BASCHENIS, Evaristo
Luigi Angelini
Figlio di Pietro, nacque a Bergamo il 4 dic. 1617, studiò per diventare sacerdote, e contemporaneamente, per tradizione familiare, si dedicò al disegno e alla pittura. [...] 598), oggi dispersi; si presume però che due possano essere quelli con strumenti musicali di proprietà (nel 1945) di G. Albanese, Merate (Milano), poiché un cartiglio in uno dei quadri porta la firma "Evaristo Baschenis, Venezia 1647".
Il B. morì a ...
Leggi Tutto
Curzio Rufo, Quinto
Maria Agata Pincelli
Storico latino, vissuto probabilmente nel 1° sec. d.C. (anche se alcuni studiosi propongono date più tarde fino al 4°), fu autore delle Historiae Alexandri Magni [...] antichi. Osservazioni su alcuni luoghi dei Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, Roma 1998, pp. 78-80, 125-28; M. Albanese, Gli storici classici nella biblioteca latina di Niccolò V, Roma 2003, pp. 12, 168, 175-76, 185, 191, 202, 209, 211, 243 ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana.
Le Chiese ortodosse
[...] con sede a Ečmiadzin. La Chiesa georgiana è retta da un katholikòs con sede a Tbilisi.
La Chiesa ortodossa albanese ebbe riconosciuta l’autocefalia nel 1937; dopo le durissime persecuzioni del regime comunista, ora le confessioni religiose del paese ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] veniva attribuita a un organo collegiale, che prendeva il nome di Presidium (art. 121 Cost. sovietica del 1977; art. 77 Cost. albanese del 1976), o Consiglio di Stato (art. 66, co. 2, e art. 71 Cost. Repubblica democratica tedesca del 1974; art. 30 ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] Dea Madre.
La fase di Č. rappresenta il periodo della completa formazione e fioritura della cultura del Neolitico medio albanese, quando si sviluppano e si arricchiscono le forme e gli ornamenti tipici della fase precedente: la decorazione in rilievo ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] greco, lo slavonico (slavo ecclesiastico) e il russo; poco diffusi, ma pur sempre utilizzati, sono risultati nell’ordine l’albanese, il georgiano, l’ucraino, il serbo, l’arabo, l’amharico e il ge’ez.
I partecipanti domenicali dichiarati dai parroci ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] n. 1287/2006.
3 Due sole citazioni basteranno: Irti, L’ordine giuridico del mercato, Bari, 2004, 10 ss.; ed Albanese, Contratto mercato responsabilità, Milano, 2008, 40 ss. Per un’analisi del rapporto tra il mercato ed i valori costituzionali, si ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] , approvò l’occupazione militare dell’Albania, voluta da Ciano, e la sua annessione all’Italia con il conferimento della corona albanese a Vittorio Emanuele III, e il 22 maggio decise la firma dell’alleanza militare con la Germania (‘Patto d’acciaio ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] Siracusa, in BdA, LXIV, 1979, pp. 59-64; B. Heldring, Sicilian Plastic Vases, Utrecht 1981, pp. 35-43, passim, R. M. Albanese Procelli, Calderoni bronzei ad orlo orizzontale interno da Siracusa, in BdA, s. VI, LXVI, 1982, pp. 53-60; R. J. A. Wilson ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] dalle due guerre che si combatterono in quelle regioni, e del Mediterraneo orientale. Nei confronti del problema albanese egli sostenne sostanzialmente la politica del di San Giuliano, volta a mantenere l'indipendenza di quello stato, soprattutto ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
ghego
ghègo agg. [adattam. dell’albanese gégë «albanese del nord»] (pl. -ghi). – Dialetti gheghi: gruppo di dialetti albanesi settentrionali, che sono alla base della lingua nazionale e letteraria albanese, sviluppatasi soltanto agli inizî...