Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] di Ceriana; il marchigiano, in diverse sfumature (Caldarola, Petriolo e Amandola); la lingua arbëreshë, a San Costantino Albanese, sul Pollino lucano; il dialetto calabrese, variante catanzarese (nel lametino, Serrastretta e Sambiase) e quello della ...
Leggi Tutto
Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] – in particolare, il francese, il tedesco, il franco-provenzale, le lingue slave dell’altra sponda dell’Adriatico e l’albanese.Un cenno particolare merita il novero della toponimia slava, in particolare slovena, in Italia, quasi tutta concentrata nel ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] il passaggio, nel 1941, da Piana dei Greci a Piana degli Albanesi, per documentare la presenza di una grande comunità di lingua albanese e di rito bizantino (popolarmente gli albanesi erano da secoli chiamati “greci”). Un altro gruppo di municipi ha ...
Leggi Tutto
Lingua italiana e lingua albanese hanno un rapporto di lunga data. Basti pensare che il primo dizionario bilingue italiano-albanese risale al 1702, ad opera del frate francescano Da Lecce, missionario [...] nato o abita in Cossovo’ o ‘che è proprio, che è tipico, che è relativo al Cossovo, che vi è prodotto’, dalla parola albanese kosovar, a sua volta dal serbo Kosovo [poljé] ‘[campo] dei merli’, e ghego ‘che è proprio, che si riferisce, che è relativo ...
Leggi Tutto
La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] Fitr ‘festa di fine Ramadan’, Aid el-Kabir ‘festa del sacrificio’. In aumento nei quotidiani e sul web.Besa, s.f., albanese [cultura] ‘promessa, parola data’.«Era tornato dalle tenebre solo per tenere fede alla besa, la parola data» (A. Ibrahimi, Non ...
Leggi Tutto
Il patrimonio dei cognomi italiani è colmo di nomi di luogo. Si tratta in gran parte di quelli di grandi e medie città, dalle quali si sono mosse più persone per giungere in altri centri dove sono stati [...] ’; greco ‘appartenente al rito ortodosso; proveniente dall’altra sponda dell’Adriatico’ ma anche ‘astuto’ e poi ‘furbo, ladro’; albanese era aggettivo attribuito a chiunque giungesse dalle coste orientali dell’Adriatico e veniva dato anche a chi non ...
Leggi Tutto
Riprendiamo l’analisi dei suffissi dei cognomi, elemento fondamentale per comprendere la formazione dei moderni nomi di famiglia e per orientarci nella distribuzione territoriale, essendo i suffissi in [...] sono in parte panitaliane (anche per l’effetto dei massicci flussi migratori dal Meridione verso il Settentrione): così Albanese, Borghese, Calabrese, Campese, Cortese, Danese (alcuni, come appunto Danese, sono stati in passato anche nomi personali ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira per l'Europa - lo spettro del comunismo». D'altra parte c’è chi ritiene che nel nostro caso il nesso con il comunismo ci sia, eccome. Per capire, va chiarito prima di tutto che la parola barberismo ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] clamore che avrebbe meritato), capitatoci tra mano poco meno che casualmente, ha sinora affrontato l’intricata questione della traduzione in Italia — oggi particolarmente sentita da editori e traduttori, ...
Leggi Tutto
La canzone, caratterizzata da memorizzabilità e ripetibilità, pur piegando il lessico alle esigenze della musica, offre una vasta serie di stimoli sociolinguistici e culturali. Ospitando le “periferie [...] sopravvivenza. I bambinivivene sott’ terr’ a Bucarestsniffann ’a coll’ a dint ’e bbustea Bagdad invece ancora ngopp ’e mure […]è figlio d’albanese e nato miez o’ marattiento ca se magneno ’e piscicancu o’ mucc o’ naso e cu o’ fucile n’manoadda fa l ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
ghego
ghègo agg. [adattam. dell’albanese gégë «albanese del nord»] (pl. -ghi). – Dialetti gheghi: gruppo di dialetti albanesi settentrionali, che sono alla base della lingua nazionale e letteraria albanese, sviluppatasi soltanto agli inizî...
Spezzano Albanese Comune della prov. di Cosenza (33,3 km2 con 7259 ab. nel 2008). Il centro è situato a 320 m s.l.m., sul bordo della Piana di Sibari.
È di origine (fine 15° sec.) e di costumi albanesi e appartiene all’eparchia di Lungro.
Vaccarizzo Albanese Comune della prov. di Cosenza (8,5 km2 con 1231 ab. nel 2008). Il centro è situato sul fianco N della Sila Greca a 448 m s.l.m. La popolazione è di origine e costumi albanesi (Eparchia di Lungro).