Carattere di ciò che può essere o non essere, o essere diverso da quello che è: l’opposto, quindi, della necessità, nei diversi modi in cui questa si può intendere.
Aristotele intende la c. come pura negazione della necessità, e la caratterizza in senso logico come la proprietà degli enunciati di cui è possibile tanto l’affermazione quanto la negazione, e in senso metafisico come la proprietà degli ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
A Cancun un accordo al ribasso sul clima
La conclusione della sessione annuale della conferenza ONU sul clima tenutasi a Cancun, in Messico, è stata salutata da un lungo applauso da [...] parte dei rappresentanti dei 193 paesi che hanno partecipato ai lavori. Con essa, infatti, è svanito il pericolo di rivivere il fallimento registrato lo scorso anno alla conclusione della precedente sessione ...
Leggi Tutto
Filosofo e giurista tedesco (Plettenberg 1888 - ivi 1985). Prof. a Monaco e poi a Berlino presso la Scuola superiore di amministrazione, durante il nazismo fu nominato consigliere di Stato prussiano e prof. di diritto pubblico a Berlino. Attaccato dalle S.S. sulla loro rivista (Das Schwarze Korps), rinunciò a parte dei suoi incarichi. Dopo la guerra fu processato dagli alleati per i suoi rapporti con ...
Leggi Tutto
m. 370 ca. a.C.). È uno dei padri della medicina. Contribuì a trasformare l’arte medica antica in una scienza basata sull’osservazione e sulla spiegazione razionale dei fenomeni.
Sono poche le notizie certe sulla sua vita, che è avvolta da innumerevoli leggende. I. nacque da una famiglia (gli Asclepiadi) appartenente alla corporazione dei medici professionali, e studiò sotto la guida del padre e di ...
Leggi Tutto
Termine che traduce il ted. Sittlichkeit, con cui Hegel designa quel complesso di istituzioni (famiglia, società civile, Stato) in cui la libertà si realizza oggettivandosi, ossia passa gradualmente dalla sua astratta espressione individualistica alla universalità concreta. Nel complesso e articolato sistema di Hegel, esposto nell’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, (1817) (➔) l’e. ...
Leggi Tutto
Sistema scientifico e filosofico che pone la Terra al centro del cosmo. È il sistema prevalente nel mondo antico, medievale e moderno fino alla rivoluzione copernicana (➔), anche se le eccezioni non mancano. Ciò vale in partic. per l’ipotesi del «fuoco centrale», sostenuta dai pitagorici, secondo la quale al centro del cosmo è posto il fuoco, mentre la Terra è uno degli astri, e si muove in circolo ...
Leggi Tutto
Il concetto di ciclo o circolo è tipicamente greco, e caratterizza una concezione del tempo di chiara impronta naturalistica, basata sulla ciclicità: il ripetersi delle stagioni, il ciclico ripresentarsi delle costellazioni nel cielo, il ritmo biologico naturale, ecc. La concezione greca della storia non fa eccezione, ed è anch’essa circolare. Essendo la natura umana immutabile, ogni evento è destinato ...
Leggi Tutto
Sistema Solare
Lara Albanese
La nostra porzione di Universo
Il Sistema Solare, nato quattro miliardi e mezzo di anni fa da una nube di gas e polveri in rotazione, si estende per oltre sei miliardi di [...] chilometri. È formato dal Sole e dai corpi che gravitano attorno a esso: si tratta dei pianeti a noi familiari – Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno, Plutone – e dei loro satelliti, ...
Leggi Tutto
Giove, pianeta
Lara Albanese
Il gigante dei pianeti
Giove è il pianeta più grande del Sistema solare e con il suo diametro di 142.984 km occuperebbe quasi la metà dello spazio che separa la Terra dalla [...] Luna. È un gigante gassoso circondato da anelli, satelliti e da una famiglia di comete. Su Giove i venti soffiano alla velocità di centinaia di chilometri l'ora e la grande macchia rossa che si vede dalla ...
Leggi Tutto
Lara Albanese
Marte, pianeta
Il pianeta rosso
Marte ha da sempre attirato l’attenzione dell’uomo perché è il pianeta a noi più vicino e perché assomiglia sia alla Terra sia alla Luna. La sua superficie [...] è rossa, per la presenza di minerali ferrosi, e un tempo, oltre quattro miliardi di anni fa, c’era acqua allo stato liquido. Oggi le sonde inviate su Marte raccontano agli astronomi di una realtà ben diversa, ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
ghego
ghègo agg. [adattam. dell’albanese gégë «albanese del nord»] (pl. -ghi). – Dialetti gheghi: gruppo di dialetti albanesi settentrionali, che sono alla base della lingua nazionale e letteraria albanese, sviluppatasi soltanto agli inizî...