(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] vogliono conquistare il controllo delle zone periferiche delle grandi città (per es., Roma): come nel caso specifico della mafia albanese, le cui caratteristiche sono quelle che più si modellano sul tipo italiano (e cioè gruppi che affermano il loro ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] ) e per un terzo musulmani. La nazionalità più numerosa (11,9%) è quella romena, che ha scavalcato di recente il gruppo albanese (11,7) e quello marocchino (10,3), mentre la sanatoria del 2002 ha fatto emergere in massa un'immigrazione ucraina (5 ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] , cioè metterlo in matasse, e infine trasformare la matassa in gomitoli con l'arcolaio.
La figura 18 rappresenta un filatore albanese. La figura 19 una filatrice africana; interessante la fomia della rocca e il modo come questa è tenuta. Le figure ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] , insistendo sulla non-validità del trattato di Monaco e sul riconoscimento di due stati tedeschi sovrani. Quanto alla controversia albanese e cinese, sullo scorcio del 1961 la C. sostituì il suo ambasciatore a Tirana con un incaricato d'affari ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] gli atrî, gli intercolunnî.
Ricorderemo, nel sec. XVI, Giovanni Lapicida, Vincenzo Vicentino, Domenico Fontana, G. B. e Francesco Albanese, Camillo Mariani, e Alessandro Vittoria, al quale sono attribuiti i fantasiosi stucchi che ornano il salone del ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] ; prestiti esteri collocati in Italia (prestiti statali polacco, austriaco, ungherese, tedesco, romeno, greco, bulgaro, albanese, brasiliano, buoni cinesi, obbligazioni comunali e provinciali ungheresi): 1600 milioni; oro italiano depositato a Londra ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] con i suoi aiuti riprese la campagna; ma poco dopo, venuto a conflitto con il comandante delle forze imperiali, l'albanese Giorgio Basta, fu assassinato (19 agosto 1601).
Fallito il tentativo di Michele, il giogo ottomano sulla Valacchia divenne più ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] .
Storia. - Il nome di Bucarest deriva, secondo ogni probabilità dal nome di persona Bucur (a sua volta di origine albanese); il recente tentativo del Weigand (Balkanarchiv, IV, 1928, pp. 178-179) di trarre Bucarest dallo slavo Bukar "grammaticus" è ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] Abril despedaçado (2001; Disperato aprile), che traspone nel B. di inizio Novecento la trama di vendetta familiare di un romanzo albanese di Ismail Kadaré (Prill i thyer, 1978; trad. it. Aprile spezzato, 1993), e (prima di trasferirsi a Hollywood con ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] rendesse possibili però iniziative europee in occasioni in cui gli Statunitensi non volessero intervenire (come accadeva nella crisi albanese del 1997, risolta con un intervento militare europeo, a guida italiana, ma al di fuori della struttura NATO ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
ghego
ghègo agg. [adattam. dell’albanese gégë «albanese del nord»] (pl. -ghi). – Dialetti gheghi: gruppo di dialetti albanesi settentrionali, che sono alla base della lingua nazionale e letteraria albanese, sviluppatasi soltanto agli inizî...