Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] ; A. Meksi, La grande basilica e il battistero di Butrinto, in Monumentet, XXVIII, 1983-84, pp. 47-69 (in albanese, con riass. in italiano); V. Bitrakova Grozdanova, L'architecture paléochrétienne dans la région d'Ohrid et de Prespa, in CorsiRavenna ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] creazione di un numero senza testo con cui ha concluso la sua esperienza per lasciare spazio alla nuova direzione di Flavio Albanese, il quale ha affidato il nuovo progetto grafico a Onlab, un gruppo di giovani con sede a Berlino guidati da Nicolas ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] s’impegnò nella progettazione degli impianti di idrogenazione dell’ANIC. Una parte delle indagini sull’idrogenazione dei materiali albanesi fu condotta nel laboratorio novarese di Fauser e in quello della grande azienda chimica tedesca IG Farben a ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] sono tutt'altro che 'leggere', visto che le analisi svolte sulla marijuana sequestrata negli ultimi tempi, con provenienza soprattutto albanese e olandese, evidenziano percentuali di presenza del principio attivo (il THC) pari al 18-25%, quando solo ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] a presidio di Sarajevo i primi reparti dell'Esercito e dei Carabinieri.
Albania. Dopo il primo massiccio esodo di clandestini albanesi verso l'Italia, nel settembre 1991 le Forze Armate italiane misero piede in Albania per la prima volta dalla fine ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] mediterranei si sono moltiplicate con
la diffusione dei sushi bar, ma sono vere e raccontate in molte lingue, dall’arabo all’albanese, lungo i 46.000 km delle coste mondiali. Come scrive Vivienne Walt (The Mediterranean’s tuna wars, su Sunday Times ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] politica autarchica, e nel 1937 Fauser pubblicò l’immagine di un impianto sperimentale per l’idrogenazione dell’olio albanese, ormai pienamente funzionante con torri di idrogenazione alte tre metri. Nel 1939 iniziò a operare l’Istituto sperimentale ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] 1° gennaio e il 20 maggio 1999, dalle forze della Repubblica Federale della Iugoslavia e della Serbia contro i civili albanesi, con l'obiettivo di assicurare, attraverso un sistematico programma di pulizia etnica il controllo serbo della provincia. A ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] corso dal 1979 a Trebisacce (v.), nella Sibaritide, come quelle riprese di recente a Torre del Mordillo (Spezzano Albanese) permettono di conoscere una completa sequenza culturale preistorica, dal Bronzo Medio al Finale al Recente. Sono state messe ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] dello straniero è progressivamente slittata verso l’accezione di clandestino, a sua volta identificato con l’immigrato albanese che impersona lo stereotipo del criminale pericoloso, malgrado le statistiche criminali non avvalorino questo giudizio (G ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
ghego
ghègo agg. [adattam. dell’albanese gégë «albanese del nord»] (pl. -ghi). – Dialetti gheghi: gruppo di dialetti albanesi settentrionali, che sono alla base della lingua nazionale e letteraria albanese, sviluppatasi soltanto agli inizî...