UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] di Bács, fondata sicuramente nel sec. 12° nel Sud del paese. Le sue diocesi suffraganee erano quelle della Transilvania (Gyulafehérvár, od. Alba Iulia), così come quelle di Bihar - trasferita dopo il 1091 da re Ladislao I il Santo (1077-1095) a Várad ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] a croce (Stoccarda, Württembergische Landesbibl., II.40, c. 1v; Londra, BL, Add. Ms 10546, c. 352v; Parigi, BN, lat. 1, c. 330v; Alba Iulia, Bibl. Batthyaneum, R.II.1, c. 105r; Köhler, 1930-1960, I, 3, tavv. 20a, 52, 73; II, 2, tav. 105); questa ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] papato e l'impero che interessò principalmente la storia del Medioevo occidentale e che trovò i suoi presupposti all'alba dell'età carolingia. È in questo clima che venne redatto in ambiente pontificio il Constitutum Constantini (Gaudenzi, 1919), un ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] da un modello del sec. 5°-7°; Heydenreich, 1956). Le Nozze di Mercurio e di Filologia erano rappresentate su di un'alba (sec. 10°) appartenuta a Eccheardo II di San Gallo (Stammler, 1962) e su un tappeto annodato delle monache di Quedlinburg, del ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] . E distribuita in genere secondo una simmetria bilaterale, attorno ad un asse che coincide press'a poco con la linea alba. Sempre poi si osserva che gli scultori adattano la rigida c. al chiasmo talora assai pronunciato della figura. La statua ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] misere sostanze (l'atto testamentario è seguito dall'inventario stilato il 17 dicembre del medesimo anno) fosse la sorella Alba (che morirà nel febbraio del 1760: Saccardo, 1983, p. 16). Alla pittrice, sua allieva, Rosa Pozzolo destinò gli strumenti ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] per es. il Salterio di Dagulfo (Vienna, Öst.Nat.Bibl., 1861) e l'Evangeliario di Lorsch (Roma, BAV, Pal. lat. 50; Alba Iulia, Bibl. Batthyaneum, R.II.I).La tradizione venne continuata dal nipote dell'imperatore, Carlo il Calvo, come attestano per es ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] 1720 tornò a Venezia, dove il 5 marzo presentò procure con la moglie, le cognate Rosalba e Giovanna Carriera, e la suocera Alba Foresti. Alla fine di quel mese a Lione, dove li aveva accompagnati pure Anton Maria Zanetti, l’8 aprile il gruppo ottenne ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] di testi patristici sia alcune lettere di Cicerone. In testa ai cataloghi compare il Codex Aureus, databile intorno all'810 ca. (Alba Iulia, Bibl. Batthyaneum, R.II.1; Roma, BAV, Pal. lat. 50), manoscritto miniato dotato di preziose coperte in avorio ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] de Mérida a Salamanca, ivi, 61, 1912, pp. 101-116; A. Castro, F. Onís, Fueros leoneses de Zamora, Salamanca, Ledesma y Alba de Tormes, I, Madrid 1916; R. García Guerreta, La torre del Gallo, Arquitectura, 1922, pp. 129-136; L. Torres Balbás, Los ...
Leggi Tutto
alba1
alba1 s. f. [lat. alba, femm. sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. a. La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari nell’atmosfera, si manifesta il primo...
alba2
alba2 s. f. [dal lat. alba (camisia) «camicia bianca»]. – Nome antico della veste liturgica oggi detta càmice. Nell’alto medioevo era anche nome della tunica clericale di tutti i giorni.