Albanese, Marisa. – Artista italiana (Napoli 1947 - ivi 2021). Diplomata all’Accademia di Belle Arti di Napoli, la sua poetica è sostanziata da temi nodali della modernità quali la libertà intellettuale, [...] Museo Nazionale di Capodimonte, 2010), Sentieri di mani (Roma, Istituto Centrale per la grafica, 2016), Sguardo nomade (Napoli, Festival International du film d'Art Contemporain, 2017) e Marisa Albanese, la combattente (Museo Madre di Napoli, 2021). ...
Leggi Tutto
ALBANESE (Albanesi), Francesco
Maria Cristina Pavan Taddei
Scultore e architetto di Vicenza, del quale si hanno notizie tra il 1567 e il 1611, padre dei più noti Giovanni Battista e Girolamo. Del 1583 [...] è il monumento funebre a Gaetano Thiene nel duomo di Vicenza, di evidente derivazione palladiana; del 1587 un altare per la famiglia Trissino nella chiesa dei Servi. Nel duomo di Vicenza gli si attribuisce ...
Leggi Tutto
ALBANESE (Albanesi), Girolamo
Maria Cristina Pavan Taddei
Scultore e architetto, figlio di Francesco, nacque a Vicenza nel 1584 e, come il fratello Giovanni Battista, si formò nell'ambiente manieristico [...] della famiglia, ma differenziandosi poi per le sue più personali attitudini artistiche. Un'iscrizione (ora nella chiesa di S. Lorenzo di Vicenza), che lo ricorda insieme col fratello, lo definisce "ille ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (Vicenza 1573 - ivi 1630). Come il padre Francesco (notizie 1567-1611), il fratello Girolamo (Vicenza 1584 - ivi 1660 circa) e il nipote Francesco (erede di V. Scamozzi, del quale si aggiunse il cognome, e attivo circa il 1665), lavorò a Vicenza. Decorò di sculture alcune fabbriche palladiane (statue all'esterno della Rotonda, 1606; di S. Giorgio Maggiore a Venezia, 1619; della ...
Leggi Tutto
ALBANESE (Albanesi), Giovanni Battista
Maria Cristina Pavan Taddei
Scultore e architetto, figlio di Francesco, nato a Vicenza nel 1573. È la figura più significativa della famiglia. L'aspetto più noto [...] evidente il ponte di Rialto di Venezia.
L'A. morì di peste a Vicenza nel 1630.
Bibl.: E. Silvagni, G. B. Albanese (tesi di laurea nell'univ. di Padova, 1939); O. Bertotti-Scamozzi, Il forestiere istruito delle cose più rare di architettura.., della ...
Leggi Tutto
Paci, Adrian. ‒ Artista albanese (n. Scutari 1969). Intellettuale rigoroso e sensibile, in grado di manipolare mezzi espressivi diversi (pittura, scultura, fotografia, videoinstallazioni), la sua ricerca [...] ha privilegiato le tematiche sociali, in primo luogo quella delle migrazioni umane prodotte dai conflitti bellici, affrontando in senso più generale i nodi problematici delle precarietà esistenziali che ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] necropoli medievale della fortezza di Dalmaces], ivi, pp. 227-261.
S. Anamali, H. Spahiu, Varreza arbërore e Krujës [Una necropoli albanese a Krujë], ivi, 9-10, 1979-1980, pp. 47-103.
N. Bodinaku, Kultura e verrezës së hershme mesjetare shqiptare në ...
Leggi Tutto
PETRELA
P. C. Sestieri
Villaggio albanese situato a 13 km da Tirana, presso la strada che dalla capitale porta a Elbasan.
È dominato da due colli: su quello più basso, a O, sorge il castello medievale [...] che ha dato nome al luogo, su quello orientale, più alto (quota 693), lo Hahn aveva segnalato resti di muri, senza descriverli. A mezza costa di questo colle sono notevoli avanzi di mura, che costituiscono ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Dorgali, Nuoro, 1916 - fronte albanese 1941). Allievo dell'Istituto per le industrie artistiche a Monza, si segnalò giovanissimo per l'estro fantastico e la qualità dei suoi disegni [...] e ceramiche, rappresentanti per lo più animali. Eseguì la parete di ceramica della mensa della nuova Bocconi (1940) a Milano ...
Leggi Tutto
BUTRINTO
A. Tschilingirov
(gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint)
Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] di Examili.La posizione favorevole della città, protetta per tre lati dall'acqua, nelle vicinanze dell'importante via marittima che collega Corfù al mar Ionio, ne consentì lo sviluppo economico e culturale ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
ghego
ghègo agg. [adattam. dell’albanese gégë «albanese del nord»] (pl. -ghi). – Dialetti gheghi: gruppo di dialetti albanesi settentrionali, che sono alla base della lingua nazionale e letteraria albanese, sviluppatasi soltanto agli inizî...