CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] 'alleanza con il despota di Epiro Michele II, padre di Elena, il quale aveva già occupato una parte dei capisaldi albanesi di Manfredi. Dopo le prime trattative Michele acconsentì a riconoscere lo Ch. come reggente indipendente di Corfù e a stringere ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] distinguendosi nell’organizzazione dell’evacuazione, con trecento traversate, di centottantacinquemila profughi civili e militari serbi dalla costa albanese, che gli valse la gran croce dell’Ordine militare sabaudo. In seguito, per le pressioni sullo ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] notte; Bigagli, Galatea Ranzi e vari altri in Fiorile; Fabrizio Bentivoglio e Isabelle Huppert in Le affinità elettive; Antonio Albanese, Sabrina Ferilli, Turi Ferro e Lello Arena in Tu ridi; Stefania Rocca e Giulio Scarpati in Resurrezione; Laetitia ...
Leggi Tutto
SUARDO, Giacomo
Mauro Canali
SUARDO, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 25 agosto 1883, figlio unico del conte Luigi e della nobile Giulia Scotti, ricchi proprietari di immobili e terreni.
Compì gli studi [...] che lo stava soffocando, gli ricordò di essere stato un buon soldato e chiese infine di essere inviato sul fronte albanese o in Africa orientale. Mussolini ignorò la richiesta e Suardo la rinnovò poco dopo, ma con lo stesso risultato. Mussolini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le Capitolazioni sono lo strumento con il quale gli Ottomani cercano di procurarsi [...] , senza mai riuscire, però, a portare a buon fine i loro progetti. Il primo fra questi personaggi politici d’eccezione è un albanese, Köprülü Mehmet, che inaugura una vera e propria dinastia di gran vizir. Assunto l’incarico nel 1656, mette mano a un ...
Leggi Tutto
MERCANTINI, Luigi
Francesca Brancaleoni
– Primo di nove figli, nacque a Ripatransone, presso Ascoli Piceno, il 19 sett. 1821 da Domenico, segretario del vescovo vicario di Ripatransone, mons. L. Ugolini, [...] , dai quali fu accolto calorosamente. Presto si integrò nell’ambiente cittadino, entrando in rapporto, fra gli altri, con E. Albanese, G. Medici e R. De Benedetto, e ritrovando G. Camozzi, amico dai tempi di Genova e comandante della locale ...
Leggi Tutto
MISCHI, Archimede
Piero Crociani
MISCHI, Archimede. – Nacque a Forlì, il 26 marzo 1885, da Ulisse e Rosa Silvagni.
Allievo della Scuola militare di Modena dal novembre 1904, ne uscì sottotenente due [...] l’ottobre 1941 – in cui venne distaccato come ufficiale di collegamento della Milizia presso l’11ª armata, sul fronte greco-albanese.
Durante la fase finale del periodo di comando del M. – che con decorrenza 1° genn. 1942 era stato promosso generale ...
Leggi Tutto
Lorenzo Vidino
Marco Arnaboldi
Combattenti d’esportazione
Il fenomeno dei foreign fighters, tutt’altro che recente, ha subito una brusca accelerata con l’acuirsi del conflitto siro-iracheno. E l’Occidente, [...] hanno invece fatto conoscere al pubblico italiano Maria Giulia Sergio, in Siria dal settembre 2014 assieme al marito albanese e intenta – nelle conversazioni divulgate – a spiegare ai familiari le ragioni dell’uccisione dei ‘miscredenti’, così da ...
Leggi Tutto
SALVI, Antonio
Francesco Giuntini
SALVI, Antonio. – Nacque a Lucignano d’Arezzo in Valdichiana il 16 gennaio 1664 (il 17 fu battezzato), figlio di Giovanni e di Costanza Bruni.
La famiglia Salvi era [...] anche l’unico dramma nuovo destinato a Firenze dopo il 1715, Scanderbeg (vi si rappresentano le nobili gesta dell’eroe albanese in guerra contro il tiranno turco), scritto per la riapertura della Pergola nel 1718. Per il teatro Carignano di Torino ...
Leggi Tutto
La pianificazione linguistica è l’insieme delle misure (linguistiche, legislative e sociali) che si adottano per alterare deliberatamente la composizione del ➔ repertorio linguistico di una comunità; è [...] di una serie di lingue di minoranza (art. 2: «la Repubblica tutela la lingua e la cultura delle popolazioni albanesi, catalane, germaniche, greche, slovene e croate e di quelle parlanti il francese, il franco-provenzale, il friulano, il ladino ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
ghego
ghègo agg. [adattam. dell’albanese gégë «albanese del nord»] (pl. -ghi). – Dialetti gheghi: gruppo di dialetti albanesi settentrionali, che sono alla base della lingua nazionale e letteraria albanese, sviluppatasi soltanto agli inizî...