MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] il sito più adatto. Nel 1703 Muttoni preparò il progetto, riconducibile a un precedente disegno (1624) di Giambattista Albanese, assecondando forse le esigenze della committenza. Nel 1706 la libreria era pressoché conclusa come, nel 1708, i disegni ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] ugualmente in vita, su disposizione della conferenza degli ambasciatori. Soltanto nel luglio del 1926 si raggiungeva l'accordo albanese-iugoslavo.
A tale data il G., pur mantenendo la presidenza della commissione, era già stato nominato, dal 15 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] fatto che stava per lasciare Venezia per recarsi provveditore in Albania e capitano a Scutari.
Il L. assunse il rettorato della cittadina albanese il 24 sett. 1473, dopo che, in seguito alla vittoria sui Turcomanni di Uzun Hasan, Maometto II si volse ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] Palermo e divenne redattore, nel gennaio 1866, della Gazzetta clinica dello spedale civico di Palermo, diretta da Enrico Albanese, anche lui medico di Garibaldi in Aspromonte; vi collaborava il direttore della clinica medica, Carlo Maggiorani, con ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] di grano dalla Siria e le proteste contro il "molesto" e "infesto" pascià di Scutari, che ammassava truppe alla frontiera albanese.
Come molti suoi predecessori il F. seguì l'evoluzione della vita politica turca e i timidi e contraddittori tentativi ...
Leggi Tutto
RIGONI STERN, Mario
Giuseppe Mendicino
RIGONI STERN, Mario. – Terzogenito di sette figli – sei maschi e una femmina –, nacque il 1° novembre 1921, al numero 5 di via Ortigara, ad Asiago, da Giobattista, [...] , come le successive opere, Quota Albania, in cui raccontava la guerra sul fronte italo-francese e su quello greco-albanese: Rigoni Stern rimase particolarmente legato a questo libro che giudicava tra i suoi migliori, pur senza avere ottenuto un ...
Leggi Tutto
MONETA, Giuseppe
Lorenzo Mattei
– Figlio di Benedetto di Giovanni Flaminio, nacque a Firenze nel 1754, come si evince dal trafiletto mortuario apparso nella Gazzetta toscana del 4 ott. 1806.
I Moneta [...] di Firenze vennero organizzate feste pubbliche, accompagnate da sontuosi apparati scenici e musiche reboanti (orchestra di fiati con «banda albanese» per un totale di 55 strumentisti e 80 coristi) composte dal M. e accolte da «universale approvazione ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Vincenzo
Gian Luca Podestà
– Nacque a Napoli il 26 aprile 1895 da Vincenzo e da Teresa Braca, in una famiglia di artigiani (specializzati nella produzione di letti in ferro battuto).
Fu volontario [...] all’epurazione dei professionisti ebrei.
All’inizio del 1941 rivestì l’uniforme e partecipò ai combattimenti sul fronte greco-albanese, ottenendo due decorazioni al valore. Nello stesso anno fu uno dei fondatori e il primo presidente del Centro studi ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Natale
Daniela De Angelis
PRAMPOLINI, Natale. – Nacque a Villa Ospizio, una frazione di Reggio Emilia, il 25 dicembre 1876 da Girolamo, possidente terriero, e da Beatrice Davoli, secondo [...] nazionale fascista (PNF) soltanto nel 1932 e fu nominato conte del Circeo nel 1940, mentre si occupava della bonifica albanese dalla zona costiera da Scutari a Butrinto ed eseguiva opere per il risanamento idraulico di Valona partendo dal territorio ...
Leggi Tutto
CURTONI, Domenico
Franco Barbieri
Nato a Verona nel 1564 (Gazzola, 1962, p. 164), ultimo discendente della famiglia di Michele Sarimicheli (Langenskiöld, 1938, p. 182) e forse nipote di questo (Zannandreis [...] concluso da una volta affrescata e che può essere utile raffrontare con analoghi risultati ottenuti contemporaneamente, a Vicenza, dagli Albanese (cappella del Rosario in S. Corona, 1613-1642).
Lo Zannandreis ([1831-34], 1891, p. 214) fa il nome del ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
ghego
ghègo agg. [adattam. dell’albanese gégë «albanese del nord»] (pl. -ghi). – Dialetti gheghi: gruppo di dialetti albanesi settentrionali, che sono alla base della lingua nazionale e letteraria albanese, sviluppatasi soltanto agli inizî...