• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
498 risultati
Tutti i risultati [498]
Storia [124]
Biografie [118]
Geografia [73]
Europa [48]
Storia per continenti e paesi [26]
Geografia umana ed economica [25]
Diritto [31]
Religioni [31]
Italia [29]
Lingua [29]

SAN BASILE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN BASILE Giuseppe Isnardi . Paese della provincia di Cosenza, situato a 540 m. s. m. nell'alto bacino del Coscile a 5 km. di carrozzabile da Castrovillari. Sorse probabilmente nel sec. X come casale [...] s'ignora la precisa ubicazione. Poco dopo il 1479 all'antica popolazione si aggiunse un nucleo di profughi albanesi che diede al paese un'impronta tuttora conservanta nel linguaggio, nell'abbigliamento femminile, nel rito religioso, in tradizioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN BASILE (1)
Mostra Tutti

TIRANA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TIRANA (XXXIII, p. 908) Francesco CATALUCCIO Sia nella popolazione sia nella edilizia Tirana ebbe un notevole sviluppo dopo l'occupazione italiana dell'Albania nell'aprile 1939. Le migliaia d'Italiani [...] di svago, alberghi sorsero un po' ovunque ad iniziativa d'Italiani. La popolazione si arricchi anche di numerosi Albanesi d'altre provincie, attratti dalle nuove possibilità d'impiego e di commercio. Quest'ultimo venne favorito dalla costruzione d ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOSTRADA – DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRANA (2)
Mostra Tutti

italo-bizantino, rito

Enciclopedia on line

Nella liturgia cattolica, denominazione comune del rito italo-greco e di quello italo-albanese. Il primo, praticato soprattutto in Sicilia da comunità di orientali venuti in Italia per i frequenti contatti [...] fu particolarmente fecondo nei sec. 9°-12° e si conserva oggi solo nell’abbazia di Grottaferrata. Il secondo è derivato dal precedente per il sovrapporsi, in Calabria e Sicilia, di profughi albanesi alla preesistente popolazione di rito italo-greco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CALABRIA – SICILIA – ITALIA

MURĀD II

Enciclopedia Italiana (1934)

MURĀD II Ettore Rossi . Sultano ottomano, sesto della serie, figlio di Maometto I; nacque nell'806 ègira-1403-1404 d. C.; salì al trono nel 1421 e combatté il pretendente principe Muṣṭafà, che uccise [...] , lasciò temporaneamente il governo al figlio Maometto II per riposarsi a Magnesia in Anatolia. Nel 1448 vinse gli Ungheresi a Kosovo; negli ultimi anni combatté gli Albanesi sollevati dallo Scanderbeg. Morì il 3 febbraio 1451. È sepolto a Brussa. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURĀD II (2)
Mostra Tutti

GLAVINICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GLAVINICA A. Tschilingirov (gr. Κεϕαλωνία) Città scomparsa dell'Albania, fondata nel sec. 9° e di localizzazione tuttora controversa, sede di una diocesi unita nel 1373 a quella di Berat. Sulla base [...] il golfo di Valona e Ochrida, mentre i confini della sua diocesi dovevano giungere a O al mare Adriatico, a N alle Alpi albanesi, a S fino ai rilievi a meridione di Berat, a E, attraverso il territorio dell'od. Albania, fino a oriente di Elbasan.Con ... Leggi Tutto

Così fan tutte

Enciclopedia on line

Così fan tutte Così fan tutte Opera (1790) di W.A. Mozart (1756-1791), con libretto di Lorenzo Da Ponte, rappresentata la prima volta con il titolo Così fan tutte, o sia: La scola degli amanti. Trama: una coppia di sorelle, [...] fidanzati, Ferrando e Guglielmo, i quali hanno scommesso, con l'amico Don Alfonso e a insaputa delle giovani, sulla loro rettitudine: travestiti da ufficiali albanesi corteggiano ognuno la fidanzata dell'altro, complice la cameriera Despina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: LORENZO DA PONTE – MOZART

La Jugoslavia e la sua dissoluzione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Genoveffa Palumbo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] quasi 600mila i Macedoni slavi (4,87 percento), circa mezzo milione i Tedeschi (4,27 percento), gli Ungheresi (3,93 percento) e gli Albanesi (3,68 percento), 230mila i Rumeni (1,91 percento), 170mila i Turchi (1,40 percento), e 64mila gli ebrei (0,53 ... Leggi Tutto

KOSOVO-METOHIJA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KOSOVO-METOHIJA (XX, p. 266 e XXIII, p. 100) Elio Migliorini Regione autonoma della repubblica federativa serba (Iugoslavia), situata presso il confine albanese. Con decreto del 12 agosto 1941 era stata [...] ha fatto parte fino alla ricostituzione della Iugoslavia. Ora il toponimo designa l'insieme dei territorî che erano stati annessi all'Albania nel 1941 ed ai quali è stata accordata un'amministrazione autonoma, data la forte percentuale di Albanesi. ... Leggi Tutto

Le strutture dell'ospitalità

Storia di Venezia (1996)

Le strutture dell'ospitalità Massimo Costantini La domanda Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] pp. 10-11; S. Gramigna - A. Perissa, Scuole di arti, mestieri e devozione, pp. 52-53; Filippo Pedrocco, Vicende della Scuola degli Albanesi, in Le scuole di Venezia, a cura di Terisio Pignatti, Milano 1981, pp. 92-93 (pp. 89-98). 10. Giorgio Fedalto ... Leggi Tutto

Montenegro, Francesco

Enciclopedia on line

Montenegro, Francesco. - Ecclesiastico italiano (n. Messina 1946). Ordinato sacerdote nel 1969, nel 2000 è stato nominato vescovo titolare di Aurusuliana e ausiliare di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela; [...] è diventato emerito. Creato cardinale da Papa Francesco nel concistoro del 2015, presidente della Caritas Italiana dal 2003 al 2008 e, successivamente, dal 2015 al 2018, dal 2023, ricopre il ruolo di amministratore apostolico di Piana degli Albanesi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – ARCIVESCOVO METROPOLITA – PAPA FRANCESCO – CONCISTORO – CARDINALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 50
Vocabolario
albanése
albanese albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
antialbanese
antialbanese (antialbanesi), agg. Contrario agli Albanesi e alla loro etnia. ◆ Ora la politica antialbanese della Jugoslavia, che ha determinato la guerra civile nel Kosovo, trova un ostacolo anche in uno dei due paesi della Federazione. (Foglio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali