LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] ); Il quarto libro de madrigali a 5 voci (1598); Bell'alba. Quinto libro de madrigali a 5 voci (1602); Di pastorali accenti 50r; Libro Cerato II, pp. 79, 137; Tamar. Attione tragica di Gio. Battista di Velo rappresentata nella città di Vicenza dalla ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] , delle maschere. Di fatto la realtà quotidiana era molto più tragica ed il C. non manca di notarlo incidentalmente: la carestia: personaggi della corte, come ad esempio il duca d'Alba, di cui viene puntualmente registrato il declino dopo il ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1453 da Battista di Giovanni e da Elena di Francesco Muzzarelli. Fu il primo dei loro numerosi figli, dei quali giunsero all'età adulta, [...] cui Cesare, Nicolò e Scipione, coinvolti, ancora piccoli, nella tragica vicenda del padre. È probabile che dopo il matrimonio il se inattuato, gli sarebbe costato la vita.
Infatti, all'alba del 28 nov. 1488, senza alcun processo, fu impiccato ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Domenico
Domenico Caccamo
Nacque a Bassano intorno al 1520. Fonti attendibili indicano la sua condizione sociale e il suo mestiere: l'ambasciatore estense, che si trovava a Piacenza quando [...] fine esemplare del martire italiano, detto "Dominicus a domo alba", "Dominique de la maison blanche" (Ca' bianca). positivo da contrapporre, con gli stessi scopi edificanti, alla tragica disperazione di Francesco Spiera.
Bibl.: H. Pantaleon, Martyrum ...
Leggi Tutto
DANIELI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Figlio di Paolo e di Maddalena De Cian, nacque a Belluno il 10 maggio 1865. Fu allievo dell'accademia di belle arti di Venezia dove si formò alla scuola di Luigi [...] Ciacole, Canale di Chioggia, Ritorno di papà, Notizia tragica, Vecchio violinista.
La sua produzione, molto vasta, Catal. d. Mostra internaz. dipittura della città di Canale, Canale d'Alba 1977, ad Ind.; Catal. Bolaffi d. pittura ital. d. Ottocento, ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Maria
Giuseppe Coniglio
Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] ricca dote comprendente trentamila once d'oro, la contea d'Alba in Piemonte e, nell'Italia meridionale, la Valle di Crati Terra Giordana dietro pagamento di 10.000 once d'oro.
Nella tragica morte d'Andrea d'Ungheria non mancò chi attribuisse a Maria ...
Leggi Tutto
BERTERO, Carlo Giuseppe Luigi
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Santa Vittoria d'Alba (Cuneo), il 14 ott. 1789, da Giuseppe e Anna Maria Abrigo. Compì gli studi di filosofia, sotto la guida di F. G. [...] Gardini ad Alba e fu avviato alle ricerche botaniche da G. Camisola, medico e botanico, nipote del Gardini. S , Bellezze e glorie subalpine…, Cherasco 1925, pp. 249-250; Nel primo centenario della tragica scomparsa del celebre botanico…, Torino 1932. ...
Leggi Tutto
Mayo, Virginia
Francesco Costa
Nome d'arte di Virginia Clara Jones, attrice cinematografica statunitense, nata a Saint Louis (Missouri) il 30 novembre 1920. Interprete ideale di film d'azione, western [...] città sepolta), dove la M. impersona con grinta la tragica figura di una meticcia che, innamorata di un fuorilegge, e nel western crepuscolare Great day in the morning (1956; L'alba del gran giorno). Apparve in molti altri film, quasi sempre in ...
Leggi Tutto