• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
847 risultati
Tutti i risultati [1211]
Biografie [847]
Storia [361]
Religioni [130]
Arti visive [130]
Letteratura [103]
Musica [44]
Teatro [24]
Economia [20]
Diritto [20]
Medicina [19]

DI NEGRO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Enrico Giovanni Nuti Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli furono Pietro, Giacomo, [...] , in tale veste, ratificò l'arbitrato del Comune di Milano, mediatore nella contesa tra le alleate Genova ed Asti e le nemiche Alba ed Alessandria (5 giugno). Il 21 marzo del 1229 fu teste all'atto in cui il marchese Enrico [II] Del Carretto rinnovò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LABÒ, Savino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABÒ, Savino Francesca Franco Primo di quattro figli, nacque il 9 febbr. 1899 a Milano da Oreste, scultore di origine piacentina, e da Linda Varazzani. Ricevuti i primi insegnamenti dal padre, il L. [...] . Esordì nel 1921 alla II Mostra autunnale degli Amici dell'arte di Varese, dove si distinse con l'opera Alba (dispersa), di matrice naturalistica e influenzata dalla tradizione luministica lombarda di fine Ottocento. Due anni dopo partecipò alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Tiberio Nadia Covini Figlio di Martino, dei Torriani signori di Milano, e di una nobile friulana, Clarice dei signori di Zuccqla, il D. nacque molto probabilmente dopo il 1274, anno in [...] la sua consacrazione, e dubbio che il D. potesse insediarsi stabilmente a Tortona: il prelato destinato a succedergli nella pieve di Alba Ecclesia dichiarò nel 1319 di rinunciare a prenderne il posto finché al D. fosse stato impedito di accedere alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RAIMONDO DELLA TORRE – MATTEO VISCONTI – VALSASSINA – GHIBELLINO – CANONICATO

CHIESA, Damiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIESA, Damiano Umberto Corsini Nacque a Rovereto (Trento) il 24 maggio 1894 da Gustavo e da Teresina Marzari. Il padre, impiegato municipale, cultore di letteratura e di storia locale, apparteneva [...] nel campo di Katzenau, all'inizio della guerra con l'Italia. Fonti e Bibl.: Robor, D. C. nel ricordo di E. Bezzi, in Alba Trentina, II (1918), p. 31; G. A. volontario trentino, Pensando a D. C., ibid., pp. 246-249; A. R. [A. Rossaro], Burocrazia fuor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEGNERIA MECCANICA – REGNO D'ITALIA – ARTIGLIERIA – OLOCAUSTO – INNSBRUCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA, Damiano (3)
Mostra Tutti

ALFIERI DI SOSTEGNO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI DI SOSTEGNO, Carlo ** Nato a Tormo il 30 sett. 1827 da Cesare, segui gli studi giuridici, che, però, non condusse a termine. Entrato presto in contatto con il Cavour, fu da questo invitato a [...] compiendo anche viaggi all'estero, in Francia e in Inghilterra. Nelle elezioni del 1857 fu deputato per il collegio di Alba, e poi anche per i collegi di Caluso, Aosta, Portomaurizio, dalla sesta alla decima legislatura (dicembre 1857 - novembre 1870 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO – ARISTOCRAZIA – RISORGIMENTO – INGHILTERRA – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI DI SOSTEGNO, Carlo (2)
Mostra Tutti

BONIFACIO I, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO I, marchese di Monferrato Axel Goria Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] sue posizioni nel Piemonte meridionale, dove già poteva contare sull'alleanza del cognato Manfredo II di Saluzzo e del Comune d'Alba, facendosi cedere il 5 luglio da Berengario, marchese di Busca, la metà del castello e del borgo di Cossano Belbo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO I D'INGHILTERRA – MANFREDO II DI SALUZZO – UMBERTO III DI SAVOIA – RAMBALDO DI VAQUEIRAS – CRISTIANO DI MAGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO I, marchese di Monferrato (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato Aldo Settia Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] di dedizione nelle sue mani, in quanto rappresentante dell'imperatore; ai primi di febbraio seguì l'omaggio di Mondovì, Cherasco, Alba e delle terre minori dell'Astigiano. In aprile anche Pavia riconobbe a G. l'autorità di vicario imperiale ed egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GUERRA DEI CENT'ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo) Elena Fasano Guarini Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] del grado di mastro di campo, 2000 uomini per la guerra del Milanese del 1638 e, sotto il viceregno del duca d'Alba, assoldando a sue spese una compagnia per reprimere disordini scoppiati nel Regno. Nei suoi feudi intese esercitare un potere assoluto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EULA, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EULA, Maurizio Bruno Signorelli Figlio di Francesco e di Anna Matteoda, nacquè a Savigliano (Cuneo) il 15 maggio 1806; non è noto dove compì gli studi di geometra e di ingegnere. Entrò quale volontario [...] stampa sopra citato in cui difendeva il suo operato. Secondo Bonino (1929) in seguito si sarebbe stabilito a Diano d'Alba, pur mantenendo la carica di consigliere comunale di Savighano sino al 1856 e intervenendo in particolare alla seduta del 27 ott ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giulio Cesare Alessandro Ippoliti Figlio di Domenico e di Elisabetta Paduschi, nacque a Roma il 12 febbr. 1580 (Schiavo, 1971, p. 56). La sua formazione artistica avvenne nello studio paterno [...] e di costruzione del palazzo reale, questi ultimi interrotti per mancanza di fondi e ripresi durante il governo del viceré duca d'Alba (1622-1629). Dal 1607 al 1612 ebbe anche l'incarico di seguire i lavori nelle cripte delle Cattedrali di Amalfi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIROLAMO RAINALDI – MAESTRI COMACINI – REGNO DI NAPOLI – CARLO BORROMEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 85
Vocabolario
alba¹
alba1 alba1 s. f. [lat. alba, femm. sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. a. La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari nell’atmosfera, si manifesta il primo...
alba²
alba2 alba2 s. f. [dal lat. alba (camisia) «camicia bianca»]. – Nome antico della veste liturgica oggi detta càmice. Nell’alto medioevo era anche nome della tunica clericale di tutti i giorni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali