partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] in funzione antisovietica; d’altro canto la Cina attrasse nella sua orbita alcuni p.c., tra i quali quello albanese ispirò molte ali del dissenso comunista nel mondo e, con la «rivoluzione culturale» degli anni Sessanta, alcuni movimenti giovanili ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] , soprattutto alla ricerca di un lavoro, provengono da quasi tutto il mondo, ma i gruppi più numerosi sono attualmente quello albanese e quello marocchino, entrambi superiori a 170 mila unità, e il gruppo dei romeni, che supera la quota di 94 mila ...
Leggi Tutto
SPACAL, Luigi
Sandro Morachioli
(Lojze). – Nacque a Trieste il 15 giugno 1907, primogenito di Andrea, tagliapietre e muratore, e di Maria Novak, lavandaia, entrambi originari di Kostanjevica, nel [...] di F. Solmi, Pordenone 1984; Spacal: l’opera grafica, 1935-1986. Catalogo generale, a cura di V. Sgarbi - M. Albanese, Orsago 1986; Spacal: 1937-1997 sessant’anni di attività artistica (catal.), Trieste 1997; L. S.: retrospektiva (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Luigi Maria
Sandro De Maria
– Nacque a Bertinoro, sull’Appennino romagnolo fra Forlì e Cesena, l’8 settembre 1895, primogenito di Giuseppe e di Eurosia Fabbri, che ebbero altri tre figli: Eustella, [...] a cura di S. De Maria - Sh. Gjongecaj, Firenze 2002, pp. 19-26; Id., Léon Rey, L. U. e le origini dell’archeologia albanese, in Iliria, XXXI (2003-2004), pp. 83-94; O. Gilkes, L.M. U. and the Italian archaeological mission to Albania, in The theatre ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian è una repubblica del Caucaso meridionale divenuta indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991. La politica estera azera si è [...] Erzurum e al Tanap (Trans Anatolian Natural Gas Pipeline Project) e da qui verso la rete di trasmissione greca e albanese fino a giungere alle coste pugliesi, dove il gas verrà immesso nella rete italiana e sarà potenzialmente in grado di raggiungere ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] , Dongo, Sorico, Milano 1951, p. 99; D. Neri, Scultori francescani del Seicento in Italia, Pistoia 1952, pp. 49-115; F. Albanese, ViboValentia, Vibo Valentia 1962, p. 266; P. Pesci, S. Francesco a Ripa, Roma 1959, pp. 15, 53; E. Barillaro, Calabria ...
Leggi Tutto
RICCOBONO, Salvatore
Mario Varvaro
RICCOBONO, Salvatore. – Nacque a San Giuseppe Jato (Palermo) il 31 gennaio 1864 da Maria Ajello e da Francesco.
Compiuti gli studi ginnasiali presso il Convitto arcivescovile [...] ), pp. 249-255; B. F. Brown, In memoriam Dr. S. R. (1864-1958), in Loyola Law Review, IX (1957-1959), p. 30; B. Albanese, S. R., in Annuario dell’Università di Palermo, XXVI (1958), pp. 695-700; G. Bellavista, S. R., in Rivista italiana di diritto e ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] della rivoluzione siciliana dell'anno 1848, II, Palermo 1898, p. 93; G.C. Abba, Cose garibaldine, Torino 1907, p. 80; C. Albanese, I siciliani per l'unità e l'indipendenza italiana, Palermo 1938, pp. 23 s.; P. Alatri, Lotte politiche in Sicilia sotto ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] e brani dai suoi film. In disco si dispone di sole due opere intere: La traviata e l’Armida con Callas, Francesco Albanese, Mario Filippeschi, Gianni Raimondi e Antonio Salvarezza, registrata dal vivo il 26 aprile 1952 al Comunale di Firenze.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] 1896, passim; B. Croce, Uomini e cose della vecchia Italia, Bari 1927, p. 25; E. Barbarich, Un generale di cavalleria italo-albanese: G. B., in Nuova antologia, LXIII (1928), vol. 260, pp. 459-473; L. van der Essen, Alexandre Farnèse, prince de Parme ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
ghego
ghègo agg. [adattam. dell’albanese gégë «albanese del nord»] (pl. -ghi). – Dialetti gheghi: gruppo di dialetti albanesi settentrionali, che sono alla base della lingua nazionale e letteraria albanese, sviluppatasi soltanto agli inizî...