Ha il cilindro per cappello, due diamanti per gemelli, un bastone di cristallo, la gardenia nell’occhiello e sul candido gilet, un papillon, un papillon di seta blu.(Vecchio frac, Domenico Modugno, 1955) Milva [...] e udito, per non dire poi della finestra che sbadiglia], si spegne anche l’insegna di quell’ultimo caffè...». Ma all’alba (anzi, all’aurora) si spegneranno i fanali e pure la luna, incantata, sorpresa e impallidita si scolorerà. Si chiude con un ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] («A sentirmi / Come Sally»).Allo stesso modo in Ricominciamo tutto dei Negramaro il verso «Eravamo una canzone di Battisti all’alba / Anche senza “bionde trecce”» rimanda all’attacco de La canzone del sole (1971) di Lucio Battisti: nel testo il ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] . Questo crea un interessante effetto di sospensione. Nel terzo l’evocazione è sonora. Molto originale. Immaginiamo un coro, all’alba. Lo sentiamo, perfino. Nel quarto, invece, non è un’immagine quella che si forma nella nostra mente. Sprofondiamo ...
Leggi Tutto
…Per vedere da lontano gli ombrelloni oni oni...(Un’estate al mare, Giuni Russo, 1982) È firmato da Franco Battiato (1945-2021) il testo di uno dei più autentici e ricorrenti tormentoni estivi, che ha [...] da sempre, non penso che a te». Le strofe si sciolgono in un ritornello trascinante e lui ritorna: «Lampare, fermate l'alba non sono più sola». Ascoltare per credere. Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore (1950-1990) è ideato, curato e ...
Leggi Tutto
Il periodo di Carnevale è caratterizzato da sapori tipici e dal profumo inconfondibile di pasta fritta, di burro e zucchero, che ne annuncia festosamente l’arrivo: la tradizione gastronomica italiana, [...] tocco d’oro, posato sopra tartaruche, fatte di pasta di marzapane, tocche d’oro, e d’argento»; ringrazio Monica Alba per la segnalazione), e che dunque rappresenta certamente un’antesignana delle chiacchiere, muovendo dal significato basilare (e già ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] fermerail'acqua scorre a precipiziotu non darai nessun giudizioil sole va per la sua stradatu non mi farai violenzaalla prima alba brilla la rugiadatu non mi sfameraila casa è pronta all'accoglienzae la porta è accostatanon capisci non capisci niente ...
Leggi Tutto
Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] ’imminenza del mattino, spicca il volo un culbianco che «stava su una roccia fissando l’oriente e l’avanzare dell’alba», mentre lo «zampettio di qualche martora, leggerissimo, pone fine al silenzio delle vette». È solo un’anticipazione del trionfo ...
Leggi Tutto
Barbara CarleVestigia. Poesie in italiano e in ingleseScauri (LT), Armando Caramanica Editore, 2023 Barbara Carle («poeta, traduttore, critico e professoressa emerita d’italianistica alla California State [...] si svegliava con crescente / furore […]; «[…] La nave barcollava / tremava, percossa selvaggiamente / dall’oceano scatenato […]; «[…] All’alba l’oceano assomigliava / a un assassino placato, vantava / cadaveri, rottami […]».Le “Vestigia” alle quali ...
Leggi Tutto
La sera del 31 gennaio 1958, nel salone delle feste del casinò di Sanremo, va in scena la seconda serata dell’ottava edizione del Festival della Canzone Italiana. Domenico Modugno presenta un brano composto [...] canzone tradizionale, quali, ad esempio, l’uso delle parole tronche in fin di verso («Ma tutti i sogni nell’alba svaniscon perché / quando tramonta la luna li porta con sé»), le similitudini facili sorrette da un lessico di ascendenza paraletteraria ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] di ecofascismo” – rischia di produrre conseguenze distopiche e portare, dicendolo con le parole di Naomi Klein, “all’alba della barbarie del clima, delle dottrine suprematiste, delle idee tossiche” attraverso una manipolazione nera dei principi verdi ...
Leggi Tutto
alba1
alba1 s. f. [lat. alba, femm. sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. a. La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari nell’atmosfera, si manifesta il primo...
alba2
alba2 s. f. [dal lat. alba (camisia) «camicia bianca»]. – Nome antico della veste liturgica oggi detta càmice. Nell’alto medioevo era anche nome della tunica clericale di tutti i giorni.
Famiglia comitale poi ducale spagnola che ha inizio con Fernando Álvarez de Toledo, creato (1439) conte d'Alba de Tormes dal re Giovanni di Castiglia. Suo figlio García nel 1469 ottenne il titolo di duca. Il titolo rimase in questa famiglia...
Comune della prov. di Cuneo (54 km2 con 30.302 ab. nel 2007). La città è situata nella bassa valle del f. Tanaro, alla confluenza con il torr. Cherasco. È uno dei principali centri del commercio del vino piemontese e sede della scuola enologica....