• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
582 risultati
Tutti i risultati [3389]
Storia [582]
Biografie [1174]
Arti visive [328]
Letteratura [263]
Religioni [225]
Cinema [171]
Archeologia [160]
Geografia [125]
Diritto [88]
Musica [86]

VILLA GLORI

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA GLORI Mario Menghini . Località su un'altura presso Roma, a due chilometri fuori di Porta del Popolo, dove il 23 ottobre 1867 si svolse il tragico conflitto tra settanta e più giovani che si erano [...] . I volontarî attesero dapprima il ritorno di un messo inviato a Roma per avere notizie sul vero stato delle cose, quindi, all'alba, salirono su un'altura dov'era la villa di certo Glori o Gloria, su cui Enrico Cairoli organizzò il drappello in modo ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO CAIROLI – CESARE PASCARELLA – GIOVANNI CAIROLI – ERCOLE ROSA – CARABINIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLA GLORI (1)
Mostra Tutti

Peace-keeping

Il Libro dell'Anno 2004

Mario Arpino Mario Carta Peace-keeping L'Italia continuerà, con determinazione e convinzione, a operare per un mondo pacificato (Carlo Azeglio Ciampi) Il significato delle missioni di pace italiane di [...] Mozambique) dal 1992 al 1994 e ancora in Albania l'operazione 'Alba' del 1997 e i successivi accordi per il controllo dei clandestini. attraversata dall'Albania, fu varata l'operazione 'Alba', a base prevalentemente italiana e organizzata dallo Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AMMINISTRAZIONE FIDUCIARIA DELLA SOMALIA – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peace-keeping (1)
Mostra Tutti

ICONOGRAFIA

Federiciana (2005)

Iconografia FFrancesco Gandolfo Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] didascalia "Fredericus Rex Rom(anorum) [et] Sicil(iae)". Seduto su un trono a cassa dotato di dossale, l'imperatore indossa un'alba e una dalmatica, stretta in vita da una cintura, e ha sulle spalle un manto allacciato con una fibula sul davanti, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – RICCARDO CUOR DI LEONE – CATTEDRALE DI BITONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICONOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

DELLA SETA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SETA, Ugo Bruno Di Porto Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] (Roma, 1902-08), di Arnaldo Cervesato, espressione di una temperie di risveglio, tra idealistica e spiritualistica, all'alba del Novecento. In entrambi i periodici si occupò prevalentemente di autori stranieri. Vicino, nel fervore spirituale, pur da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEI DEPUTATI – OSSERVATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SETA, Ugo (1)
Mostra Tutti

MARCELLO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Gerolamo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] era necessario rafforzare l'apparato difensivo. Espletato l'incarico, nel 1479 sposò una figlia di Fantino Zorzi di Giovanni e di Alba Dandolo di Pietro: si conoscono i nomi dei genitori della sposa, ma non quello della donna che non compare in alcun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ROBERTO SANSEVERINO – CONGIURA DEI PAZZI – LORENZO DE' MEDICI – DOMENICO BOLLANI

MARCELLINO, Ardigotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLINO, Ardigotto Paolo Grillo Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160. Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] 1207, di Verona nel 1204, di Vicenza nel 1209, di Piacenza nel 1210 e di Alessandria nel 1211. Suo figlio Abiatico fu rettore di Alba nel 1221 e di Alessandria nel 1225 e nel 1228. Ancora in giovane età, il M. fu chiamato a ricoprire il consolato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Resistenza

Dizionario di Storia (2011)

Resistenza Insieme delle attività politiche e militari dei movimenti che, durante la Seconda guerra mondiale (1939-45), nelle zone occupate dagli eserciti tedesco, italiano e giapponese, si opposero [...] , attentati, operazioni di guerriglia, controllo di territori (come nei casi delle repubbliche partigiane dell’Ossola e di Alba), diffusione di stampa clandestina, scioperi. Momento culminante della R. fu l’insurrezione e la liberazione delle grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BRIGATE PARTIGIANE – ANTIFASCISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Resistenza (4)
Mostra Tutti

CATALOGNA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storia (p. 416). - L'avvento della repubblica spagnola (14 aprile 1931) aveva favorito, per un complesso di ragioni e di circostanze più contingenti che storiche, il coronamento delle aspirazioni regionalistiche. [...] di Barcellona, generale Batet, si oppose con la forza al tentativo separatista; dopo poche ore di combattimento, all'alba del 7, gl'insorti dovettero capitolare; il Company fu arrestato insieme con Manuel Azaña e Francisco Largo Caballero. In ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO LARGO CABALLERO – JACINTO VERDAGUER – JOAN MARAGALL – MANUEL AZAÑA – BERNAT METGE

COSTA DELLA TRINITÀ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Antichissima famiglia di Chieri (donde un ramo detto del Bo o Bove passò a Fossano), aggregata coi Raschieri all'albergo od ospizio degli Albuzzani. Di un Bertolino, notaio, è memoria nel 1250. Luigi [...] frate nel convento del Bosco. La sua discendenza mantenne il lustro degli avi. Francesco Maria cadde ucciso nell'assedio di Alba (1627). Da suo figlio, Girolamo Maria, maresciallo generale di campo e ambasciatore in Spagna (1664) e in Francia (1667 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI VERCELLI – EMANUELE FILIBERTO – LUDOVICO DI ACAIA – MICHELE GHISLIERI – CAVALLERLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA DELLA TRINITÀ (3)
Mostra Tutti

CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna Giusepe Locorotondo Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] anni, infine, di C. F.: cfr. C. de Barante, Souvenirs du baron de Barante, IV-V, Paris 1894-95; A. Segre, Iltramonto di un regno e l'alba di un regno nuovo. La morte del re C. F. ed i primi anni di Carlo Alberto (1830-33), in Misc. di st. in on. di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE PRINCIPE DI PIEMONTE – FILIBERTO AVOGADRO DI COLLOBIANO – MARIA CAROLINA D'ASBURGO LORENA – VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA – MARIA TERESA D'ASBURGO ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 59
Vocabolario
alba¹
alba1 alba1 s. f. [lat. alba, femm. sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. a. La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari nell’atmosfera, si manifesta il primo...
alba²
alba2 alba2 s. f. [dal lat. alba (camisia) «camicia bianca»]. – Nome antico della veste liturgica oggi detta càmice. Nell’alto medioevo era anche nome della tunica clericale di tutti i giorni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali