• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
934 risultati
Tutti i risultati [934]
Biografie [287]
Storia [198]
Geografia [79]
Letteratura [72]
Europa [52]
Lingua [55]
Arti visive [45]
Diritto [46]
Storia per continenti e paesi [24]
Religioni [37]

Priština

Enciclopedia on line

Priština Priština Città capitale della Repubblica del Kosovo (207.062 ab. nel 2017). La maggioranza della popolazione è albanese e gran parte dei Serbi che vi risiedevano è emigrata in seguito alla guerra che [...] ha interessato la regione nel 1998-99. Centro minerario e industriale. Nota sin dal Medioevo per i suoi giacimenti di ferro, appartenne alla Turchia fino al 1913 e all’Albania dal 1941 al 1944. Nei pressi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEL KOSOVO – MEDIOEVO – ALBANIA – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Priština (1)
Mostra Tutti

Scànderbeg

Enciclopedia on line

Scànderbeg Forma italianizzata o latinizzata del nome İskender beg 〈iskènder bèġ〉 (turco "bey Alessandro", con allusione ad Alessandro il Grande) dato dai Turchi a Giorgio Castriota (n. 1405 - m. Alessio 1468), eroico [...] i Turchi e, riconvertito al cattolicesimo, divenne capo della lega dei principi albanesi, stabilendo a Croia la sede del movimento che avrebbe portato all'insurrezione gli Albanesi. Da allora e per circa 20 anni S. combatté quasi da solo contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO IL GRANDE – FERDINANDO D'ARAGONA – GIOVANNI HUNYADI – GIOVANNI D'ANGIÒ – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scànderbeg (2)
Mostra Tutti

Maschito

Enciclopedia on line

Maschito Comune della prov. di Potenza (45,5 km2 con 1828 ab. nel 2008). Gli abitanti sono di origine albanese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALBANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maschito (1)
Mostra Tutti

Parghelia

Enciclopedia on line

Parghelia Comune della prov. di Vibo Valentia (8 km2 con 1371 ab. nel 2008). La popolazione è di origine albanese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ARIANITI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno) Franz Babinger Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] , sposò Carlo III Tocco, figlio del deposto despota di Zante e Arta Leonardo Tocco; la seconda, Pentesilea, si unì con l'albanese Lek Ducagjin; la terza, Ippolita, con Zanobio de' Medici, poi (nel 1532) con Lionello Pio di Carpi; la quarta, Polissena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARCHESI DEL MONFERRATO – BONIFACIO IV PALEOLOGO – FILIPPO DE COMMYNES – SENATO VENEZIANO

TETOVO

Enciclopedia Italiana (1937)

TETOVO (A.T., 77-78) Umberto Toschi Cittadina nel banato del Vardar, Iugoslavia, a una trentina di km. dal confine albanese. Si trova quasi al mezzo della lunga conca corsa da S. al N. dall'alto Vardar, [...] aumentò dell'8,3%, raggiungendo i 16.372 ab. nel 1931. Nel censimento 1921 erano stati classificati 46% Serbi, 7% Albanesi, 45% di altra lingua; per religione, 54% musulmani e 46% serboscismatici, il che fa vedere la reale netta maggioranza dell ... Leggi Tutto

Andali

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Catanzaro (17,9 km2 con 866 ab. nel 2007). Fondato nel sec. 16° da una colonia albanese, conserva ancora il dialetto di origine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – ITALIA – STORIA MODERNA
TAGS: CATANZARO

Monteparano

Enciclopedia on line

Monteparano Comune della prov. di Taranto (3,7 km2 con 2351 ab. nel 2008). Fu uno dei principali centri di origine albanese, dove rito e costumanze perdurarono fino ai primi del 19° secolo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monteparano (1)
Mostra Tutti

Giulia Domna

Dizionario di filosofia (2009)

Antiochia 217 d.C ). Figlia di Giulio Bassiano, il sacerdote di Elagabalo, la divinità solare di Emesa, rivestì in qualità di Augusta un ruolo eminente sul piano politico e culturale, che le valse l’appellativo di «filosofa», non frequente per una donna nel mondo antico. Tale appellativo si deve principalmente alla sua attività di ispiratrice e animatrice del circolo che prende il suo nome. La nascita ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – APOLLONIO DI TIANA – FLAVIO FILOSTRATO – SETTIMIO SEVERO – NEOPITAGORISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giulia Domna (2)
Mostra Tutti

BOSDARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSDARI, Giovanni Battista Bruno Di Porto Nacque ad Ancona il 7 genn. 1848 da famiglia comitale, di lontana origine albanese, proveniente da Ragusa: il padre, Oscar, era cavaliere di Malta, la madre [...] era la marchesa Piera Sperelli Mancinforte. Nel 1866 il B. si arruolò tra i garibaldini (6º reggimento) e si batté nella campagna del Trentino; nel 1867 partecipò alla spedizione nell'Agro romano: distintosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 94
Vocabolario
albanése
albanese albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
ghègo
ghego ghègo agg. [adattam. dell’albanese gégë «albanese del nord»] (pl. -ghi). – Dialetti gheghi: gruppo di dialetti albanesi settentrionali, che sono alla base della lingua nazionale e letteraria albanese, sviluppatasi soltanto agli inizî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali