• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
56 risultati
Tutti i risultati [934]
Lingua [56]
Biografie [288]
Storia [198]
Geografia [79]
Letteratura [73]
Europa [52]
Arti visive [45]
Diritto [46]
Storia per continenti e paesi [24]
Religioni [37]

Balcanica, Penisola

Enciclopedia on line

La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] a emergere e a dare i primi colpi al giogo turco. Nel 1804 si mossero i Serbi, nel 1820 i Greci e gli Albanesi, nel 1821 i Valacchi, più tardi (1836, 1841, 1851) i Bulgari, mentre Croati e Sloveni, specie dal 1848 in poi, cercarono di definire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PACE DI SANTO STEFANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balcanica, Penisola (3)
Mostra Tutti

gerghi di mestiere

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I gerghi di mestiere o di categoria condividono, storicamente, con quelli della malavita un nucleo lessicale comune (➔ gergo) cui va aggiunto, come specificità, un lessico tecnico proprio delle diverse [...] appartiene allo stesso gruppo) e all’arvâr di Tramonti: queste voci sono tutte accostabili ad arbër «albanese» e arbërìshte «lingua albanese d’Italia». A questi bisognerà aggiungere l’arivarésco, il gergo di mestiere dei calderai di Vico Pancellorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: BERNARDINO BIONDELLI – PESCOCOSTANZO – XVI SECOLO – DIPIGNANO – SARDEGNA

Linguistica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Linguistica Leonardo Savoia Alberto Mancini M. Rita Manzini (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229) I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] . Ajello, Armeno, pp. 225-54. B. Comrie, La famiglia linguistica indoeuropea: prospettive genetiche e tipologiche, pp. 95-121; S. Demiraj, Albanese, pp. 507-30; S. Luraghi, Le lingue anatoliche, pp. 197-223. P. Ramat, Le lingue germaniche, pp. 409-40 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI – ACQUISIZIONE DI UNA LINGUA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA GENERATIVA – TIPOLOGIA LINGUISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linguistica (7)
Mostra Tutti

Pellegrini, Giovan Battista

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Pellegrini, Giovan Battista Maurizio Trifone Linguista, nato a Cencenighe (Belluno) il 23 febbraio 1921. Ha studiato all'università di Padova alla scuola di C. Tagliavini e poi all'università di Pisa, [...] , onomasiologia e lingue in contatto (1992); Studi linguistici balcanico-danubiani (1992); Introduzione alla linguistica albanese (1995); Varia linguistica (1996); Comparazioni lessicali retoromanze. Complemento ai saggi ladini dell'Ascoli (1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROFESSORE ORDINARIO – LINGUE ROMANZE – ONOMASIOLOGIA – DIALETTOLOGIA – PROVENZALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pellegrini, Giovan Battista (1)
Mostra Tutti

LINGUE

Il Libro dell'Anno 2009

Raffaele Simone Lingue E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto») Lingue minacciate di Raffaele Simone 20 febbraio Alla vigilia della giornata internazionale [...] presenta varietà dialettali distinte in ghego e tosco, usate rispettivamente a nord e a sud del fiume Shkumbni. Gruppi di Albanesi parlanti varietà di tipo tosco giunsero nell’Italia meridionale a più riprese a partire dalla metà del 15° secolo. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROVINCIA DI CAMPOBASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUE (6)
Mostra Tutti

GIANNELLI, Ciro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNELLI, Ciro Danilo Ceccarelli Morolli Nacque a Roma, da Guglielmo e Ida Rossi, il 29 maggio 1905. Compì brillantemente gli studi filologici classici presso l'università della sua città, ove fu allievo [...] ac Demetrium, in Studi in onore di L. Castiglioni, Firenze 1960, pp. 333-371; Spigolature di storia ecclesiastica albanese e italo-albanese, in Shêjrat (Roma), IV (1960), pp. 4-19; Saint-Jean-Théristès (1054-1264), Città del Vaticano 1980 (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

contatto linguistico

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La compresenza di più lingue negli usi dei parlanti dà luogo a una situazione di contatto linguistico. Una definizione classica di contatto linguistico si trova nell’opera di Uriel Weinreich che ha aperto [...] con le diverse lingue di minoranza o parlate alloglotte, come quelle delle comunità greca (➔ greca, comunità), albanese (➔ albanese, comunità), provenzale (➔ francoprovenzale, comunità), ecc., e con i vari dialetti italo-romanzi (➔ dialetti) come il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: LINGUA FRANCA MEDITERRANEA – BACINO DEL MEDITERRANEO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – EMIGRAZIONE ITALIANA – GRAMMATICALIZZAZIONE

stati e paesi, nomi di [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Agli inizi del XXI secolo sono 873 le entità statali riconosciute dalla comunità internazionale, a cui ne vanno aggiunte altre il cui status, però, non è ancora ratificato: come è facile immaginare, un [...] ’uso alla pur attestata grafia con ‹c›. Dubbi anche sulla pronuncia: Kòssovo o Kossòvo (l’una serba, l’altra albanese), Erzegovìna o Erzegòvina? Nel caso del primo dei due stati nati dalla separazione della Cecoslovacchia, poi, non ha attecchito da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CECOSLOVACCHIA – AZERBAIGIAN – AFGHANISTAN – TAGIKISTAN – BANGLADESH

europeismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

In linguistica il termine europeismo ha vari significati. Possono essere definiti europeismi tratti comuni a più lingue d’Europa, ma anche elementi formativi di parole (come prefissi e suffissi), locuzioni [...] 1999). Per es., le lingue balcaniche, che comprendono lingue slave (il bulgaro, il macedone, il serbo), romanze (il romeno), l’albanese e il neogreco, mostrano tratti comuni non più spiegabili con la remota parentela indoeuropea ma solo con la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LINGUE UGRO-FINNICHE – MELCHIORRE CESAROTTI – ANTONIO DE NEBRIJA – LINGUISTICA AREALE – INTERNAZIONALISMO

FALCUCCI, Francesco Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCUCCI, Francesco Domenico Guido Fagioli Vercellone Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] letteratura. In questo periodo è collocabile l'inizio dell'amicizia con Angelica Palli, la fervente patriota di origine greco-albanese sposata al corso G.P. Bartolomei, che teneva a Livorno un salotto politico-letterario, dirigeva Il Romito e viveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
albanése
albanese albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
ghègo
ghego ghègo agg. [adattam. dell’albanese gégë «albanese del nord»] (pl. -ghi). – Dialetti gheghi: gruppo di dialetti albanesi settentrionali, che sono alla base della lingua nazionale e letteraria albanese, sviluppatasi soltanto agli inizî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali