• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
934 risultati
Tutti i risultati [934]
Biografie [288]
Storia [198]
Geografia [79]
Letteratura [73]
Europa [52]
Lingua [56]
Arti visive [45]
Diritto [46]
Storia per continenti e paesi [24]
Religioni [37]

CHIMARA

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione dell'Albania meridionale che comprende il versante rivolto al mare Ionio delle catene calcaree costiere (Mali Çikes, ecc.) a S. del Passo di Logara. I fianchi dei monti sono in genere assai ripidi, ma dove si trova acqua a sufficienza per l'irrigazione, sono coltivati a ulivi, agrumi e anche a vigneti. La regione - resa ora accessibile dalla strada Valona-Santi Quaranta costruita dagl'Italiani ... Leggi Tutto
TAGS: MARE IONIO – ALBANIA – VALONA – AGRUMI – MALI

KONITZA, Faik

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

KONITZA, Faik Scrittore albanese, nato a Konicë nel 1875; studiò dapprima a Scutari nel collegio dei gesuiti, poi a Costantinopoli; quindi si volse agli studî di filologia romanza nelle università di [...] e Parigi. Dal 1897 al 1909 diresse a Bruxelles e a Londra il periodico Albania, una delle più belle riviste albanesi dell'epoca. Visse molti anni in America, dove diresse il giornale Dielli; anche presentemente si trova a Washington come ministro ... Leggi Tutto

Coriza

Enciclopedia on line

(alb. Korça o Korçë) Città dell’Albania sud-orientale (55.130 ab. nel 2001), presso il confine greco, capoluogo dell’omonimo distretto (1752 km2 con 142.909 ab.). È situata a 855 m s.l.m. ai margini di [...] dal 1280; fu distrutta forse dai giannizzeri di Murāt II nel 1440. Nel 15° sec. i Turchi la infeudarono all’albanese Ilias Hoxha, considerato il secondo fondatore della città. Nel corso delle guerre balcaniche fu attaccata e occupata dai Greci (1912 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRE BALCANICHE – GIANNIZZERI – MURĀT II – ALBANIA – LIGNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coriza (2)
Mostra Tutti

BUSHATI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia albanese, originaria di Bushat, villaggio presso Scutari. I B., sotto il governo ottomano, riuscirono a governare Scutari e l'Albania settentrionale quasi come principi indipendenti, tramandandosi [...] . ll figlio e successore suo nel pascialato, Kara Mahmud (1770-1796), lottò a lungo coi Turchi, con gli altri dinasti albanesi e coi Montenegrini, per estendere il dominio e morì combattendo contro il Montenegro. Il suo nome è ricordato nei canti ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – S. GOPČEVIĆ – MONTENEGRO – DULCIGNO – ALBANIA

La guerra sul 'metodo Stamina'

Il Libro dell'Anno 2013

Alessandro Albanese La guerra sul ‘metodo Stamina’ Messo a punto da un non specialista, Davide Vannoni insegna infatti psicologia all’Università di Udine, e promosso dall’associazione da lui fondata, [...] di presupposti scientifici per giustificare l'avvio della sperimentazione, viene emanato dal ministro un provvedimento di ‘presa d’atto’ che accoglie la tesi degli esperti e blocca definitivamente la sperimentazione stessa. di Alessandro Albanese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE
TAGS: AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – BEATRICE LORENZIN – CELLULE STAMINALI – RENATO BALDUZZI

Quando il pericolo viene dal cielo

Il Libro dell'Anno 2013

Alessandro Albanese Quando il pericolo viene dal cielo Asteroidi che sfiorano la Terra, altri che la colpiscono con grande clamore mediatico e, fortunatamente, pochi danni. La comunità scientifica si [...] anticipo, ma si pensa a come avviare un business per sfruttare queste miniere volanti ricche di materiali preziosi. di Alessandro Albanese Quello che è accaduto nei cieli e nello spazio vicino, tra la mattina e la sera di venerdì 15 febbraio, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
TAGS: SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – SATELLITE ARTIFICIALE – SISTEMA SOLARE – JAMES CAMERON – BOMBA ATOMICA

Feinberg, Joel

Dizionario di filosofia (2009)

Filosofo statunitense (Detroit 1926- Tucson 2004). È conosciuto soprattutto come studioso di scienza politica e scienza della società. Studiò presso l’univ. del Michigan (Ann Arbor) e iniziò la sua carriera nella Brown University, per poi passare successivamente a Princeton (Los Angeles) e all’univ. dell’Arizona. Esponente del pensiero liberale contemporaneo, ha cercato di conciliare i diritti dei ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTI DEGLI ANIMALI – ETICA APPLICATA – MICHIGAN – DETROIT – ARIZONA

opposizione

Dizionario di filosofia (2009)

Nozione analizzata soprattutto nella logica aristotelica. Nelle Categorie e nel 4° libro della Metafisica (➔) Aristotele distingue quattro forme di o.: o. per contraddizione (➔), o. per contrarietà (➔ ), o. di correlativi, o. per privazione (➔ ). La prima forma è l’o. di due termini, A e non A, che si escludono reciprocamente, perché l’uno è vero e l’altro è falso. La seconda è l’o. di due termini ... Leggi Tutto
TAGS: RAZIONALISMO – ARISTOTELE – METAFISICA – MATEMATICA – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su opposizione (2)
Mostra Tutti

epoca

Dizionario di filosofia (2009)

Dal gr. ἐποχή, termine che veniva usato in una accezione astronomica per indicare il «punto di fermata» o istante rispetto al quale erano riferite alcune coordinate celesti o alcuni elementi orbitali, e quindi la posizione specifica di un astro in un tempo dato (cfr., per es., Tolomeo, Almagesto, III, 7 e 9; VII, 4; XI, 4 e 8). In età moderna il termine e. compare esplicitamente nella tavola cronologica ... Leggi Tutto
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – COORDINATE CELESTI – FINALISTICA – SAINT-SIMON – STORICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epoca (1)
Mostra Tutti

copernicana, rivoluzione

Dizionario di filosofia (2009)

L’espressione rivoluzione copernicana allude sia al titolo del libro di Copernico, De revolutionibus orbium caelestium libri VI (1543), sia al contenuto dell’opera. Fino a Copernico rivoluzione era solo il termine tecnico con cui si descrivevano i moti celesti. Tuttavia questi moti, o rivoluzioni, vengono concepiti da Copernico in un modo antitetico a quanto stabilito dal vecchio sistema del mondo, ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – KANT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 94
Vocabolario
albanése
albanese albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
ghègo
ghego ghègo agg. [adattam. dell’albanese gégë «albanese del nord»] (pl. -ghi). – Dialetti gheghi: gruppo di dialetti albanesi settentrionali, che sono alla base della lingua nazionale e letteraria albanese, sviluppatasi soltanto agli inizî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali