LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] ̱alada.
Legato a questo forte impulso è il fenomeno delle scuole d'architettura, che, dopo l'Académie Libanaise des Beaux-Arts (ALBA) fondata nel 1943 da A. Boutros, sorgono intorno agli anni Sessanta, legate alla Beirut Arab University (1962) e alla ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] stato ucciso ad Aleppo nel 2012 mentre stava filmando.
Bibliografia
T. Chikhaoui, G. Gariazzo, Mohammad Malas, in Infinity festival. Alba 9-16 aprile 2005, Cantalupa 2005, pp. 173-97; R. Salti, Insights into Syrian cinema. Essays & conversations ...
Leggi Tutto
Asia
Grazia Paganelli
Cinematografia
Non è possibile definire una cinematografia asiatica che, seppure idealmente, raccolga sotto un denominatore comune le varie forme espressive emerse in questo continente. [...] eccezione Ora egarojoh (1972, Quei dodici uomini) di Chashi Nazrul Islam e Arunodoyer agnishakhi (1972, Nelle fiamme dell'alba) di Subhash Dutta, sulla lotta contro il governo pakistano prima della separazione tra i due Paesi.
Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Divismo
Samuel Thomas
Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già emerse [...] francese d'anteguerra, che interpretò La bête humaine (1938; L'angelo del male) di Jean Renoir e Le jour se lève (1939; Alba tragica) di Marcel Carné, o Henry Fonda di Grapes of wrath (1940; Furore) di John Ford. Questa tendenza giunse a compimento ...
Leggi Tutto
Cina
Marco Pistoia
Cinematografia
Origini e primi sviluppi
Fatta eccezione per alcuni brani di uno spettacolo dell'Opera di Pechino (Dingjun shan, Il monte Dingjun, pièce teatrale interpretata dal celebre [...] in C. e non priva di riferimenti allusivi all'eccidio di Piazza Tian'anmen (giugno 1989), dal titolo Xuese qingchen (1990, Alba di sangue), e l'eccellente Hongfen (1994, Cipria), sulla chiusura delle case di piacere nel 1949 e la rieducazione delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] sul trono di Spagna, assunsero particolare violenza e provocarono gravi tumulti. La situazione peggiorò dopo l’arrivo del duca d’Alba, che condannò a morte centinaia di calvinisti, ne fece confiscare i beni e inasprì le imposte. Dopo il richiamo del ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] di una svolta realistica della produzione cinematografica, suggestionata anche dai modelli francesi, insieme crudi e poetici, di Alba tragica di Marcel Carné, interpretato da Jean Gabin e ambientato in bistros malfamati e casoni popolari della ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] 1981) di Blake Edwards, che compone un ritratto acido e sarcastico, e non teme l'evidenza della volgarità, del sottobosco hollywoodiano all'alba dei cinici ed edonisti anni Ottanta; o come Gods and monsters (1998; Demoni e dei) di Bill Condon, con la ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] Chiari-Campanini. Io e la Margherita presentò un Chiari più entertainer in anticipo sugli anni Settanta. All'alba degli anni Sessanta avvenne una svolta importante nella spumeggiante carriera di Walter Chiari. Nonostante la piena affermazione su ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] ricostruito (anche questo interamente in studio da Trauner) per un altro film di Carné, Le jour se lève (1939; Alba tragica). Ancora meno realistico è lo strano albergo completamente isolato su un precipizio nelle montagne della Provenza, che Trauner ...
Leggi Tutto
alba1
alba1 s. f. [lat. alba, femm. sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. a. La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari nell’atmosfera, si manifesta il primo...
alba2
alba2 s. f. [dal lat. alba (camisia) «camicia bianca»]. – Nome antico della veste liturgica oggi detta càmice. Nell’alto medioevo era anche nome della tunica clericale di tutti i giorni.