ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] internazionale Alba, la prima iniziativa multilaterale di protezione svoltasi sotto il comando militare italiano, su richiesta del governo albanese e su mandato delle Nazioni Unite.
Nell’ottobre 1998, dopo la caduta del governo Prodi, tornò all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Biondo Flavio
Francesco Tateo
Fra i piu illustri storiografi del Quattrocento, Biondo Flavio impresse una svolta in senso contemporaneo alla ricerca storica, misurandosi con il monumento liviano che [...] aux Lumières. À la mémoire de Marie-Madeleine de la Garanderie, éd. C. Nativel, Genève 2006, pp. 97-105.
G. Albanese, Le forme della storiografia letteraria nell’Umanesimo italiano, in La letteratura e la storia, Atti del IX Congresso nazionale dell ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] 26-83; H. Hibbard, The early history of S. Andrea della Valle, in The Art Bulletin, XLIII (1961), 4, pp. 289-318; F. Albanese, Vibo Valentia nella sua storia dai tempi più remoti ai nostri tempi, Vibo Valentia 1962, pp. 270-281; G. D'Ascia, Storia di ...
Leggi Tutto
GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] partecipò nello stesso anno al programma su RaiUno 125 milioni di caz...te, di e con Adriano Celentano, insieme ad Antonio Albanese, Fo, Jannacci: i cinque cantarono insieme Ho visto un re. Iniziò in contemporanea la lavorazione di un nuovo disco, Io ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] carica che mantenne fino al gennaio dell’anno successivo quando, volontario, venne richiamato alle armi e spedito sul fronte albanese. Congedato alla fine del 1941, fece ritorno a Milano, per riprendere l’attività professionale. Nel 1941 mise a punto ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] L.I. si aggiunsero inoltre la progettazione e la direzione dell'atlante linguistico albanesel dal 1929, e la direzione della rivista Studi albanesi, dal 1931 (M. B., Pér Afflantin e gjuhds shqipe [Per l'atl della lingua alb.], in Studenti shqiptar, 1 ...
Leggi Tutto
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia [...] romeno e il moldavo, che pure sono lingue neolatine, lo sloveno, le lingue slave meridionali in genere e l’albanese). Per questi parlanti, le lettere doppie rappresentano un tratto della lingua italiana difficilissimo da afferrare, non potendo fare ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] VIII, ibid. 1933, pp. 105-108; G. Di Marzo, I manoscritti della Biblioteca com. di Palermo, 11, 1, Palermo 1934, p. 180; A. Baviera Albanese, La storia vera del caso della baronessa di Carini, in Nuovi Quaderni del Meridione, II (1964), pp. 500-502. ...
Leggi Tutto
MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] records, law reports and the growth of case law, a cura di J.H. Baker, Berlin 1989, pp. 282-285; A. Baviera Albanese, Trattato di Sicilia di A. Crivella (1593), in Id., Scritti minori, Soveria Mannelli 1994, pp. 430 s., 441, 462; M.N. Miletti ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] P. G. V. di Raulica e i Gesuiti, in Archivum Historicum Societatis Iesu, XXIII (1954), 46, pp. 195-233; A. Baviera Albanese, La corrispondenza diplomatica del p. G. V., incaricato del Governo provvisorio siciliano a Roma (31 marzo 1848-9 aprile 1849 ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
ghego
ghègo agg. [adattam. dell’albanese gégë «albanese del nord»] (pl. -ghi). – Dialetti gheghi: gruppo di dialetti albanesi settentrionali, che sono alla base della lingua nazionale e letteraria albanese, sviluppatasi soltanto agli inizî...