• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1174 risultati
Tutti i risultati [3389]
Biografie [1174]
Storia [582]
Arti visive [328]
Letteratura [263]
Religioni [225]
Cinema [171]
Archeologia [160]
Geografia [125]
Diritto [88]
Musica [86]

Kassil´, Lev Abramovič

Enciclopedia on line

Scrittore e giornalista russo (Pokrovsk 1905 - Mosca 1970); noti soprattutto i suoi libri per ragazzi: Čeremyš, brat geroja ("Č., fratello dell'eroe", 1938); Dorogie moi mal´čiški ("I miei cari ragazzacci", [...] 1944); Ulica mladšego syna ("La via del figlio minore", 1949, in collab. con M. L. Poljanovskij); Rannij voschod ("Prima alba", 1953); Bud´te gotovy, Vaše vysočestvo! ("Siate pronto, vostra altezza!", 1964). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POKROVSK – MOSCA

Giovanni II Paleologo marchese di Monferrato

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1372) di Teodoro I, cui successe nel 1338. Contese ai Savoia il possesso d'Ivrea fino al lodo (1349) dell'arcivescovo di Milano Giovanni Visconti, che stabilì un condominio delle due case sulla [...] città. Dal 1356 fu in lotta anche con il Visconti per il possesso di Asti, Alba, Novara e Pavia, ma ottenne solo il riconoscimento del possesso di Asti (1364). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – GIOVANNI VISCONTI – NOVARA – SAVOIA – IVREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni II Paleologo marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

Casona, Alejandro

Enciclopedia on line

Casona, Alejandro Pseudonimo del drammaturgo spagnolo Alejandro Rodríguez (Besullo 1903 - Madrid 1965). Dopo la guerra civile si trasferì in Argentina, continuandovi la sua attività di scrittore. Della prima fase, spagnola [...] felice), si ricordano: La sirena varada (1934); Otra vez el diablo (1935); Nuestra Natacha (1936); della seconda: La dama del alba (1944); Los árboles mueren de pie (1949) e La tercera palabra (1953); dopo il ritorno in Spagna nel 1962: El caballero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – SPAGNA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casona, Alejandro (1)
Mostra Tutti

FACCIOTTO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIOTTO, Bernardino Leandro Ventura Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540. La prima fonte nota legata alla figura [...] su ordine del duca di Mantova. Tra il marzo e il luglio di quell'anno è documentato attivo alle fortificazioni di Alba, città che rientrava nel piano di risistemazione militare del Monferrato voluto da Guglielmo Gonzaga: in marzo realizzò un progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO ALVÁREZ DE TOLEDO – ANTONIO FERRAMOLINO – FRANCESCO CAPRIANI – GUGLIELMO GONZAGA – CASALE MONFERRATO

CAMPI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI, Bartolomeo Maria Pia Rossi Pernier Marcello Terenzi Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] L. Voet, La citadelle d'Anvers, in Plan et relief des villes belges, Bruxelles 1965, pp. 335-337). Dall'epistolario del duca d'Alba è documentata la grande considerazione in cui era tenuto il C. che morì nell'assedio di Haarlem tra l'8 gennaio e l'11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ávalos, Francesco Ferdinando d', marchese di Pescara e del Vasto

Enciclopedia on line

Ávalos, Francesco Ferdinando d', marchese di Pescara e del Vasto Figlio (n. 1530 circa - m. Palermo 1571) di Alfonso marchese del Vasto, fu nominato ancora bambino (1536) gran camerlengo del Regno di Napoli; comandante in capo dell'esercito spagnolo in Lombardia e Piemonte [...] (dic. 1555), concluse con una tregua (marzo 1556) la sfortunata campagna contro i francesi iniziata dal duca d'Alba; fu poi, dal 1560 al 1563, governatore dello Stato di Milano. Viceré di Sicilia (1568-71), minò i privilegi baronali limitando i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA GONZAGA – REGNO DI NAPOLI – CAMERLENGO – LOMBARDIA – PIEMONTE

Pérez Clotet, Pedro

Enciclopedia on line

Scrittore e poeta spagnolo (Villaluenga del Rosario 1902 - Ronda, Málaga, 1966). Fondò e diresse la rivista Isla di Cadice; ha scritto varî saggi di letteratura e di indagine storica. Come poeta, indipendentemente [...] dalle scuole letterarie, si colloca nella tradizione dei classici del Secolo d'oro. Ha pubblicato fra l'altro: Signo del alba (1929), Trasluz (1933), A la sombra de mi vida (1935), A orillas del silencio (1943), Noche del hombre (1950), Como un sueño ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MÁLAGA – CADICE – RONDA – COMO

BUZZATI TRAVERSO, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BUZZATI TRAVERSO, Dino Marcello Carlino Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] culturale. Il padre, Giulio Cesare, era professore di diritto internazionale all'università di Pavia; la madre, Alba, era sorella dello scrittore Dino Mantovani, che si conquistò una certa fama nel secondo Ottocento. Nella villa di San Pellegrino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – DOMENICA DEL CORRIERE – NARRATIVA DI CONSUMO – CORRIERE DELLA SERA – PREMIO BAGUTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUZZATI TRAVERSO, Dino (4)
Mostra Tutti

Visscher, Fernand de

Enciclopedia on line

Storico del diritto (Gand 1885 - Herent, Lovanio, 1964), fratello di Charles; prof. nelle univ. di Gand (1919), Lilla (1932), Lovanio (1936), fondatore della Société d'histoire des droits de l'antiquité [...] ) e direttore della Revue internationale des droits de l'antiquité. Direttore dell'Accademia Belgica di Roma, promosse gli scavi di Alba Fucente (dal 1949); socio straniero dei Lincei (1947). Opere principali: Études de droit romain (3 voll., 1930-64 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOVANIO – LILLA – GAND – ROMA

CASTRO, Scipio di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRO, Scipio di Roberto Zapperi Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] spagnolo, Roderico de Castro, come un influente consigliere nientemeno di Filippo II, al quale osa predire la sconfitta del duca d'Alba in Piemonte. Con la quarta comunica a Giacomo da Pisa, un oscuro capitano, di avere consigliato al re che voleva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 118
Vocabolario
alba¹
alba1 alba1 s. f. [lat. alba, femm. sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. a. La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari nell’atmosfera, si manifesta il primo...
alba²
alba2 alba2 s. f. [dal lat. alba (camisia) «camicia bianca»]. – Nome antico della veste liturgica oggi detta càmice. Nell’alto medioevo era anche nome della tunica clericale di tutti i giorni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali