MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] giorni dopo, l'intercessione di Isabella Grossi, consorte del M. - al quale aveva dato i due figli, Federico e Alba -, per la conservazione di quei diritti.
Del M., caduto definitivamente in disgrazia, ignoriamo la data della morte; dal 1532 manca ...
Leggi Tutto
LANDI, Francesco
Piero Crociani
Nacque a Napoli il 13 ott. 1792 da Antonio, ufficiale dell'esercito in ritiro, e da Raimonda Buonocore, figlia di un ufficiale. Come altri quattro suoi fratelli fu avviato [...] 'abitato di Calatafimi. Ingannato il nemico con fuochi di bivacco, la colonna si mosse nella notte per raggiungere Palermo all'alba del giorno 17 dopo aver superato in più punti la decisa resistenza degli insorti, con accaniti scontri ed eccessi da ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto,I, Torino 1892, pp. 114, 117; A. Dina, Iolanda duchessa di Savoia e la ribellione sabauda del 1471, Alba 1892, pp. 25, 48 s.; P.-M. Perret, Hist. des relations de la France avec, Venise,Paris 1896, ad Indicem;I.Del ...
Leggi Tutto
DE RIN, Nicolò
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 4 ag. 1814 da Bartolomeo, impiegato e piccolo possidente, e da Vittoria Cociancich, già vedova di un altro De Rin. Perso a dieci anni il padre, fu [...] questo venne processato.
Fonti e Bibl.: Necrol. in L'Osservatore triestino, 9 ott. 1871; Il Cittadino [Trieste], 21 ott. 1871; L'Alba [Trieste], 21 ott. 1871; Il Corriere israelitico [Trieste], 5 nov. 1871; A. Vidacovich, Avv. N. D., in La Provincia ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] dell'A. è stato largamente usato anche nei seguenti lavori: A. Dina, Iolanda duchessa di Savoia e la ribellione sabauda del 1471, Alba 1892, pp. 26, 37-39; F. Gabotto, Lo stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II (1476-1496), Torino-Roma ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di
Norbert Kamp
Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] le istorie del Regno di Napoli, a cura di A. Saviotti, Bari 1929, p. 141; P. de Brayda, Giovanni de Brayda de Alba, in Boll. stor.-bibl. subalpino, XXXIV (1932), pp. 392-394; M. Ohlig, Studien zum Beamtentum Friedrichs II. in Reichsitalien von 1237 ...
Leggi Tutto
Normanni
Silvia Moretti
Un popolo di pirati, di viaggiatori e di conquistatori
Per circa quattrocento anni, tra l’8° e l’11° secolo dopo Cristo, le popolazioni originarie della Scandinavia percorsero [...] . Vennero stabilite regole e fu proclamata la Tregua di Dio: era proibito l’uso delle armi dalla sera del mercoledì all’alba del lunedì e in determinati periodi dell’anno, per esempio durante la Quaresima o la Pasqua. Solo i re erano esentati ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] : l’arteria principale era la via Iulia Augusta. Tra i numerosi insediamenti rustico-residenziali del territorio costiero, Alba Doicilia (Albisola) lascia tuttora aperto il problema dell’articolazione topografica. Di notevole interesse, inoltre, i ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] del problema ebraico; intellettuali di radicata cultura ebraica come P. Smolenskin, fondatore della rivistaa ‟Ha-Shaḥar" (L'alba), A. Mapu considerato il padre del romanzo ebraico moderno, M. L. Lilienblum autore di un importante opuscolo su ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] e senza precedenti. Un’ora dopo la chiusura delle urne, prima Mousavi e poi Ahmadinejad si dichiarano vincitori. All’alba del giorno dopo, il 13 giugno, le agenzie ufficiali iraniane comunicano la netta vittoria di Ahmadinejad, con il 63 ...
Leggi Tutto
alba1
alba1 s. f. [lat. alba, femm. sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. a. La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari nell’atmosfera, si manifesta il primo...
alba2
alba2 s. f. [dal lat. alba (camisia) «camicia bianca»]. – Nome antico della veste liturgica oggi detta càmice. Nell’alto medioevo era anche nome della tunica clericale di tutti i giorni.