Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] , B. Baltrušaitytė, S. Šaltenis, D. Mušinskas, B. Radzevičius, di cui resta l’incompiuto Priešaušrio vieškeliai («Le vie prima dell’alba», postumo, 1985). In ambito poetico si pongono in luce V. Bložė, J. Juškaitis e i più giovani J. Strielkūnas, S ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] sicurezza dell'ONU, una Forza multinazionale di protezione sotto il comando italiano, composta da 7000 soldati e denominata missione Alba; durata fino all'agosto 1997, la missione aveva scopi umanitari e il compito di proteggere gli osservatori dell ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] 1959; J. Price, Il movimento sindacale in Inghilterra, Roma 1953; H. Tracey, Le mouvement syndical britannique, Bruxelles 1956; V. Alba, Le mouvement ouvrier en Amérique Latine, Messico 1954; G. Lefranc, Le syndicalisme dans le monde, Parigi 1949; C ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] . I professionisti, tuttavia, avevano molto più tempo per sé rispetto alla grande massa della popolazione, che lavorava dall'alba al tramonto per sopravvivere: a Lione, alla metà del XVI sec., gli stampatori lavoravano diciotto ore al giorno. Inoltre ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] dottrinario, certo sgraditi al nuovo re Carlo Alberto, gli affidava lo auspicato compito agricolo-amministrativo, a Grinzane, presso Alba.
Il C. però continuava a coltivare, accanto alla vigna e alle barbabietole, le sue idee benthamiste, il suo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] Sole e i pianeti oppure dalle congetture di Laplace riguardo l'evoluzione stellare.
Tra la fine del Settecento e l'alba dell'Ottocento, la storia, rivisitata come evoluzione naturalistica della materia, sta entrando sulla scena del rapporto tra varie ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] , infatti, il 23 aprile energiche operazioni militari, le quali - dopo la rapida occupazione seguita da saccheggi di Alba, Trino, Moncalvo - proseguirono coll'assedio di Nizza Monferrato. Immediato, però, l'allarme suscitato dalle disperate proteste ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] e operanti le prospettive dell'unità nazionale.
Ma, come è noto, neppure il mutato clima della situazione internazionale all'alba del '60 valse a rimuovere senza traumi le ipoteche napoleoniche sull'Italia centrale, e il Cavour dovette impegnarsi in ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] , diede impulso alla ripresa organizzativa del partito (tra l'altro nel settore giovanile, cui fornì il giornale L'Alba repubblicana). Vanno ricordate anche le sue collaborazioni al periodico Echi e commenti che, dal versante moderato, raccoglieva le ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] del Fîrûz (a quel che pare un armeno passato all'Islam) permise ai crociati di entrare il 3 giugno prima dell'alba nella città che saccheggiarono crudelmente lo stesso giorno. La circostanza che l'aiuto dell'imperatore Alessio non arrivava durante l ...
Leggi Tutto
alba1
alba1 s. f. [lat. alba, femm. sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. a. La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari nell’atmosfera, si manifesta il primo...
alba2
alba2 s. f. [dal lat. alba (camisia) «camicia bianca»]. – Nome antico della veste liturgica oggi detta càmice. Nell’alto medioevo era anche nome della tunica clericale di tutti i giorni.