NANIN, Pietro
Chiara Gattoli
– Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03).
La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] Tasso legge il suo poema ad Eleonora d’Este; per la pittura di genere La donzella alla fonte, Estasi e L’albanese che difende la figlia (entrambi del 1847), Interno di bottega del caffè (1852), Cavalier servente (1859), Tombe degli Scaligeri a Verona ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] nel 1926 e colonnello nel 1936, venne promosso generale di brigata nel settembre 1940.
Dopo aver servito sul fronte greco-albanese come comandante dell'artiglieria del XXV corpo d'armata, rientrato in Italia ebbe, dal febbraio 1943, il comando della ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. La sua giovane storia è strettamente legata a quella della vicina Serbia. [...] all’indipendenza (2006), i montenegrini erano il 43% della popolazione, i serbi il 32%, i bosniaci il 12% e gli albanesi il 5%. Gli equilibri sono stati notevolmente modificati dal 1991, anno nel quale i montenegrini erano il 62% degli abitanti e i ...
Leggi Tutto
BAIULUS
BBeatrice Pasciuta
Magistratura già esistente in epoca normanna, il baiulo costituisce uno dei cardini dell'amministrazione regia in sede periferica. Le competenze del baiulo si articolavano [...] sulla realtà politico-istituzionale fridericiana, si rinvia specificamente ai seguenti studi e alla bibliografia ivi citata: A. Baviera Albanese, Studio introduttivo, in Acta Curie felicis urbis Panormi, a cura di L. Citarda, III, Palermo 1984, pp ...
Leggi Tutto
PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] , Bologna 1990; M. Franzinelli, Squadristi: protagonisti e tecniche della violenza fascista 1919-1922, Milano 2003; G. Albanese, La marcia su Roma, Roma-Bari 2008; S. Luzzi, Muzzarini, Mario, in Dizionario biografico degli Italiani, LXXVII ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico greco, nato il 27 aprile 1936 ad Atene. La sua opera rappresenta il trionfale riemergere di una cultura nazionale che le vicende storiche interne avevano oscurato dallo scenario [...] Ganz è un celebre scrittore ‒ alla vigilia del ricovero in un ospedale da cui forse non uscirà più ‒ cui un bambino albanese porge la chiave della conoscenza di sé e del mondo.
S. Arecco, Thodoros Anghelopulos, Firenze 1978.
L. Miccichè, La ragione ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] of the printing and publishing activities of the Officina Plantiniana at Antwerp, I, Amsterdam-Londra 1969, pp. 91-100; R. Albanese - S. Coates, Araldica cuneese, Cuneo 1996, pp. 5-15, 17-62; P. Bianchi, Dall’erezione in città alla seconda Reggenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza angioina nel Mediterraneo orientale dipende dal confluire di due diverse istanze [...] II (?-1271), sovrano di una parte dell’Albania e dell’Epiro. Si tratta dell’isola di Corfù e di alcune località albanesi, tra le quali spicca il porto di Durazzo. Nel febbraio 1267 l’angioino conclude un trattato di alleanza capestro con Guglielmo ...
Leggi Tutto
PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] della provincia di Forlì-Cesena, a cura di P. Errani - M. Palma, Tavarnuzze-Pistoia 2006, p. 92; G. Albanese, Tradizione e ricezione del Dante bucolico nell’Umanesimo: nuove acquisizioni sui manoscritti della corrispondenza poetica con Giovanni del ...
Leggi Tutto
RATTI, Bartolomeo
Franco Colussi
RATTI (Rati, De Rattis), Bartolomeo. – Nacque a Padova nel 1565 e abbracciò la regola francescana nel convento di S. Antonio, divenendo pure sacerdote.
Sono scarse le [...] dal 1649 al 1650, in Studi e documenti nel 1050o di San Daniele, San Daniele del Friuli 1979, p. 74; A. Albanese, Alcuni contributi alla biografia di B. R., in Rivista italiana di musicologia, XIX (1984), pp. 206-233; O. Mischiati, Indici, cataloghi ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
ghego
ghègo agg. [adattam. dell’albanese gégë «albanese del nord»] (pl. -ghi). – Dialetti gheghi: gruppo di dialetti albanesi settentrionali, che sono alla base della lingua nazionale e letteraria albanese, sviluppatasi soltanto agli inizî...