. Fiume della Penisola Balcanica, il più importante dell'Albania, formato da due rami, detti Drin Nero (in albanese Drini-zi) e Drin Bianco (Drin-i-bardh); questo secondo esce dal Lago di Ochrida, a Struga [...] Ponte del Vizir (Ura Vezirit) sul quale passa la vecchia strada da Scutari a Kosovo; volge a NO., avvicinandosi alle Alpi Albanesi, dalle quali riceve torrenti brevi, ma pingui, come la Valbonë. A valle di questa confluenza s'inizia un'altra celebre ...
Leggi Tutto
PINDO (Πίνδος; A. T., 83-84)
AIdo Sestini
Catena montuosa della Grecia, diretta da NNO. a SSE., tra il confine albanese e il valico presso Karpenḗsion (1352 m.; circa 50 km. a N. del golfo di Corinto). [...] Il Pindo propriamente detto, secondo gli antichi, non va però più a nord del Passo di Zygós (1551 m.), l'unico veramente frequentato per le comunicazioni fra l'Epiro e la Tessaglia e tuttavia sprovvisto ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] l’Italia, che costituisce uno sbocco naturale per gli scambi commerciali ed è la patria d’adozione di un’ampia comunità albanese. Il legame con Roma serve inoltre a consolidare e ad espandere i rapporti con il resto dell’Europa occidentale. L’Albania ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giuseppe
Ardian Ndreca
– Nacque a Padova il 1° luglio 1900 da Alberto e da Margherita Olivetto.
Nel 1910 iniziò gli studi presso il seminario di Padova per poi continuare privatamente a causa [...] . G. V. Appunti biografici, in Le Pleiadi, XIV (1970), 10-12, pp. 357-374; C. Capizzi, Un’opera decisiva della storiografia albanese: gli «Acta Albaniae Veneta» di G. V., in Dissertationes Albanicae…, a cura di P. Bartl et al., München 1971, pp. 9-19 ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] con l’alto bacino del Vardar (Axiós), è prevalentemente montuoso, formato da rilievi che a O si riallacciano alle catene dinariche e albanesi, a E a quella del Rodope, a S ai monti della Grecia; diverse cime superano i 2500 m, specialmente lungo il ...
Leggi Tutto
Medico chirurgo (Palermo 1832 - ivi 1894). Figlio di Emmanuele, fu uno dei principali professionisti sanitari della città, contemporaneo e sodale di E. Albanese e S. Cannizzaro, del cui ufficio sanitario [...] fu componente durante l'epidemia di colera del 1866-67. Diresse uno degli uffici sanitari municipali con il colera del 1885-87. Confidente del beato G. Cusmano, partecipò attivamente all'Opera del Boccone ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cosenza (11,5 km2 con 2340 ab. nel 2008), a 370 m s.l.m. nel bacino del Coscile. Popolazione di origine albanese. Fa parte dell’eparchia greco-cattolica di Lungro. ...
Leggi Tutto
KOSOVO-METOHIJA (XX, p. 266 e XXIII, p. 100)
Elio Migliorini
Regione autonoma della repubblica federativa serba (Iugoslavia), situata presso il confine albanese. Con decreto del 12 agosto 1941 era stata [...] ha fatto parte fino alla ricostituzione della Iugoslavia. Ora il toponimo designa l'insieme dei territorî che erano stati annessi all'Albania nel 1941 ed ai quali è stata accordata un'amministrazione autonoma, data la forte percentuale di Albanesi. ...
Leggi Tutto
BEVIGNANI, Enrico
Ariella Lanfranchi
Nacque, a Napoli il 29 nov. 1841. I suoi primi maestri di musica e composizione furono G. Albanese e S. Lavigna; in seguito, G. Lillo e G. Staffa. Men che ventenne [...] cominciò a comporre un'opera teatrale, Caterina Blum (libretto di D. Bolognese, che si era ispirato al romanzo di A. Dumas dallo stesso titolo), che venne rappresentata con grande successo al teatro S. ...
Leggi Tutto
Gruppo di dialetti albanesi settentrionali (alb. gégë), parlati nella zona a N del fiume Shkumbin; sono alla base della lingua nazionale e letteraria albanese, sviluppatasi solo dagli inizi del 20° secolo. ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
ghego
ghègo agg. [adattam. dell’albanese gégë «albanese del nord»] (pl. -ghi). – Dialetti gheghi: gruppo di dialetti albanesi settentrionali, che sono alla base della lingua nazionale e letteraria albanese, sviluppatasi soltanto agli inizî...