Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...] b. accusativo vaz-an a mað-a / trimm-in a maθ
c. oblique vaz-ǝs a mað-a / trimm-it a maθ
Le varietà albanesi sono lingue a soggetto nullo, nelle quali cioè la frase è ben formata anche se non c’è un soggetto lessicale espresso, come in ...
Leggi Tutto
Scrittore albanese (Durazzo 1863 - Scutari 1915), dal 1879 nella Compagnia di Gesù; insegnò a Scutari, nel collegio francescano, poi nel seminario pontificio. Autore di una Grammatica albanese (1909), [...] di un trattato di retorica e di stilistica in albanese (1911), di una versione in albanese del Vangelo di S. Matteo (1915); lasciò manoscritto un vocabolario della lingua albanese. ...
Leggi Tutto
Sacerdote italo-albanese di rito cattolico-bizantino (Piana degli Albanesi 1821 - Livorno 1882). Valente filologo affrontò, fra i primi, i più ardui problemi della linguistica albanese nel suo Saggio di [...] grammatologia comparata sulla lingua albanese, 1864. Seguì un'Appendice al Saggio, 1866, importante per la raccolta dei canti popolari italo-albanesi e albanesi che contiene. ...
Leggi Tutto
Lessicografo albanese (vissuto a Voskopojë, Moscopoli, fra la seconda metà del sec. 18º e i primi del sec. 19º); è autore di una Eἱσαγωγικὴ διδασκαλία (1794) contenente un lessico quadrilingue: aromuno, [...] greco, albanese e macedo-bulgaro. ...
Leggi Tutto
toschi, dialetti Il gruppo meridionale dell’albanese, parlato nelle regioni a S del fiume Shkumbin e nelle colonie albanesi dell’Abruzzo e dell’Italia meridionale. Documentati dall’inizio del 16° sec. [...] da un isolato frammento di traduzione liturgica, non hanno assolto funzioni letterarie fino all’Ottocento, quando cominciò a sorgere una letteratura, per lo più folcloristica, in lingua tosca: ma la lingua ...
Leggi Tutto
Scrittore turco (Frashër, Albania, 1850 - Costantinopoli 1904), d'origine albanese, autore di un'enciclopedia storico-geografica (Qāmūs al-a῾lām, 1889-98), di un dizionario turco-francese, e di un dizionario [...] turco. Si occupò anche di albanese. ...
Leggi Tutto
satem, lingue Quelle lingue indoeuropee (l’indo-iranico, il balto-slavo, l’albanese e l’armeno) che continuano con fricative (palatali o dentali) le occlusive palatali preistoriche. Si contrappongono alle [...] lingue centum (➔) ...
Leggi Tutto
Bizantinista e albanista (Contessa Entellina 1905 - Roma 1985); prof. di filologia bizantina e incaricato di lingua e letteratura albanese presso l'univ. di Padova, dal 1961 ha diretto l'Istituto di studî [...] : Le epistole di Barlaam Calabro (1954); La cronaca dei Tocco di Cefalonia (1975); la raccolta Analecta hymnica Graeca e codicibus eruta Italiae Inferioris (1966-83). Ha pubblicato edizioni critiche di testi albanesi e una Storia della letteratura ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Catanzaro (17,9 km2 con 866 ab. nel 2007).
Fondato nel sec. 16° da una colonia albanese, conserva ancora il dialetto di origine. ...
Leggi Tutto
Gruppo di dialetti albanesi settentrionali (alb. gégë), parlati nella zona a N del fiume Shkumbin; sono alla base della lingua nazionale e letteraria albanese, sviluppatasi solo dagli inizi del 20° secolo. ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
ghego
ghègo agg. [adattam. dell’albanese gégë «albanese del nord»] (pl. -ghi). – Dialetti gheghi: gruppo di dialetti albanesi settentrionali, che sono alla base della lingua nazionale e letteraria albanese, sviluppatasi soltanto agli inizî...