• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
56 risultati
Tutti i risultati [934]
Lingua [56]
Biografie [288]
Storia [198]
Geografia [79]
Letteratura [73]
Europa [52]
Arti visive [45]
Diritto [46]
Storia per continenti e paesi [24]
Religioni [37]

Roques, Mario

Enciclopedia on line

Filologo (Callao 1875 - Parigi 1961). Allievo di G. Paris e di J.-L. Gilliéron, fu prof. di romeno nelle École des langues orientales vivantes di Parigi, quindi prof. di filologia romanza nella École pratique [...] de Renart; Romans di Chrétien de Troyes), direttore della rivista Romania, si occupò anche di lingua e cultura albanese. Riunì una scelta dei suoi saggi sulla letteratura francese in Études de littérature française (1949), e curò la pubblicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – FILOLOGIA ROMANZA – GILLIÉRON – SORBONA – ROMANIA

Pavolini, Paolo Emilio

Enciclopedia on line

Pavolini, Paolo Emilio Indianista italiano (Livorno 1864 - Quattordio, Alessandria, 1942), conoscitore di varie lingue e letterature; professore di sanscrito nell'università di Firenze (1901-35), socio nazionale dei Lincei (1926) [...] Crestomazia del Rāmāyana, 1895; Mahābhārata. Episodi scelti, 1902; Mille sentenze indiane, 1927). Di lui ci restano anche volumi e saggi concernenti le letterature finnica (versione del Kalevala, 1900), estone, polacca, greca moderna e albanese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – ALESSANDRIA – QUATTORDIO – SANSCRITO – INDOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pavolini, Paolo Emilio (2)
Mostra Tutti

ROQUES, Mario

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROQUES, Mario Carlo Tagliavini Filologo francese, nato a Callao (Perù) il 1° luglio 1875; studiò a Parigi e fu allievo prediletto di Gaston Paris e di Jules Gilliéron, del quale divenne più tardi uno [...] (Recherches sur les anciens textes albanais, Parigi 1932) e ha iniziato l'edizione del più antico dizionario albanese (Le dictionnaire albanais de 1635 édité avec introduction et index complet, Parigi 1932). Nel campo francese sono particolarmente ... Leggi Tutto

BONFANTE, Giuliano

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Linguista, nato a Milano il 6 agosto 1904; figlio del romanista Pietro, è stato discepolo di M. Bartoli del quale ha continuato le ricerche di linguistica comparata indeuropea. Emigrato dall'Italia per [...] dei Lincei. I suoi principali contributi riguardano particolarmente l'ittito, il latino, le lingue baltiche, il romeno, l'albanese; anche importanti le sue ricerche sulla formazione dell'italiano e sui dialetti italiani. Bibl.: L'elenco delle ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIULIANO BONFANTE – LINGUE BALTICHE – GLOTTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONFANTE, Giuliano (1)
Mostra Tutti

Philippide, Alexandru

Enciclopedia on line

Philippide, Alexandru Linguista e filologo (Bârlad 1859 - Iaşi 1933), prof. nell'univ. di Iaşi (1893) e fondatore di quella scuola linguistica, membro dell'accademia di Romania (1900). Lavorò per un decennio al Dicţionarul [...] di storia della lingua", 1894); fondamentale, Originea Românilor ("L'origine dei Romeni") in due volumi, nel primo dei quali (1925) commenta le fonti storiche e nel secondo (1928) gli insegnamenti tratti dal confronto delle lingue romena e albanese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANIA – BÂRLAD – IAŞI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Philippide, Alexandru (1)
Mostra Tutti

numerali

Enciclopedia on line

In grammatica e linguistica, la categoria di parole indicanti i numeri. A seconda della loro funzione, si distinguono in cardinali (due, cento), che possono essere sostantivi e aggettivi; ordinali (secondo, [...] maggior parte delle lingue di cultura moderne; il vigesimale, di cui restano tracce in lingue indoeuropee (per es., in albanese e nel celtico e di qui nel francese soixante-dix «settanta», quatrevingts «ottanta» ecc.); il quinario, comune a molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: QUINARIO

sceva

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Scevà (adattamento italiano di Schwa, trascrizione tedesca del termine grammaticale ebraico shĕvā /ʃəˈwa/, che può essere tradotto con «insignificante», «zero» o «nulla») è il nome di un simbolo grafico [...] tɔ̃] o [ʒəˈtɔ̃] che nel parlato veloce diventa [ʃtɔ̃]. È atono anche nell’albanese dell’Italia meridionale (➔ albanese, comunità), per es. nella stessa parola arbëreshë «albanese», che si pronuncia [arˈbəreʃ]. In alcuni casi lo scevà può anche essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – ITALIA MERIDIONALE – VOCALE TONICA – NEERLANDESE – TREBISACCE

bilinguismo e diglossia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con bilinguismo si intende genericamente la presenza di più di una lingua presso un singolo o una comunità. Il bilinguismo in senso lato costituisce la condizione più diffusa a livello sia individuale [...] vi può essere un dialetto italoromanzo (ad es., il veneto), una lingua di minoranza di antico insediamento (ad es., l’albanese) o una lingua di minoranza di recente immigrazione (ad es., il rumeno). Quando in una comunità siano compresenti due lingue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – STRATIFICAZIONE SOCIALE – PIER PAOLO PASOLINI – CARLO EMILIO GADDA – PARTIGIANO JOHNNY

siciliani, calabresi e salentini, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] dal latino all’arabo, dal provenzale allo spagnolo, senza dimenticare la diffusa e ancora visibile presenza albanese in Calabria e Sicilia (➔ albanese, comunità), la presenza italiana settentrionale (gallo-italica) in Sicilia e le tracce lasciate dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: SERAFINO AMABILE GUASTELLA – SCUOLA POETICA SICILIANA – SANT’EUFEMIA LAMEZIA – GERUSALEMME LIBERATA – ALESSIO DI GIOVANNI

minoranze linguistiche

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] «in regressione» il sardo, i dialetti zingari, lo sloveno in provincia di Udine, il francoprovenzale in Valle d’Aosta, l’albanese, il provenzale e il catalano (a cui va aggiunto il galloitalico di Sicilia); in «forte regressione» i dialetti germanici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – PROVINCIA DI BOLZANO – PRINCIPATO DI MONACO – CONTINUUM DIALETTALE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
albanése
albanese albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
ghègo
ghego ghègo agg. [adattam. dell’albanese gégë «albanese del nord»] (pl. -ghi). – Dialetti gheghi: gruppo di dialetti albanesi settentrionali, che sono alla base della lingua nazionale e letteraria albanese, sviluppatasi soltanto agli inizî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali