• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
582 risultati
Tutti i risultati [3389]
Storia [582]
Biografie [1174]
Arti visive [328]
Letteratura [263]
Religioni [225]
Cinema [171]
Archeologia [160]
Geografia [125]
Diritto [88]
Musica [86]

Tullo Ostìlio

Enciclopedia on line

Tullo Ostìlio Terzo re di Roma (673-642 a. C.); avrebbe ripreso la politica guerriera di Romolo: venne a conflitto con gli Albani, comandati prima da Cluilio, che morì alle fosse Cluilie, e poi da Mezio Fufezio; la [...] duello degli Orazî e Curiazî. Per sospetto di tradimento nei confronti degli Etruschi, T. O. fece giustiziare Mezio e distruggere Alba, accogliendone la popolazione sul Celio e le famiglie nobili nel patriziato romano. Vinse i Sabini, i Latini e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORAZÎ E CURIAZÎ – MEZIO FUFEZIO – ANCO MARZIO – PATRIZIATO – ETRUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tullo Ostìlio (3)
Mostra Tutti

Ormea

Enciclopedia on line

Ormea Comune della prov. di Cuneo (124,2 km2 con 1868 ab. nel 2008, detti Ormeaschi o Ormeesi). Pittoresca località climatica estiva, sorge in fondovalle sulla riva sinistra del Tanaro nel suo alto corso. Turismo, [...] . Sorta nell’Alto Medioevo (Ulmea) subì la dominazione saracena nel 10°-11° sec.; entrò poi a far parte della contea d’Alba, quindi del marchesato di Ceva. Passò ai Savoia nel 1665 e, nel 1722, fu eretta in marchesato per Carlo Vincenzo Ferrero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARCHESATO DI CEVA – VITTORIO AMEDEO II – CARLO EMANUELE III – ALTO MEDIOEVO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ormea (1)
Mostra Tutti

Barberini, Raffaello

Enciclopedia on line

Mercante e uomo d'armi (Firenze 1539 - ivi 1582), fratello del prelato Francesco. Ebbe vita avventurosa: alternò la pratica della mercatura (alcune sfortunate imprese commerciali in Olanda; un viaggio [...] dapprima alla guerra di Siena nell'esercito di Piero Strozzi, poi militando nell'esercito di Fiandra agli ordini del duca d'Alba, che lo inviò (1569) come agente segreto a Londra per tentare un riavvicinamento tra l'Inghilterra e la Spagna. Nel 1570 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: PIERO STROZZI – INGHILTERRA – FIRENZE – LONDRA – SPAGNA

AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara Roberto Zapperi Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530. L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] , e gli guadagnò la stima dello stesso duca d'Alba, avversario politico del Gonzaga e come tale non troppo s. 2, LV (1905), pp. 391-400; Id., La campagna del duca d'Alba in Piemonte nel 1555, Roma 1905 (estr. dalla Riv. militare ital), pp. 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO ANTONIO COLONNA – REPUBBLICA DI GENOVA – ITALIA MERIDIONALE – CONCILIO DI TRENTO – APOSTOLICA LEGAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara (3)
Mostra Tutti

Equi

Enciclopedia on line

(lat. Aequi) Antica popolazione italica, di stirpe osco-umbra, che abitava le montagne tra il Lago Fucino e l’alta valle dell’Aniene. Fieri avversari di Roma, in lega spesso con i Volsci, nel 458 a.C. [...] da Publio Sempronio Sofo nel 304; ebbero la cittadinanza senza suffragio, e nel loro territorio furono fondate le colonie di Alba Fucente e di Carsoli. Una frazione della stirpe degli E., gli Equicoli (lat. Aequicoli), rimase ad abitare dopo il 304 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: POPOLAZIONE ITALICA – CINCINNATO – EQUICOLI – CICOLANO – CARSOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Equi (1)
Mostra Tutti

Requesens y Zúñiga, Luis de

Enciclopedia on line

Requesens y Zúñiga, Luis de Uomo politico (Barcellona 1528 - Bruxelles 1576); di nobile famiglia catalana, ricoprì cariche diplomatiche e militari. Comandante in seconda della flotta spagnola, partecipò alla battaglia di Lepanto [...] . Nominato governatore dei Paesi Bassi (1573-76), sebbene avesse adottato una politica meno autoritaria del suo predecessore duca d'Alba, concedendo l'amnistia, e avesse conseguito alcune vittorie (a Mook contro Luigi di Nassau), i suoi tentativi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – PAESI BASSI – SCOMUNICA – AMNISTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Requesens y Zúñiga, Luis de (2)
Mostra Tutti

Hornes, Philippe de Montmorency conte di

Enciclopedia on line

Nobile olandese (Nevele 1518 circa - Bruxelles 1568); membro del Consiglio di stato, vi rappresentò, con Guglielmo d'Orange e il conte di Egmont, l'opposizione nazionale alla politica assolutistica di [...] sostenitori del Compromesso dei nobili. Cercò di attuare un regime di libertà e di tolleranza religiosa contro le direttive reazionarie di Filippo II; arrestato per ordine del duca d'Alba, fu condannato insieme al conte di Egmont e decapitato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO D'ORANGE – FILIPPO II – OLAND

Solferino

Enciclopedia on line

Solferino Solferino Comune della prov. di Mantova (13,1 km2 con 2600 ab. nel 2008). Il centro è situato a 124 m s.l.m. al limite meridionale dell’anfiteatro morenico del Garda. Battaglia di S. Fu combattuta il 24 [...] francese, agli ordini di Napoleone III, e l’esercito austriaco, comandato da Francesco Giuseppe. Le operazioni iniziarono all’alba. Il corpo d’armata francese guidato dal generale Mac Mahon avanzò con successo da Castiglione delle Stiviere su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – ANFITEATRO MORENICO – FRANCESCO GIUSEPPE – NAPOLEONE III – CARPENEDOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solferino (1)
Mostra Tutti

FORMENTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMENTI, Giovanni Renata Targhetta Nacque a Venezia nel 1514 da Antonio, di antica famiglia cittadina tradizionalmente dedita al notariato o all'impiego nella burocrazia statale e ricevette una compiuta [...] dall'ottobre 1553, in qualità di residente, col compito precipuo di seguire le mosse delle truppe comandate dal duca di Alba, come testimoniano alcuni dispacci inviati al Consiglio dei dieci nel luglio del 1555 da Torino, dov'era accampato l'esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Guglièlmo I d'Orange-Nassau, detto il Taciturno

Enciclopedia on line

Guglièlmo I d'Orange-Nassau, detto il Taciturno Guglièlmo I d'Orange-Nassau, detto il Taciturno (nederl. Willelm de Zwijger), statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi. - Figlio (castello di Dillenburg, Nassau, 1533 - Delft 1584) del conte Guglielmo [...] a Filippo II i privilegi degli stati, non approvando le persecuzioni contro gli acattolici. Con l'invio del duca d'Alba il contrasto con la Spagna divenne insanabile: G. si ritirò nel castello di Dillenburg (1567), né comparve dinanzi al tribunale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOVERNATORATO GENERALE – DUCATO DI BRABANTE – CONSIGLIO DI STATO – PROVINCE UNITE – ASSOLUTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo I d'Orange-Nassau, detto il Taciturno (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 59
Vocabolario
alba¹
alba1 alba1 s. f. [lat. alba, femm. sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. a. La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari nell’atmosfera, si manifesta il primo...
alba²
alba2 alba2 s. f. [dal lat. alba (camisia) «camicia bianca»]. – Nome antico della veste liturgica oggi detta càmice. Nell’alto medioevo era anche nome della tunica clericale di tutti i giorni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali