• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
198 risultati
Tutti i risultati [934]
Storia [198]
Biografie [288]
Geografia [79]
Letteratura [73]
Europa [52]
Lingua [56]
Arti visive [45]
Diritto [46]
Storia per continenti e paesi [24]
Religioni [37]

Nicastro

Enciclopedia on line

Nicastro Cittadina della prov. di Catanzaro (49.325 ab. nel 2008), sul versante tirrenico, a 216 m s.l.m. sulle falde meridionali del M. Reventino (1416 m), affacciata al Golfo di S. Eufemia. Comune autonomo fino [...] costituire il nuovo comune di Lamezia Terme. Nel centro di Zangarona, 4,5 km da N., la popolazione è di origine albanese (lingua in uso). Prese nome dal castello (Νεοκάστρον) che vi edificarono nell’Alto Medioevo i Bizantini; questi forse la eressero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SANT’EUFEMIA LAMEZIA – ALTO MEDIOEVO – LAMEZIA TERME – FEDERICO II – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicastro (1)
Mostra Tutti

Coriza

Enciclopedia on line

(alb. Korça o Korçë) Città dell’Albania sud-orientale (55.130 ab. nel 2001), presso il confine greco, capoluogo dell’omonimo distretto (1752 km2 con 142.909 ab.). È situata a 855 m s.l.m. ai margini di [...] dal 1280; fu distrutta forse dai giannizzeri di Murāt II nel 1440. Nel 15° sec. i Turchi la infeudarono all’albanese Ilias Hoxha, considerato il secondo fondatore della città. Nel corso delle guerre balcaniche fu attaccata e occupata dai Greci (1912 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRE BALCANICHE – GIANNIZZERI – MURĀT II – ALBANIA – LIGNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coriza (2)
Mostra Tutti

Conflitti etnici e religiosi

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Conflitti etnici e religiosi Lucio Caracciolo di Lucio Caracciolo Conflitti etnici e religiosi sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] bosniaco, molti erano i convinti assertori della convivenza multietnica, una volta affermata l'indipendenza del paese; e in campo albanese, Rugova mostrava non solo a parole di non volere lasciare la bandiera dell'indipendenza in mano all'UÇK e ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – STORIA MODERNA

ALIOTTI, Carlo Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIOTTI, Carlo Alberto Giovanni Tantillo Di nobile famiglia, nacque a Smirne il 15 genn. 1870 da Antonio, già console generale di Toscana in quella città. Entrato, in seguito a concorso, nella carriera [...] 97, 99, 112, 125;B. Caniglia, Italia e Albania (ottobre 1914-agosto 1920),Roma s.d., p. 109; A. Giannini, La questione albanese,Roma 1925, p. 56; A. Salandia, La neutralità italiana (1914-1915),Milano 1928, pp. 43, 397, 398, 406; G. Giolitti, Memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO II DI COURTENAY

Federiciana (2005)

Pietro II di Courtenay Figlio di Pietro I di Courtenay, nacque intorno al 1167. Sposò in seconde nozze Iolanda di Fiandra e di Hainaut, sorella dell'imperatore latino Enrico di Hainaut. Dopo la morte [...] non in S. Pietro dove venivano incoronati gli imperatori tedeschi. Mentre proseguiva il suo viaggio P. fu catturato in territorio albanese dal despota d'Epiro Teodoro I Angelo Comneno. Non fu mai più liberato e morì probabilmente nel 1219, senza aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERATORE LATINO – COSTANTINOPOLI – FRANCIA – HAINAUT – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO II DI COURTENAY (1)
Mostra Tutti

luogotenenza

Enciclopedia on line

In Italia, sotto la monarchia dei Savoia, istituto per il quale il re, in caso di assenza o di impedimento, delegava a un luogotenente l’esercizio, parziale o totale, di funzioni regie. Il luogotenente [...] e trovò applicazione nelle guerre del Risorgimento, nella Prima guerra mondiale; vi si ricorse anche per l’unione italo-albanese, ma si trattò di istituto diverso, con carattere stabile e ordinario. L’ultima attribuzione della l. generale fu quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – RISORGIMENTO – TOSCANA – ITALIA

CONTARINI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Salvatore Vincenzo Clemente Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] Parigi in conseguenza dei trattato di Versailles, il C. riuscì ad ottenere dalla Lega delle nazionì che l'indipendenza albanese fosse posta sotto garanzia ìnternazionale. La Lega avrebbe quindi affidato all'Italia il mandato di difendere l'Albania in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO TOMASI DELLA TORRETTA – ANTONINO DI SAN GIULIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – PIETRO LANZA DI SCALEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Salvatore (2)
Mostra Tutti

VALONA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALONA (in alb. Vlorë; gr. Αὔλων; in ital. anche Vallona; A. T., 76 bis) Roberto ALMAGIA Angelo PERNICE Città dell'Albania meridionale, a circa 3 km. dalla sponda orientale della baia omonima, a 27 [...] in cemento, uno lungo 180 m. della Società delle miniere di Selenizza, con 8 metri di fondo all'estremità, e uno del governo albanese, di 140 m. di lunghezza con 4,5 m. di fonda all'estremità. Presso questo pontile è la nuova centrale elettrica. A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALONA (1)
Mostra Tutti

BURZAGLI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURZAGLI, Ernesto Rraoul Guèze Nato a Modena il 7 giugno 1873 da Vincenzo e da Elena Baggi, entrò nell'Accademia navale nel 1887 e fu nominato guardiamarina nel 1892. Dopo numerosi imbarchi su varie [...] gabinetto del ministero. Nel 1919 fu inviato in Albania quale comandante della base navale di Valona; durante l'insurrezione albanese del 1920 fu decorato di medaglia d'argento per avere partecipato in qualità di ufficiale osservatore a numerosi voli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – MARINA MILITARE – MONTEVARCHI

CHINARD, Gazo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo Norbert Kamp Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] Ma il successo politico più grande riportato dallo Ch. fu indubbiamente quello di aver indotto una consistente parte dell'oligarchia albanese di fede latina ad eleggere Carlo d'Angiò all'inizio del 1272 re d'Albania e di aver vanificato nello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
albanése
albanese albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
ghègo
ghego ghègo agg. [adattam. dell’albanese gégë «albanese del nord»] (pl. -ghi). – Dialetti gheghi: gruppo di dialetti albanesi settentrionali, che sono alla base della lingua nazionale e letteraria albanese, sviluppatasi soltanto agli inizî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali