• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
328 risultati
Tutti i risultati [3389]
Arti visive [328]
Biografie [1174]
Storia [582]
Letteratura [263]
Religioni [225]
Cinema [171]
Archeologia [160]
Geografia [125]
Diritto [88]
Musica [86]

Córpora, Antonio

Enciclopedia on line

Córpora, Antonio Pittore italiano (Tunisi 1909 - Roma 2004). Studiò a Firenze e, dopo un soggiorno a Parigi, si stabilì a Milano e in seguito a Roma. In contatto, a Milano, con il gruppo che gravitava intorno alla Galleria [...] venne nominato accademico di San Luca. Con una graduale scomposizione degli oggetti C. giunse a un'identificazione di forma e colore. Tra le sue opere: Come una volta (1958); La speranza di pace (1970); Alba a nord (1992); Viaggio nel Bosforo (2001). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – GRUPPO DEGLI OTTO – ARTE ASTRATTA – NEOCUBISTA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Córpora, Antonio (1)
Mostra Tutti

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7) Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] causa delle ca ratteristiche sismiche della regione (S. Maria in Valle Porclaneta presso Rosciolo; S. Pietro ad Alba Fucens; S. Liberatore alla Maiella; Ocre; Capestrano), sono stati decisi restauri integrativi (Amiternum, anfiteatro e teatro romani ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – CASTELVECCHIO CALVISIO – SS. GIOVANNI BATTISTA – PROVINCIA DELL'AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino Franco Barbieri Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] declinare del sec. XV, fosse ancora fiorente in Vicenza la fraglia degli orefici: gloriosa corporazione la cui attività era cominciata all'alba del sec. XIV e che, nella seconda metà del sec. XV, aveva appena ricevuto fecondo apporto di nuove forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA CASTEL BOLOGNESE – STANISLAO PONIATOWSKI – FRANCISCO DE HOLLANDA – CATERINA DE' MEDICI – ALESSANDRO VITTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino (2)
Mostra Tutti

ACQUI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACQUI (Aquae Statiellae, o Statiellorum) C. Carducci La città, nell'alto Monferrato, trasse il nome dalle sorgenti di acque minerali esistenti nel territorio abitato dalla tribù dei Liguri Statielli, [...] , che da Dertona conduceva a Vada Sabatia e che divenne poi un tronco della "Giulia Augusta", e l'altra, che per Alba Pompeia e Pollentia giungeva ad Augusta Taurinorum. Purtroppo né i pochi ritrovamenti epigrafici, né le fonti letterarie antiche ci ... Leggi Tutto

TRANSILVANIA e BANATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRANSILVANIA e BANATO R. Theodorescu Regioni dell'Europa centroorientale. La T. (ungherese Erdély; ted. Siebenbürgen) fa parte della Romania ed è situata all'interno dell'arco carpatico, costituita [...] fu sede, al più tardi all'inizio del sec. 13°, dell'arcivescovado di T., cui apparteneva la basilica scoperta dagli scavi (Alba Iulia I B), luogo di culto dalla seconda metà del sec. 11° alla distruzione mongola del 1241-1242; il monumento era ornato ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI ANTIOCHIA – BATTAGLIA DI MOHÁCS – ORDINE TEUTONICO – NAGYSZENTMIKLÓS – ARCO CARPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSILVANIA e BANATO (3)
Mostra Tutti

LABÒ, Savino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABÒ, Savino Francesca Franco Primo di quattro figli, nacque il 9 febbr. 1899 a Milano da Oreste, scultore di origine piacentina, e da Linda Varazzani. Ricevuti i primi insegnamenti dal padre, il L. [...] . Esordì nel 1921 alla II Mostra autunnale degli Amici dell'arte di Varese, dove si distinse con l'opera Alba (dispersa), di matrice naturalistica e influenzata dalla tradizione luministica lombarda di fine Ottocento. Due anni dopo partecipò alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARABI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARABI A.M. Piemontese Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] popoli musulmani, nonché l'irradiamento che questa parte 'araba' dell'arte musulmana medievale ha avuto nell'Occidente cristiano.All'alba della storia degli A., come altrove si ricorderà, v'è la fondamentale distinzione fra sedentari e beduini. Agli ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – PROVINCIA ROMANA ARABIA – STRETTO DI GIBILTERRA – PIANTA ARCHITETTONICA – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABI (9)
Mostra Tutti

EULA, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EULA, Maurizio Bruno Signorelli Figlio di Francesco e di Anna Matteoda, nacquè a Savigliano (Cuneo) il 15 maggio 1806; non è noto dove compì gli studi di geometra e di ingegnere. Entrò quale volontario [...] stampa sopra citato in cui difendeva il suo operato. Secondo Bonino (1929) in seguito si sarebbe stabilito a Diano d'Alba, pur mantenendo la carica di consigliere comunale di Savighano sino al 1856 e intervenendo in particolare alla seduta del 27 ott ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giulio Cesare Alessandro Ippoliti Figlio di Domenico e di Elisabetta Paduschi, nacque a Roma il 12 febbr. 1580 (Schiavo, 1971, p. 56). La sua formazione artistica avvenne nello studio paterno [...] e di costruzione del palazzo reale, questi ultimi interrotti per mancanza di fondi e ripresi durante il governo del viceré duca d'Alba (1622-1629). Dal 1607 al 1612 ebbe anche l'incarico di seguire i lavori nelle cripte delle Cattedrali di Amalfi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIROLAMO RAINALDI – MAESTRI COMACINI – REGNO DI NAPOLI – CARLO BORROMEO

POLLENZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLLENZO (Pollentia) C. Carducci Centro romano del Piemonte ricordato da Plinio tra i nobilissima oppida (Nat. hist., iii, 49; viii, 191). Il suo nome è citato da varî autori latini come Cicerone, Marziale, [...] nell'interno del parco reale probabilmente appartengono a un teatro e ad un tempio. Presso il quadrivio formato dalle strade Bra-Alba-P. e S. Vittoria è tuttora visibile ed è stato recentemente esplorato e restaurato un monumento la cui destinazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
alba¹
alba1 alba1 s. f. [lat. alba, femm. sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. a. La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari nell’atmosfera, si manifesta il primo...
alba²
alba2 alba2 s. f. [dal lat. alba (camisia) «camicia bianca»]. – Nome antico della veste liturgica oggi detta càmice. Nell’alto medioevo era anche nome della tunica clericale di tutti i giorni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali