• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
934 risultati
Tutti i risultati [934]
Biografie [287]
Storia [198]
Geografia [79]
Letteratura [72]
Europa [52]
Lingua [55]
Arti visive [45]
Diritto [46]
Storia per continenti e paesi [24]
Religioni [37]

Kosovo, guerra del

Enciclopedia on line

Kosovo, guerra del Conflitto bellico verificatosi tra il febbraio 1998 e il giugno 1999 nella regione del Kosovo, all’epoca parte della Repubblica federale di Iugoslavia, tra le forze serbe e jugoslave [...] smilitarizzazione dell’UÇK e la sua trasformazione in un corpo civile non servirono a eliminare le frange estremistiche militarizzate albanesi, i cui membri si andarono organizzando in nuove formazioni armate. Nei primi mesi del 2000 fu costituito il ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – GUERRE BALCANICHE – GUERRA FREDDA – RAMBOUILLET – MILOŠEVIĆ

ZOGU I re degli Albanesi

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOGU I re degli Albanesi Ahmed Zogu è nato l'8 ottobre 1895 a Bargajet da un'antica famiglia musulmana dominatrice del Mati. Parente, per parte della madre, di Esad pascià Toptani, fu educato a Costantinopoli. [...] momento appoggiandosi alla Iugoslavia, poi attraverso una politica d'intesa con l'Italia. Il 25 agosto 1928 fu proclamato re degli Albanesi. Subì un primo attentato agl'inizî del 1924; un secondo attentato ebbe luogo a Vienna il 20 febbraio 1931. Le ... Leggi Tutto

QUARONI, Pietro

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

QUARONI, Pietro Diplomatico, nato a Roma il 3 ottobre 1898, fratello di Ludovico. Entrò nella carriera nel 1920. Uomo di larga preparazione e di particolari conoscenze linguistiche (dal russo al serbo-croato, [...] all'albanese, oltre alle lingue occidentali), certa opposizione alla politica di Mussolini a proposito dell'uscita dell'Italia dalla S. d. N., svolta col settimanale Affari Esteri, gli valse nel settembre 1935 il trasferimento a Salonicco quale ... Leggi Tutto
TAGS: SALONICCO – MUSSOLINI – FRANCIA – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARONI, Pietro (2)
Mostra Tutti

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] pp. 81-118. 182. Un resoconto dei fatti è fornito da R.A. Vicentini, Il movimento fascista, p. 103. Ma v. anche G. Albanese, Alle origini del fascismo, pp. 90-91. 183. Cf. Una seduta di incidenti e tumulti al Consiglio Comunale e dentro e fuori dell ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia Frederick Lauritzen La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] nel 1753 di un vescovato, ma non di una diocesi, per i greco-cattolici di Calabria e nel 1784 di una diocesi greco-albanese per la Sicilia con la bolla Commissa Nobis di Pio VI. Queste realtà vennero tutte a inserirsi nel nuovo Stato unitario3. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Portocannone

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Campobasso (12,9 km2 con 2559 ab. nel 2008). Il centro è situato a 148 m s.l.m., a 2 km circa dalla riva destra del Biferno. La popolazione è di origine albanese e conserva in parte [...] gli usi e i costumi tradizionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CAMPOBASSO – BIFERNO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portocannone (1)
Mostra Tutti

VOIUSSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOIUSSA (alb. Viosa; ant. Aoo; A. T., 76 bis) Roberto Almagià Fiume della penisola balcanica, che nasce dal gruppo di Zygos (Pindo), in territorio greco, e, dapprima torrente di montagna, con corso precipite [...] La Voiussa ha una lunghezza di 237 km. e scola un bacino di 6592 kmq., dei quali 4357 in territorio politicamente albanese; ha regime molto irregolare, con violente piene primaverili. L'estremo tronco in pianura era navigabile nell'antichità, ma oggi ... Leggi Tutto

JOKL, Norbert

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

JOKL, Norbert Carlo Tagliavini Albanologo austriaco, nato a Bzenec (Moravia meridionale) il 25 febbraio 1877, bibliotecario alla biblioteca universitaria di Vienna fino al 1938; libero docente di linguistica [...] und Wortbildung, Vienna 1911 (Sitz. Akad. Wien, CXLVIII, 1). Dal 1916 inizia la redazione ricca e minuziosa, della sezione albanese nell'Indogermanisches Jahrbuch (vol. 4), che continuerà senza interruzione fino al 1939 (vol. 24). Nel 1923 pubblica a ... Leggi Tutto

Ururi

Enciclopedia on line

Ururi Comune della prov. di Campobasso (31,4 km2 con 2885 ab. nel 2008). Il centro è situato a 282 m s.l.m., su un colle alla destra del torrente Cigno. La popolazione è in gran parte di origine albanese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: CAMPOBASSO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ururi (1)
Mostra Tutti

BUA, Mercurio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUA, Mercurio Hans Joachim Kissling Nacque a Napoli di Romania, l'odierna Nauplia, presumibilmente nel 1478. Il nome originario di Maurikios fu mutato in quello di Mercurio, probabilmente durante il [...] nel 1524, e avrebbe avuto un figlio di nome Flavio. Secondo altri avrebbe sposato nel 1519una sorella del condottiero albanese Costantino Arianiti. Si trova menzione anche di una figlia, e inoltre di una moglie, figlia di Alvise Balbi, sposata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BENTIVOGLIO – COSTANTINO ARIANITI – DESPOTATO DI MOREA – NAPOLI DI ROMANIA – REGNO DI NAPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 94
Vocabolario
albanése
albanese albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
ghègo
ghego ghègo agg. [adattam. dell’albanese gégë «albanese del nord»] (pl. -ghi). – Dialetti gheghi: gruppo di dialetti albanesi settentrionali, che sono alla base della lingua nazionale e letteraria albanese, sviluppatasi soltanto agli inizî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali