Glottologo (Gelballe, Kolding, 1867 - Copenaghen 1954), prof. di lingue slave (1913) e grammatica comparata (1914) nell'univ. di Copenaghen. La sua vasta attività scientifica si è svolta soprattutto nei [...] campi dell'albanese, dell'armeno, del celtico, dell'ittito e del tocario. La sua opera massima è la Vergleichende Grammatik der keltischen Sprachen (1909-13). ...
Leggi Tutto
Koprulu, Mehmed pasha
Gran visir ottomano (n. 1578 ca.-m. Edirne 1661). Capostipite di una dinastia di alti funzionari ottomani al potere per gran parte del sec. 17°. Di origine albanese, ascese lentamente [...] tutti i gradi dell’amministrazione civile e militare fino a diventare nel 1656, in età già avanzata, gran visir sotto il sultano Maometto IV. In questa veste, guidò la riconquista di Temnos e Lemnos, nell’Egeo, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cosenza (23,7 km2 con 1229 ab. nel 2008). Il centro è situato a 550 m s.l.m. sul fianco terrazzato orientale della Catena Costiera. Di origine albanese, fu fondato nel 1470 circa. ...
Leggi Tutto
. La denominazione Arnaut (grafia turca Ārnā'ūdl e Arnāvūd, da cui Ārnāvūdliq in turco per Albania) venne riferita dai Turchi ottomani e dal mondo musulmano in generale agli Albanesi. Essa deriva dal greco [...] dei Dukagin fu il poeta Yaḥyà Bey (sec. XVI), che, benché musulmano, continuò a vantare la nobiltà delle sue origini; albanese era anche Sāmī Frasherī Bey, uno dei letterati più colti della fine dello scorso secolo, autore di un lessico turco e di ...
Leggi Tutto
Copista bizantino, al quale si attribuiscono una satira contro il filosofo e retore Neofito in 219 ottonarî, interessante anche per gli accenni alla lingua albanese; due dialoghi d'imitazione lucianesca [...] Ermodoto o della bellezza e Musocle o della vita beata; e anche il dialogo Ermippo o dell'Astrologia, a torto ascritto un tempo ad un anonimo cristiano del secolo V o VI, interessante sia per la libertà ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Taranto (19 km2 con 9174 ab. nel 2008). Il centro è situato a 134 m s.l.m. su un’altura calcarea delle Murge tarantine. La popolazione, di origine albanese, conserva in gran parte [...] il dialetto e i caratteristici costumi ...
Leggi Tutto
SAN DEMETRIO Corone (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Nicola NICOLINI
Grosso aese della provincia di Cosenza, situato a 521 m. s. m., sul fianco NO. della Sila Greca. È capoluogo del comune omonimo [...] ornato davanti di una placca a ricami dorati (pantera). Caratteristici gli usi nuziali contraddistinti da canti a coro in lingua albanese e da un simulacro di ratto della sposa. Il rito è bizantino (eparchia vescovile di Lungro istituita nel 1919 da ...
Leggi Tutto
Uno dei capi più eroici della insurrezlone greca per l'indipendenza. Nacque intorno al 1788 in Suli, villaggio di armatoli nell'Albania meridionale, da una famiglia d'origine albanese-valacca nella quale [...] Zavella, uno dei più validi difensori. Marco, coi superstiti armatoli, si rifugiò nelle isole ionie arruolandosi nel reggimento albanese formatovi dai Francesi. Quivi nel 1815 sposò una giovane greca, Criseide, che gli fu compagna devota e lo seguì ...
Leggi Tutto
RIPACANDIDA (A. T., 27-28-29)
Paolo De Grazia
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato sulla sommità di una collina a 620 m. s. m. Fa parte dell'isola etnica albanese in Lucania, insieme [...] con Barile, Rionero, Ginestra, Maschito. Compare scarsamente popolata nelle enumerazioni dei fuochi: nel 1561 contava 163 fuochi, nel 1669, 209, cioè circa 1000 e 1150 ab.; nel 1800, aveva quasi 3000 ab. ...
Leggi Tutto
Zollino Comune della prov. di Lecce (9,9 km2 con 2108 ab. nel 2008). Il centro è situato a 90 m s.l.m., sul piano risalente verso le Serre Salentine. Di origine greco-albanese, conservò il rito greco fino [...] all’inizio del 16° secolo ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
ghego
ghègo agg. [adattam. dell’albanese gégë «albanese del nord»] (pl. -ghi). – Dialetti gheghi: gruppo di dialetti albanesi settentrionali, che sono alla base della lingua nazionale e letteraria albanese, sviluppatasi soltanto agli inizî...