Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] , Istituto della Enciclopedia Italiana, 44° vol., Roma 1994, ad vocem.
Studi su Bartolomeo Facio, a cura di G. Albanese, Pisa 2000.
Approfondimento
Bartolomeo Facio
Francesco Tateo
S’incontrò e si scontrò con Lorenzo Valla sul piano della più ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] porre termine alla catastrofe umanitaria causata dalla violenta repressione delle forze di polizia serba ai danni della popolazione albanese del Kosovo. La CIG nelle ordinanze sulle misure provvisorie del 2.6.1999 nel caso relativo alla Liceità ...
Leggi Tutto
Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (v. vol. VII, p. 151)
R. Camerata Scovazzo
p. 151). Al margine occidentale del Parco Archeologico di S. si trova, con accentuata pendenza sul vallone della [...] grecque en Italie méridionale et en Sicile et l'acculturation des non-Grecs, in RA, I, 1978, pp. 257-276; B. Albanese, Un interrogativo su Segesta, in Φιλιας ΦαρινMiscellanea di studi classici in onore di E. Mannt, I, Roma 1980, pp. 53-58 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] radicato negli avvenimenti nazionali in cui il popolo ha giocato un ruolo fondamentale.
Grande successo all’estero ha avuto l’albanese Ismail Kadaré, che ha scritto vari romanzi (tra gli altri Il generale dell’armata morta, 1963) nello stile del ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] , in Colección de documentos inéditos para la historia de España, XXIV, Madrid 1854, pp. 17-78; G. Marciano - D.T. Albanese, Descrizione, origini e successi della provincia d’Otranto, Napoli 1855, p. 120; F.D. Guerrazzi, Vite degli uomini illustri d ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] i soggetti, privati o pubblici, che più efficacemente possono attendere alle necessità di interesse generale.
bibliografia
Albanese, A., Il principio di sussidiarietà orizzontale: autonomia sociale e compiti pubblici, in "Diritto pubblico", 2002, n ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] che si opposero, quella radicale del Cestari e quella moderata di F.M. Pagano, appoggiò il progetto di G.L. Albanese che delle prime due costituiva una soluzione di compromesso (Galasso, 1989, pp. 633-660). Del resto essa sostenne sempre posizioni ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] degli Analytica posteriora, in Il ritorno dei classici nell’Umanesimo. Studi in memoria di Gianvito Resta, a cura di G. Albanese et al., Firenze 2015, pp. 531-551; Id., Commenti agli Analytica posteriora e gli umanisti italiani del Quattrocento. Una ...
Leggi Tutto
La Sicilia greco-romana
Flavia Zisa
Ci sono luoghi, nella Sicilia dei Greci, in cui si può comprendere tutto. Sono luoghi della sintesi. Uno di questi, dove si ascolta e comprende il respiro olimpico, [...] , Atti della settimana di studio (Agrigento 1999), a cura di E. De Miro, N. Bonacasa, L. Braccesi, Roma 2003; R.M. Albanese Procelli, Siculi Sicani ed Elimi. Forme di identità, modi di contatto e processi di trasformazione, Milano 2003; D. Mertens, M ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] .
Fonti normative
Artt. da 1418 a 1424 c.c., nonché le altre disposizioni richiamate nel testo.
Bibliografia essenziale
Albanese, A., Violazione di norme imperative e nullità del contratto, Napoli, 2003; Alpa, G., Le stagioni del contratto, Bologna ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
ghego
ghègo agg. [adattam. dell’albanese gégë «albanese del nord»] (pl. -ghi). – Dialetti gheghi: gruppo di dialetti albanesi settentrionali, che sono alla base della lingua nazionale e letteraria albanese, sviluppatasi soltanto agli inizî...