• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
934 risultati
Tutti i risultati [934]
Biografie [287]
Storia [198]
Geografia [79]
Letteratura [72]
Europa [52]
Lingua [55]
Arti visive [45]
Diritto [46]
Storia per continenti e paesi [24]
Religioni [37]

'Ali Tepedelenli

Dizionario di Storia (2010)

'Ali Tepedelenli ‛Ali Tepedelenli Pascià di Giannina (Tepelenë 1742-Giannina 1822). Di origine albanese, nel 1788 fu nominato visir di Giannina; dal 1792 al 1800 lottò contro la resistenza delle popolazioni [...] . Esteso il suo dominio all’Eubea, alla Morea e a Elbasan, costituì un vero e proprio regno greco-albanese semiautonomo, comprendente anche parte della Grecia settentr. e la Tessaglia. Nel periodo napoleonico, seppe destreggiarsi tra Costantinopoli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

italo-bizantino, rito

Enciclopedia on line

Nella liturgia cattolica, denominazione comune del rito italo-greco e di quello italo-albanese. Il primo, praticato soprattutto in Sicilia da comunità di orientali venuti in Italia per i frequenti contatti [...] fu particolarmente fecondo nei sec. 9°-12° e si conserva oggi solo nell’abbazia di Grottaferrata. Il secondo è derivato dal precedente per il sovrapporsi, in Calabria e Sicilia, di profughi albanesi alla preesistente popolazione di rito italo-greco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CALABRIA – SICILIA – ITALIA

῾Alī Pascià

Enciclopedia on line

῾Alī Pascià Nome di numerosi personaggi della storia turca, il più celebre dei quali è l'albanese ῾Alī Tepedelenlī, pascià di Giannina (1742-1822). Nominato nel 1788 pascià di questa città col titolo di visir, si [...] si estese all'Eubea, alla Morea e ad Elbasan, venendo a costituire un vero e proprio regno greco-albanese semi-autonomo, comprendente anche parte della Grecia settentrionale e la Tessaglia. Nel periodo napoleonico, ῾Alī Pascià seppe destreggiarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – INGHILTERRA – MAḤMŪD II – TESSAGLIA – GIANNINA

MONASTIR

Enciclopedia Italiana (1934)

MONASTIR (da Μοναστέριον; A. T., 77-78) Umberto TOSCHI Nicola TURCHI Nome greco e albanese più comunemente noto della città di Bitoli (toponimo serbo) nella Macedonia jugoslava. Sorge sul Dragor, affluente [...] a un solo piano. Al principio del secolo contava una popolazione di circa 40.000 abitanti, di cui quasi la metà musulmani (Albanesi e Turchi). Il censimento del 1921 ne dichiarò 28.418, saliti nel 1931 a 32.982. La composizione è varia: accanto agli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONASTIR (1)
Mostra Tutti

Rota Greca

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Cosenza (12,9 km2 con 1236 ab. nel 2008, detti Rotesi). Di origine albanese, fino alla seconda metà del XVI secolo praticava il rito greco-bizantino e parlava la lingua albanese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: XVI SECOLO – COSENZA

MOISSI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOISSI, Alessandro Elena Lenzi – Nacque a Trieste il 2 apr. 1879, ottavo e ultimo figlio del mercante albanese Konstantin e della fiorentina Amalia de Radiis. Fu registrato all’anagrafe con il cognome [...] Moissi, ma risulta noto anche con il nome tedesco Alexander Moissi e con quello albanese Aleksandër Moisiu. Frequentò le elementari a Durazzo in greco e in albanese, iniziò il liceo a Trieste in italiano e lo completò in tedesco, a Graz. Nel 1898, ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – LUIGI PIRANDELLO – ESERCITO TEDESCO – WANDA CAPODAGLIO – SAN PIETROBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOISSI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

Schirò, Giuseppe

Enciclopedia on line

Bizantinista e albanista (Contessa Entellina 1905 - Roma 1985); prof. di filologia bizantina e incaricato di lingua e letteratura albanese presso l'univ. di Padova, dal 1961 ha diretto l'Istituto di studî [...] : Le epistole di Barlaam Calabro (1954); La cronaca dei Tocco di Cefalonia (1975); la raccolta Analecta hymnica Graeca e codicibus eruta Italiae Inferioris (1966-83). Ha pubblicato edizioni critiche di testi albanesi e una Storia della letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTESSA ENTELLINA – CEFALONIA – BIZANTINI – PADOVA – ROMA

GUZZETTA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUZZETTA, Giorgio Francesca Maria Lo Faro Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] pp. 83 s.; P.P. Rodotà, Dell'origine, progresso e stato presente del rito greco in Italia (osservato dai greci, monaci basiliani e albanesi), III, Roma 1743 (rist. anast., a cura di V. Peri, Cosenza 1986), p. 119; G. D'Angelo, Vita del servo di Dio p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'ORATORIO – PIANA DEGLI ALBANESI – GREGORIO NAZIANZENO – GIOVANNI CRISOSTOMO – ORIENTE CRISTIANO

CRISPI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] giurisprudenza (1837). L'anno dopo sposò Rosa D'Angelo che morì nel 1840. Intanto, sin dal 1839 il C. aveva cominciato la sua carriera giornalistica, fondando e dirigendo il giornale L'Oreteo, che visse ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO DI BLASI – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – VITTORIO EMANUELE III – TRATTATO DI UCCIALLI – FRANCIA NAPOLEONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISPI, Francesco (4)
Mostra Tutti

Cicerone, Marco Tullio

Dizionario di filosofia (2009)

Formia 43 a.C.). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma come maestri di diritto i due Scevola, l’augure e il pontefice, di filosofia l’accademico Filone di Larissa e lo stoico Diodoto, di eloquenza specialmente Apollonio Molone di Rodi. Iniziò la sua carriera politica nell’80 a.C. con la difesa (vittoriosa) di Sesto Roscio Amerino accusato di parricidio per un intrigo a sfondo politico. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: DE FINIBUS BONORUM ET MALORUM – SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO – CATO MAIOR DE SENECTUTE – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – SESTO ROSCIO AMERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cicerone, Marco Tullio (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 94
Vocabolario
albanése
albanese albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
ghègo
ghego ghègo agg. [adattam. dell’albanese gégë «albanese del nord»] (pl. -ghi). – Dialetti gheghi: gruppo di dialetti albanesi settentrionali, che sono alla base della lingua nazionale e letteraria albanese, sviluppatasi soltanto agli inizî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali