• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1174 risultati
Tutti i risultati [3389]
Biografie [1174]
Storia [582]
Arti visive [328]
Letteratura [263]
Religioni [225]
Cinema [171]
Archeologia [160]
Geografia [125]
Diritto [88]
Musica [86]

GONZAGA, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Maurizio Piero Crociani Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] di Modena, ne uscì nell'aprile 1881 come sottotenente, assegnato al 44° reggimento fanteria ad Alba. Promosso tenente nel luglio 1883, sposò, nell'ottobre dello stesso anno, Ferdinanda Alliana. Dal matrimonio nacquero due figli, Maria Giuseppina nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – FORZE ARMATE ITALIANE – CONSULTA ARALDICA – GUERRA DI LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Maurizio (3)
Mostra Tutti

Andrea

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andrea E. Bassan Figura isolata di marmoraro romano, certo non identificabile con quell'Andrea Raineri, console e non scultore (De Rossi, 1875, p. 117), il cui nome è inciso nel portale di S. Maria [...] 840. M. Pepe, s.v. Andrea, in DBI, III, 1961, p. 60. R. Delogu, La chiesa di San Pietro di Alba Fucense e l'architettura romanica in Abruzzo, in Alba Fucens, II, Rapports et études, a cura di J. Mertens, Bruxelles-Roma 1969, pp. 52-55. V. Pace, in L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCA DI BOTTE – ALBA FUCENS – ICONOSTASI – TARQUINIA – EPIGRAFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrea (1)
Mostra Tutti

Fogli, Riccardo

Enciclopedia on line

Fogli, Riccardo Cantante italiano (n. Pontedera, Pisa, 1947). Giovanissimo, ha intrapreso la carriera di cantante come leader del gruppo rock Slenders, poi abbandonato per unirsi ai Pooh nel 1966; in poco tempo è diventato [...] principale della band bolognese e ha conquistato il pubblico italiano con brani quali Piccola Katy (1968), Un minuto prima dell’alba (1969) e Pensiero (1971). Nel 1973 F. ha lasciato i Pooh per proseguire da solista, ottenendo i primi riconoscimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTEDERA – POOH

TOGNAZZI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOGNAZZI, Ugo Michele Sancisi (Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo. Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] milanese che serviva le provincie contadine, di malavoglia si era trasferito lì dopo il matrimonio con Alba Giavardi. Se la mamma casalinga, che lo voleva sacerdote, incarnò il languore della provincia, il padre fu per il piccolo Ugo un difficile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – COMMEDIA ALL’ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGNAZZI, Ugo (3)
Mostra Tutti

GUIDA, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDA, Alfredo Maria Iolanda Palazzolo Nacque a Napoli il 17 febbr. 1896 da Giovanni e Carolina Capaldo. Di famiglia assai modesta, completò solo le scuole elementari obbligatorie; il suo interesse [...] i fratelli Raffaele, Mario e Oreste, fu in grado di aprire una libreria nel cuore della vecchia Napoli, in via Port'Alba, nei pressi dei maggiori istituti culturali partenopei come l'Università, l'Istituto orientale e il conservatorio di S. Pietro a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO AMENDOLA – INGHILTERRA – BRUXELLES – FASCISMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDA, Alfredo (1)
Mostra Tutti

CACCIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIA, Antonio Giuseppe Dondi Il nome del C., connesso con il primo tentativo d'introdurre la stampa in Milano, compare per la prima e unica volta in un atto notarile del 14 marzo 1469, nel quale, [...] casato, ne è rivelata la professione, "artium et medicine doctor", il luogo d'origine, "Cerexolis Axtensis" (Ceresole d'Alba), la posizione giuridica, "fatiens et gerens seorsum a patre suo", e la residenza: Milano, porta Vercellina, parrocchia di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRASANTA, Pagano di

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRASANTA, Pagano di Elisa Ester Occhipinti PIETRASANTA, Pagano di. – Figlio di Pietro, fratello di Guido e Gabrio, padre di Guiscardo, nacque alla fine del XII secolo. Sul suo aspetto fisico è stata [...] efficiente e abile negoziatore portò Pagano a ricoprire il ruolo di podestà a Tortona, al tempo alleata di Alessandria e Alba contro Genova e Asti. Anche in tale occasione, per addivenire a una pacificazione tra quelle città, fu chiesto l’arbitrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EZZELINO DA ROMANO – AUTORITÀ IMPERIALE – ETÀ DEI COMUNI – LEGA LOMBARDA – SANT’AMBROGIO

Kalomìris, Manòlis

Enciclopedia on line

Musicista greco (Smirne 1883 - Atene 1962). Iniziati gli studî a Smirne e a Costantinopoli, li proseguì al conservatorio di Vienna. Compositore e pianista, fu professore e poi direttore del conservatorio [...] una musica nazionale greca, figurano le opere teatrali Il capomastro (1916), L'anello della madre (1917), L'alba (1945), Le acque oscure (1951), Konstantìn Paleològos (1962), diverse musiche di scena, balletti, lavori orchestrali, vocali-orchestrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – VIENNA – SMIRNE – ATENE

Giuseppe Girolamo

Il Libro dell Anno 2012

Antonio Armano Giuseppe Girolamo Un piccolo gesto di grande eroismo nel naufragio della Costa Concordia. Un batterista di trent’anni lascia il posto sulla scialuppa di salvataggio a un bambino e, forse [...] Portnoy, il batterista dei Dream Theater. Si era alzato all'alba molte volte per entrare per primo al concerto della band di in uno dei tanti concerti della band che aveva seguito alzandosi all'alba per essere in prima fila. Aveva 30 anni. Ne avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bartezzaghi, Piero

Enciclopedia on line

Enigmista italiano (Vittuone, Milano, 1933 – Milano 1989). Ha dimostrato sin da bambino grande attitudine per l’enigmistica e ha pubblicato il primo cruciverba sul settimanale Domenica del Corriere appena [...] con cui ha collaborato sin dagli anni Cinquanta) B. ha ideato molti giochi che firmava con diversi pseudonimi (Duca d’Alba, Zanzibar, Vittuone); tuttavia, la sua creazione più nota è il cruciverba a schema libero, detto appunto “il Bartezzaghi”. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SETTIMANA ENIGMISTICA – DOMENICA DEL CORRIERE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 118
Vocabolario
alba¹
alba1 alba1 s. f. [lat. alba, femm. sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. a. La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari nell’atmosfera, si manifesta il primo...
alba²
alba2 alba2 s. f. [dal lat. alba (camisia) «camicia bianca»]. – Nome antico della veste liturgica oggi detta càmice. Nell’alto medioevo era anche nome della tunica clericale di tutti i giorni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali