(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] in Italia dal 1928 al 1933. Buza è sul piano formale e tematico la personalità più originale di tutta la moderna pittura albanese; benché già attivo in questo periodo con Madre e figli (1938), esporrà per sua scelta politica solo dopo il 1945. Gli ...
Leggi Tutto
In linguistica, passaggio di un suono a r; tale il r. di s nel latino antico (feria da fesia, Papirius da Papisius ecc.), in umbro, in laconico (σιόρ da ϑεός ecc.) e quello di n in albanese e in romeno [...] (cărunt dal lat. canutus); ecc.
In fonetica, pronuncia difettosa della erre ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] forte campagna di serbizzazione di tutte le istituzioni kosovare. In risposta, nel 1991 si costituì in K. uno Stato albanese parallelo, guidato da I. Rugova, presidente della Lega democratica del K. (LDK) e, dopo un referendum, venne proclamata la ...
Leggi Tutto
LUOGOTENENZA (XXI, p. 668)
Pietro BODDA
Della luogotenenza si parlò nella legge costituzionale 16 aprile 1939, n. 580 e nella legge 13 luglio 1939, n. 1103, con riferimento all'ordinamento albanese: [...] che per il suo carattere stabile ed ordinario. Tale organo, naturalmente, è venuto meno con la scomparsa dell'unione italo-albanese. Di particolare importanza, invece, è la figura di luogotenenza generale che si ebbe in Italia durante il periodo fra ...
Leggi Tutto
MAURO, Domenico
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a San Demetrio Corone, nella Sila greca, in Calabria, il 13 genn. 1812 da Angelo Maria e da Carolina Lopes. Dall’origine albanese della famiglia paterna [...] e con G. Mosciaro aveva messo in piedi una struttura rivoluzionaria imperniata soprattutto sulla presenza dei giovani greco-albanesi del Cosentino, non fu in grado di fare corrispondere alle ambizioni del programma (rivoluzionare tutto il Sud ...
Leggi Tutto
Rugova, Ibrahim
Rugova, Ibrahim. – Politico kosovaro (Crnce 1944 - Priština 2006), filosofo e docente universitario, fautore della resistenza non violenta per ottenere l’indipendenza del Kosovo, regione [...] a maggioranza albanese, dalla Serbia. Nel 1989, dopo la sospensione dell’autonomia della regione decisa dal presidente serbo S. Milošević, ha guidato la formazione della Lega democratica del Kosovo (LDK). Durante le guerre balcaniche, nel 1992, è ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Crotone (42 km2 con 1437 ab. nel 2008). È situato a 554 m s.l.m. sul fianco E della Sila Piccola. La popolazione è di origine albanese. ...
Leggi Tutto
Erudito e prelato ortodosso aromuno (Voskopoje, Albania, 1728 circa - Venezia o Voskopoje dopo il 1786). Oltre ad alcuni scritti didattici in greco, la sua opera per noi più importante è un lessico trilingue, [...] neogreco, macedo-romeno, albanese (1770), documento di considerevole valore per la conoscenza del macedo-romeno e dell'albanese del sec. 18º. ...
Leggi Tutto
ŠAR (Šar Planina; A. T., 76 bis)
Catena montuosa della Regione Balcanica, che s'innalza tra il bacino del Drin e quello del Vardar in territorio iugoslavo, presso il confine albanese. Essa si ricollega [...] con i piegamenti dinarici ed è formata essenzialmente da scisti cristallini, sui quali si trovano serpentine, scisti carboniferi e calcari. Questi formano le cime più elevate, che raggiungono i 2510 m. ...
Leggi Tutto
DARA, Gabriele
Rosa Maria Monastra
Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie.
Compì gli studi [...] parla solo del Canto ultimo di Bala; e lo stesso grosso modo può dirsi dei seguenti studi: G. Petrotta, Letteratura albanese ed italo-albanese, in Albania, I, Venezia 1939, pp. 165-202; N. Ressuli, G.D. I Riu (1826-1885), in Shkrimtarët Shquiptarët ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
ghego
ghègo agg. [adattam. dell’albanese gégë «albanese del nord»] (pl. -ghi). – Dialetti gheghi: gruppo di dialetti albanesi settentrionali, che sono alla base della lingua nazionale e letteraria albanese, sviluppatasi soltanto agli inizî...