• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
582 risultati
Tutti i risultati [3389]
Storia [582]
Biografie [1174]
Arti visive [328]
Letteratura [263]
Religioni [225]
Cinema [171]
Archeologia [160]
Geografia [125]
Diritto [88]
Musica [86]

Vernazza, Giuseppe, barone di Freney

Enciclopedia on line

Erudito (Alba 1745 - Torino 1822). Bibliotecario sotto Napoleone nell'univ. di Torino, dopo la Restaurazione vi insegnò paleografia. Valente latinista ed epigrafista, scrisse anche lucide biografie e monografie [...] di storia piemontese. La sua opera maggiore è il Dizionario dei tipografi piemontesi fino al 1821, che fu compiuto da C. Gazzera nel 1859 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEOGRAFIA – NAPOLEONE – TORINO – ALBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vernazza, Giuseppe, barone di Freney (2)
Mostra Tutti

Calissano, Teobaldo

Enciclopedia on line

Uomo politico (Alba 1863 - Cossano Belbo 1913); deputato dal 1897 al 1913, appartenne alla maggioranza giolittiana, salvo un breve periodo in cui sostenne L. Pelloux, e nel 1908 fu relatore dell'atto di [...] accusa contro N. Nasi. Fu sottosegretario agli Interni (1910-1911), e ministro delle Poste con Giolitti dal marzo 1911 alla morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSSANO BELBO – ALBA

Giovanni Sigismóndo Szapolyai voivoda di Transilvania

Enciclopedia on line

Giovanni Sigismóndo Szapolyai voivoda di Transilvania Figlio (Buda 1540 - Alba Iulia 1571) di Giovanni I Szapolyai e di Isabella di Polonia, alla morte del padre (1540) aveva pochi mesi e poiché, secondo il trattato di Varadino (1538), l'Ungheria doveva passare [...] a Ferdinando d'Austria, Isabella si pose sotto la protezione di Solimano il Magnifico. Così la Transilvania rimase a G. S. col titolo di voivoda ed egli fu poi sempre dipendente dalla Turchia o dall'Austria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLIMANO IL MAGNIFICO – FERDINANDO D'AUSTRIA – UNGHERIA – AUSTRIA – TURCHIA

Toledo, Pedro de, marchese di Villafranca

Enciclopedia on line

Toledo, Pedro de, marchese di Villafranca Generale spagnolo (Alba de Tormes 1484 - Firenze 1553). Dopo una brillante carriera militare, fu nominato da Carlo V viceré di Napoli (1532) e tenne tale carica fino alla morte. Il suo lungo governo, durante [...] il quale furono presi importanti provvedimenti nel campo dell'edilizia cittadina ed efficaci misure contro la prepotenza baronale, ebbe come momento saliente la rivolta popolare-nobiliare (1547), seguita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INQUISIZIONE ROMANA – COSIMO I DE' MEDICI – CARLO V – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toledo, Pedro de, marchese di Villafranca (2)
Mostra Tutti

Pertinace, Publio Elvio

Enciclopedia on line

Imperatore romano (Alba Pompeia 126 - Roma 193); nato da umile famiglia, fu console (suffetto 175, ordinario 192), proconsole dell'Africa, dove batté i Mauri (190), e prefetto di Roma. Ucciso Commodo (192), [...] il principale congiurato, il prefetto del pretorio Emilio Leto, riuscì a fare accettare dai pretoriani come imperatore P., che, essendo persona gradita al senato, poteva dare all'assassinio il carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – CONSOLE SUFFETTO – PROCONSOLE – PRETORIANI – CARACALLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pertinace, Publio Elvio (2)
Mostra Tutti

Coppino, Michele

Enciclopedia on line

Coppino, Michele Uomo politico e letterato italiano (Alba 1822 - ivi 1901); prof. di eloquenza nell'univ. di Torino, di cui fu anche rettore, deputato dal 1861, fu quattro volte ministro della Pubblica Istruzione nel periodo [...] dal 1867 al 1888. Fu autore di rilevanti leggi scolastiche, tra cui quella del 15 luglio 1877, che sancì per la prima volta in Italia l'obbligo dell'istruzione elementare gratuita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – TORINO – SANCÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coppino, Michele (3)
Mostra Tutti

Alba, Fernando alvarez de Toledo, terzo duca di

Enciclopedia on line

Alba, Fernando alvarez de Toledo, terzo duca di Generale e uomo politico spagnolo (1508-1582). Valoroso e ambiziosissimo, ritenuto il più capace generale di Carlo V, divenne, con l'avvento di Filippo II, influente consigliere. Governatore di Milano nel 1555-56, viceré di Napoli dal 1556 al 1558, comandò le truppe spagnole nella guerra contro Paolo IV e il duca di Guisa, nell'Italia meridionale. Inviato nel 1567 nei Paesi Bassi in agitazione contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PAESI BASSI – PORTOGALLO – FILIPPO II – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alba, Fernando alvarez de Toledo, terzo duca di (1)
Mostra Tutti

ALBA DE LISTE, Diego Enríquez de Guzmán conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBA DE LISTE (Alvadeliste), Diego Enríquez de Guzmán conte di Roberto Zapperi Appartenente ad un'antica e nobile famiglia castigliana, il 26 genn. 1585 fu nominato da Filippo II viceré di Sicilia. Insediatosi [...] a Palermo il 3 ag. 1585, l'A. iniziò la sua attività di governo nell'isola col proposito di far valere pienamente la supremazia dell'autorità vicereale. Nonostante tale programma, destinato ad incontrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Numitóre

Enciclopedia on line

Ultimo dei leggendarî re di Alba Longa, padre di Rea Silvia; il potere gli fu usurpato dal fratello Amulio e restituito dal figlio di Silvia, Romolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REA SILVIA – ALBA LONGA – AMULIO – ROMOLO

Maràzio, Annibale

Enciclopedia on line

Giornalista e uomo politico italiano (Alba 1830 - Torino 1916). Fu redattore dalla fondazione (1854), e poi direttore, del Diritto; direttore della Monarchia nazionale (1862), di ispirazione rattazziana; [...] deputato al parlamento per più legislature; sottosegretario al ministero delle Finanze (1878-79, 1885); senatore del Regno (dal 1900) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLE FINANZE – TORINO – ALBA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
alba¹
alba1 alba1 s. f. [lat. alba, femm. sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. a. La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari nell’atmosfera, si manifesta il primo...
alba²
alba2 alba2 s. f. [dal lat. alba (camisia) «camicia bianca»]. – Nome antico della veste liturgica oggi detta càmice. Nell’alto medioevo era anche nome della tunica clericale di tutti i giorni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali