• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
79 risultati
Tutti i risultati [934]
Geografia [79]
Biografie [288]
Storia [198]
Letteratura [73]
Europa [52]
Lingua [56]
Arti visive [45]
Diritto [46]
Storia per continenti e paesi [24]
Religioni [37]

Pallagorio

Enciclopedia on line

Pallagorio Comune della prov. di Crotone (42 km2 con 1437 ab. nel 2008). È situato a 554 m s.l.m. sul fianco E della Sila Piccola. La popolazione è di origine albanese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: S.L.M – SILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pallagorio (1)
Mostra Tutti

San Martino di Finita

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Cosenza (23,7 km2 con 1229 ab. nel 2008). Il centro è situato a 550 m s.l.m. sul fianco terrazzato orientale della Catena Costiera. Di origine albanese, fu fondato nel 1470 circa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CATENA COSTIERA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Martino di Finita (1)
Mostra Tutti

San Marzano di San Giuseppe

Enciclopedia on line

San Marzano di San Giuseppe Comune della prov. di Taranto (19 km2 con 9174 ab. nel 2008). Il centro è situato a 134 m s.l.m. su un’altura calcarea delle Murge tarantine. La popolazione, di origine albanese, conserva in gran parte [...] il dialetto e i caratteristici costumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Marzano di San Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Zollino

Enciclopedia on line

Zollino Zollino Comune della prov. di Lecce (9,9 km2 con 2108 ab. nel 2008). Il centro è situato a 90 m s.l.m., sul piano risalente verso le Serre Salentine. Di origine greco-albanese, conservò il rito greco fino [...] all’inizio del 16° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zollino (1)
Mostra Tutti

Portocannone

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Campobasso (12,9 km2 con 2559 ab. nel 2008). Il centro è situato a 148 m s.l.m., a 2 km circa dalla riva destra del Biferno. La popolazione è di origine albanese e conserva in parte [...] gli usi e i costumi tradizionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CAMPOBASSO – BIFERNO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portocannone (1)
Mostra Tutti

VOIUSSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOIUSSA (alb. Viosa; ant. Aoo; A. T., 76 bis) Roberto Almagià Fiume della penisola balcanica, che nasce dal gruppo di Zygos (Pindo), in territorio greco, e, dapprima torrente di montagna, con corso precipite [...] La Voiussa ha una lunghezza di 237 km. e scola un bacino di 6592 kmq., dei quali 4357 in territorio politicamente albanese; ha regime molto irregolare, con violente piene primaverili. L'estremo tronco in pianura era navigabile nell'antichità, ma oggi ... Leggi Tutto

Ururi

Enciclopedia on line

Ururi Comune della prov. di Campobasso (31,4 km2 con 2885 ab. nel 2008). Il centro è situato a 282 m s.l.m., su un colle alla destra del torrente Cigno. La popolazione è in gran parte di origine albanese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: CAMPOBASSO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ururi (1)
Mostra Tutti

Le mafie: dall'Italia al mondo e ritorno

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Enzo Ciconte Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] alla Mafiya russa, alla Yakuza giapponese, alla mafia albanese, nigeriana, turca e via dicendo. Una seconda caratteristica Particolarmente violenta, la mafia rumena, in contatto con italiani, albanesi, ucraini e moldavi, si occupa di tratta di esseri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE – MIRACOLO ECONOMICO ITALIANO – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SISTEMA DI BRETTON WOODS

Metohija

Enciclopedia on line

Vasta conca d’origine tettonica della regione balcanica, traversata dal Drin Bianco, con il fondo a 350-550 m s.l.m. Sotto dominazione turca fino al 1912, è attualmente compresa nella Repubblica del Kosovo. [...] È regione fertile (coltura fondamentale quella del mais); molto diffuso è anche l’allevamento. Centri principali sono Prizren e Peć. La popolazione è in prevalenza albanese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: REPUBBLICA DEL KOSOVO – DRIN BIANCO – ALLEVAMENTO – PRIZREN – MAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metohija (1)
Mostra Tutti

Mitrovica

Enciclopedia on line

(Kosovska M.) Città del Kosovo (76.000 ab. nel 2009), situata alla confluenza della Sitnica nell’Ibar. Antica fortezza, si crede di origine romana, riedificata nel 12° secolo. Nel 1331 vi fu strangolato [...] , è divisa in due parti delimitate dal corso dell’Ibar (la settentrionale a maggioranza serba, la meridionale albanese), sotto la sorveglianza della forza militare internazionale KFOR (Kosovo Force). La parte serba non ha riconosciuto l’indipendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEL KOSOVO – SERBIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
albanése
albanese albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
ghègo
ghego ghègo agg. [adattam. dell’albanese gégë «albanese del nord»] (pl. -ghi). – Dialetti gheghi: gruppo di dialetti albanesi settentrionali, che sono alla base della lingua nazionale e letteraria albanese, sviluppatasi soltanto agli inizî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali