Magister portulanus
BBeatrice Pasciuta
I magistri portulani erano gli ufficiali regi preposti alla gestione e al coordinamento dei porti in ampie circoscrizioni territoriali. Le loro funzioni furono [...] Genuardi, Per la storia economica siciliana. L'esenzione dall'ius exiturae nei secoli XIII-XIV, Palermo 1906.
A. Baviera Albanese, L'istituzione dell'ufficio di Conservatore del Real Patrimonio e gli organi finanziari del regno di Sicilia nel sec. XV ...
Leggi Tutto
Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CATANIA (vol. Il, p. 433 e S 1970, p. 191)
G. Rizza
Dopo il 1970 numerose scoperte hanno notevolmente arricchito le conoscenze su C. antica; indagini particolarmente [...] la restituzione dell'impianto urbano della città secentesca, ibid., p. 114 ss.; F. Giudice, E. Procelli, M. Frasca, R. M. Albanese, Catania. Scavo all'interno del muro di cinta del monastero dei Benedettini, ibid., p. 129 ss.; G. Rizza, in Kokalos ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] possessi del Levante, anche quelli adriatici. Dalla Dalmazia all’Istria, poi, dopo la perdita di Ragusa, lungo il litorale albanese, Venezia impose in un primo tempo duchi o conti a vita mantenendo istituti amministrativi e politici locali. Tra il 12 ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] basi inglesi.
Come rimedio Hitler proponeva di studiare misure atte a rimuovere il pericolo di un collasso del fronte albanese: truppe tedesche, fra cui la 1ª divisione alpina, della forza approssimativa di un corpo d’armata, dovevano tenersi pronte ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] la cui applicazione era affidata ad organi composti in prevalenza di funzionarî italiani; ciò, in attuazione alla convenzione italo-albanese 6 settembre 1941, resa esecutiva con la legge italiana 20 novembre 1941, n. 1489. Gli oneri relativi dovevano ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] , la galera Sol, dove egli si trovava col fratello Rodrigo, fu catturata da corsari barbareschi guidati dal rinnegato albanese Arnaute Mamí (26 settembre 1575). I due fratelli furono tratti in prigionia ad Algeri. Schiavo di un altro rinnegato ...
Leggi Tutto
LISTER, Joseph
Luigi Torraca
Chirurgo, nato il 5 aprile 1827 in Upton (Essex), morto a Walmer (Kent) il 10 febbraio 1912. Studiò medicina nell'University College di Londra, diplomandosi nel 1852. Recatosi [...] il metodo antisettico si diffuse più lentamente, per opera specialmente di G. Ruggi (1878), di E. Bottini (1878), di E. Albanese. E lo stesso avvenne in Francia, dove per parecchi anni si tentò di opporre al metodo listeriano la medicatura occlusiva ...
Leggi Tutto
E l'allontanamento del cittadino dal territorio della patria, con carattere di stabilità ancorché temporanea, eseguito mediante costrizione diretta o indiretta e come pena limitativa della libertà personale. [...] tra le pene l'espulsione da un luogo o da una parte dello stato. Tra i più recenti, i codici penali albanese, turco e venezolano prevedono la pena del confino; il progetto di codice penale romeno (1928) la misura di sicurezza dell'interdizione ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] 133. Ragazzi di Mussolini, ibid., 16 marzo 1941.
134. L'impresa di tre piccoli bresciani decisi a raggiungere il fronte greco albanese, ibid., 18 aprile 1941.
135. Il ragazzo mistero, ibid., 25 ottobre 1941, e Come nei romanzi, ibid., 26 ottobre 1941 ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] nel 2003 erano il 3,4%). La prima nazionalità è rappresentata dai romeni (il 21% degli stranieri), la seconda dagli albanesi, la terza dai marocchini. È un dato destinato a crescere, anche in relazione alla struttura demografica di queste comunità, e ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
ghego
ghègo agg. [adattam. dell’albanese gégë «albanese del nord»] (pl. -ghi). – Dialetti gheghi: gruppo di dialetti albanesi settentrionali, che sono alla base della lingua nazionale e letteraria albanese, sviluppatasi soltanto agli inizî...