Minoranze etnico-linguistiche
Claudio Cerreti
Popoli tra popoli
La formazione degli Stati contemporanei si è basata sull’idea di nazione: cioè di una popolazione che vuole formare un proprio Stato caratterizzandolo [...] sono le minoranze di lingua tedesca (antichi dialetti) in Valle d’Aosta, in Piemonte e in Veneto, di lingua albanese e greca in diverse regioni dell’Italia meridionale, croata in Molise, catalana in Sardegna (ad Alghero), provenzale in Calabria ...
Leggi Tutto
TOZZOLI, Luca
Paola Maffei
TOZZOLI (Toczolo, Toczulo, Tozzulo, Tozzo, Tocci), Luca. – La data di nascita è da collocarsi attorno al 1420. Proveniva da una famiglia romana agiata di cui si conosce già [...] 2014, pp. 112-164, http://www.eurostudium.eu/Eurostudium33/Festa.pdf (29 ottobre 2019; per il lodo); Onomasticon, a cura di M. Albanese et al., sub nomen, http:// www.romanelrinascimento.it/index.php/banche-dati/onomasticon (29 ottobre 2019). ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] in corrispondenza della Scarpata di Cefalonia. La piattaforma continentale è estesa sia sul versante pugliese che su quello albanese.
Nel Mar Ionio la piattaforma continentale è piuttosto ristretta e in alcune aree, come di fronte alle coste ...
Leggi Tutto
ONOMASIOLOGIA
Vittorio Bertoldi
. Per onomasiologia s'intende un aspetto particolare dell'indagine linguistica che, movendo da una determinata idea, esamina i varî modi con chi essa ha trovato espressione [...] delle mamme con le ninne-nanne i nomi graziosi della culla: marchigiano nanna, provenzale ninna, portoghese ninha, albanese ninuùe, ecc.
L'attività dello spirito è incessantemente sollecitata dal mondo esterno a elaborare la nomenclatura delle cose ...
Leggi Tutto
MORFINA (C17H19O3N + H2O)
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
È il primo alcaloide estratto dal regno vegetale. Scoperta causalmente nell'oppio da C. Derosne fu riconosciuta come alcaloide da F. [...] dell'animale morfinista la proprietà di distruggere o trasformare in maggior grado la morfina (G. St. Faust, M. Albanese) ma molti autori negano questo fatto. Certamente la funzionalità del fegato per opera della morfina è alterata (P. Giordano ...
Leggi Tutto
Ungheria
Giampiero Brunelli
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, ii, p. 1058; III, ii, p. 1011; IV, iii, p. 719; V, v, p. 637)
Popolazione
La dinamica demografica del paese è contraddistinta da un [...] Washington. Durante i bombardamenti delle forze aeree NATO contro la Rep. Fed. di Iugoslavia per la protezione della minoranza albanese in Kosovo (marzo-giugno 1999), l'U., paese confinante, diede la disponibilità delle proprie basi.
Nell'area centro ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] Belgrado nel 1456. C. III raddoppiò allora i suoi sforzi per inviare aiuti finanziari sia all'Hunyadi sia al condottiero albanese Skanderbeg, e per suscitare nuove adesioni alla crociata. Ai primi del 1458 chiese a tutte le potenze europee di inviare ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L'’Azerbaigian è una repubblica del Caucaso meridionale divenuta indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991. La politica estera azera è caratterizzata [...] Erzurum e al Tanap (Trans Anatolian Natural Gas Pipeline Project) e da qui verso la rete di trasmissione greca e albanese fino a giungere alle coste pugliesi, dove il gas verrà immesso nella rete italiana e sarà potenzialmente in grado di raggiungere ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] (1,9%) conferma questa lettura. Minoranze linguistiche sono presenti in varie regioni: le percentuali più significative sono quelle dell’albanese in Molise (11%), Basilicata (6,3%), Calabria (2,2%), del franco-provenzale in Valle d’Aosta (17,7%), del ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] seguito alla conquista della città da parte dei Fiorentini e dei Lucchesi nel 1306, sopravvive solo un tratto in borgo Albanese, ma il suo percorso è facilmente riconoscibile nell'od. tessuto urbano, in corso Gramsci, corso Fedi, corso Amendola, via ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
ghego
ghègo agg. [adattam. dell’albanese gégë «albanese del nord»] (pl. -ghi). – Dialetti gheghi: gruppo di dialetti albanesi settentrionali, che sono alla base della lingua nazionale e letteraria albanese, sviluppatasi soltanto agli inizî...