SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] artiglieria da campagna. Il reggimento del principe Amedeo di Savoia duca d’Aosta: cenni storici, s.l. [Trieste] 1992; C. Albanese, La principessa beduina. L’avventurosa vita di Elena di Francia duchessa d’Aosta, Milano 2007; I. Fiorucci, Il duca d ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] , in Annuario dell'Ist. stor. ital. per l'età moderna e contemp., XXIX-XXX (1977-78), pp. 139-78; A. Baviera Albanese, La Sicilia tra regime patrizio e assolutismo monarchico agli inizi del secolo XVI, in Studi senesi, XLII (1980), p. 200; F. Martino ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] rapporti commerciali, che forse avevano luogo tramite i mercanti armeni e iberici, hanno lasciato una traccia sulla cultura albanese, anche se meno chiaramente espressa che negli altri paesi della Transcaucasia.
Durante gli scavi a Mingečaur è stato ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] diede le seguenti cifre: 477.554 parlavano turco, 89.757 greco, 44.531 armeno, 38.890 ebraico, 5771 francese, 5713 albanese, 4760 italiano, 4414 tedesco, 3861 russo, 3363 bulgaro, 2913 arabo, 1673 curdo, 1287 inglese, 1066 persiano, 446 tartaro, 86 ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] barocca non diede alla città monumenti particolarmente notevoli; ove si eccettuino il lato minore del Monte di Pietà dell'Albanese (il maggiore è del Falconetto, 1587), il palazzo Selvatico e la chiesa del Torresino del Frigimelica, il palazzo Zigno ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] più conosciuti, il poney cinese, l'indiano, quello della Groenlandia e dell'Islanda (tav. CLXXII, 2), il bosniaco-dalmata-albanese, e, di gran lunga più pregiati, quelli delle isole Shetland (fig. 12) piccolissimi e docilissimi, e quelli delle altre ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] e si muovono in senso eguale e contrario. Con queste figure sono costituite la hora romena, il duru-duru sardo, la vala albanese e altre danze popolari d'Europa. Il duru-duru, come è chiamato nel Logudoro con espressione onomatopeica del suono del ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] arrestare, la nuova manifestazione del nazionalismo serbo, che si è rivolto con inusitata durezza contro la popolazione albanese residente nella regione del Kosovo appartenente alla Federazione Iugoslava. Si potrebbe dire che in tal modo la Serbia ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] culturale) dell'epica serbo-croata (e qui bisognerebbe aggiungere quella bulgara e alcuni aspetti affini dell'epica romena e albanese): problema che finora è stato studiato soprattutto per rapporto al poetare recente (così, p. es., sono stati messi ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] I diritti umani nel mondo contemporaneo, Roma-Bari 1988.
V. Frosini, Informatica diritto e società, Milano 1988.
F. Albanese, Diritti dell'uomo e genetica, in Enciclopedia Giuridica, 11° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1989, ad vocem ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
ghego
ghègo agg. [adattam. dell’albanese gégë «albanese del nord»] (pl. -ghi). – Dialetti gheghi: gruppo di dialetti albanesi settentrionali, che sono alla base della lingua nazionale e letteraria albanese, sviluppatasi soltanto agli inizî...