• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
934 risultati
Tutti i risultati [934]
Biografie [287]
Storia [198]
Geografia [79]
Letteratura [72]
Europa [52]
Lingua [55]
Arti visive [45]
Diritto [46]
Storia per continenti e paesi [24]
Religioni [37]

CASTRIOTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRIOTA, Giovanni Franca Petrucci Figlio di Giorgio, l'eroe albanese detto Scanderbeg, e di Andronica (o Donica) Comneno, nacque in Albania probabilmente nel 1450. Alla morte del padre (17 genn. 1468) [...] chiese a Ferdinando di Aragona di potersi ritirare nel Regno insieme con la madre, declinando le offerte di aiuto della Repubblica veneta, che il 23 maggio lo nominò suo alleato. Il re di Napoli gli concesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUNGRO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNGRO (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese italo-albanese della provincia di Cosenza, a 620 m. s. m., sulle pendici meridionali del Monte Caramolo (catena dolomitica del Cozzo Pellegrino). Secondo [...] da una colonia di Ungheri assoldati dai Bizantini contro i Longobardi. Fu ripopolato fra il 1478 e il 1501 dagli Albanesi, che lo chiamano tuttora Ungr e vi conservano il linguaggio originario e il tradizionale costume femminile. Lungro è sede di ... Leggi Tutto
TAGS: SPEZZANO ALBANESE – VIE D'ITALIA – LONGOBARDI – BASILICATA – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNGRO (1)
Mostra Tutti

Festugière, André-Marie-Jean

Dizionario di filosofia (2009)

(al secolo Jean-Paul-Philippe) Storico francese del pensiero classico e cristiano (Parigi 1898 - Saint-Dizier 1982). Uomo di profonda fede religiosa, nel 1920 entrò nell’ordine domenicano. Dal 1943 fu direttore di studi all’École des hautes études di Parigi. Nelle sue opere ha studiato in particolare la cultura dell’età ellenistica in tutti i suoi aspetti, indagando soprattutto il medio e neoplatonismo ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DOMENICANO – ETÀ ELLENISTICA – NEOPLATONISMO – MISTICISMO – ERMETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Festugière, André-Marie-Jean (2)
Mostra Tutti

TAFURI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAFURI, Matteo Luana Rizzo TAFURI, Matteo. – Discendente da una famiglia albanese di cui non si conoscono le origini, nacque a Soleto, uno dei paesi della Grecia salentina, nel 1492, come scrisse l’astrologo [...] Luca Gaurico nel thema natale a lui dedicato nel quarto trattato dell’opera Nativitatum. La sua prima formazione avvenne a Zollino, nel Salento, presso la scuola di lettere greche e latine di Sergio Stiso, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA GUARINI – QUINTO MARIO CORRADO – FRANCESCO MAUROLICO

SCURA, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCURA, Pasquale Carolina Castellano – Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë). Pasquale [...] n. 147 del 20 ottobre 1860 e n. 192 del 26 ottobre 1860). I temi del nazionalismo albanese tornarono nella sua ultima opera, Gli Albanesi in Italia (in Biblioteca nuova, V, 1865, pp. 117-158), ispirata all’etnografismo romantico lanciato nella prima ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO PALLAVICINO TRIVULZIO – PASQUALE STANISLAO MANCINI – REGNO DELLE DUE SICILIE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – VACCARIZZO ALBANESE

LEONICO TOMEO, Nicolò

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONICO TOMEO, Nicolò Giuseppe Pavanello Umanista, nato nel 1456 da padre albanese a Venezia, morto a Padova nel 1531. Passò la gioventù fra queste due città. Recatosi a Firenze a scopo di perfezionamento, [...] seguitò ad ascoltarvi il Calcondila, già suo maestro a Padova. Laureatosi (1485) e fissata definitivamente a Padova la dimora, fu nel 1497 eletto a leggere nell'università il testo greco di Aristotele, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONICO TOMEO, Nicolò (1)
Mostra Tutti

PHOINIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PHOINIKE dell'anno: 1965 - 1965 PHOINIKE (gr. Φοινίκη, lat. Phoenice, albanese Finik) P. C. Sestieri Antica città dell'Epiro, fu identificata da L. M. Ugolini, presso il villaggio di Finik, a metà [...] strada circa, tra Santi Quaranta e Delvino. Essa, al dire di Polibio (ii, 8, 4), era la città più fortificata e più potente dell'Epiro. Le sue antichità comprendono due zone: quella dell'acropoli, sulla ... Leggi Tutto

satem, lingue

Enciclopedia on line

satem, lingue Quelle lingue indoeuropee (l’indo-iranico, il balto-slavo, l’albanese e l’armeno) che continuano con fricative (palatali o dentali) le occlusive palatali preistoriche. Si contrappongono alle [...] lingue centum (➔) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUE CENTUM – INDOEUROPEE – FRICATIVE – PALATALI – ARMENO

BELUSHI, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Belushi, John (propr. John Adam) Federico Chiacchiari Attore cinematografico statunitense, di origine albanese, nato a Chicago il 24 gennaio 1949 e morto a Los Angeles il 5 marzo 1982. Figura di riferimento [...] , iniziato con la pubblicazione della sua biografia (1984), scritta dal critico Bob Woodward. B. era figlio di un albanese emigrato negli Stati Uniti negli anni Trenta, che con grande sacrificio era diventato proprietario di due ristoranti nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE BLUES BROTHERS – CONTINENTAL DIVIDE – STEVEN SPIELBERG – LAWRENCE KASDAN – JACK NICHOLSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELUSHI, John (1)
Mostra Tutti

SĀMĪ Bey

Enciclopedia Italiana (1936)

SĀMĪ Bey (Shems ud-Dīn Frāsjherī Bey) Ettore Rossi Letterato turco, d'origine albanese, nato nel 1850, morto nel 1904. Visse a Costantinopoli. È autore di un' enciclopedia storica e geografica intitolata [...] Costantinopoli tra il 1889 e il 1898, di un dizionario turco-francese, e di un ottimo dizionario turco in turco (Qāmūs-i türkī, voll. 2, Costantinopoli 1899-1900). Si occupò anche della lingua albanese e soffrì persecuzioni per le sue idee liberali. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 94
Vocabolario
albanése
albanese albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
ghègo
ghego ghègo agg. [adattam. dell’albanese gégë «albanese del nord»] (pl. -ghi). – Dialetti gheghi: gruppo di dialetti albanesi settentrionali, che sono alla base della lingua nazionale e letteraria albanese, sviluppatasi soltanto agli inizî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali