• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Storia [12]
Archeologia [13]
Biografie [10]
Arti visive [9]
Italia [8]
Europa [8]
Letteratura [4]
Diritto [5]
Mitologia [3]
Popoli antichi [2]

COLLATIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

COLLATIA L. Quilici La città, tra le più antiche del Lazio e colonia di Alba Longa (Verg., Aen., VI, 774), è più volte menzionata nelle fonti per il ruolo avuto nella storia più antica di Roma, specialmente [...] durante il regno di Tarquinio Prisco, quando sarebbe stata assoggettata (Liv., I, 38, 1; Dion. Hal., III, 50). Se ne ricorda l'etimologia del nome: ex collata pecunia del Superbo (Serv., Aen., VI, 772), ... Leggi Tutto

ASCANIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASCANIO (᾿Ασκάνιος, Ascanâs) G. Bermond Montanari Omero non conosce A., come figlio di Enea; nell'Iliade A. è il condottiero dei Misi e dei Frigi della regione Ascania e il suo nome si collega coi nomi [...] ed abilissimo nell'uso dell'arco e delle frecce, protetto da Venere. Morto Enea ne assunse il regno e più tardi fondò Alba Longa. Nei vasi greci (a partire da quelli attici a figure nere) che rappresentano la fuga di Enea da Troia, è raffigurato ... Leggi Tutto

ILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ILIA B. Conticello (᾿Ιλιᾒα, Ilia). − Altro nome di Rhea Silvia, figlia di Numitore re di Alba Longa, discendente di Enea e Lavinia secondo alcune fonti, figlia dello stesso Enea e di Lavinia secondo [...] altre. La prima versione è la più nota: I. sarebbe stata costretta a divenire vestale dallo zio Amulio che aveva usurpato il trono al vecchio Numitore e temeva che eventuali eredi richiedessero il trono. ... Leggi Tutto

Orazi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Orazi Manlio Pastore Stocchi Sono i tre fratelli che parteciparono al duello con i tre Curiazi per decidere della guerra tra Alba Longa e Roma, al tempo del re Tullo Ostilio. D., che in Mn II X 4 interpreta [...] lo scontro come un'ordalia il cui esito favorevole a Roma ne confermò il diritto a reggere il mondo, lo ricorda senza nominare i campioni in Cv IV V 18 e in Pd VI 39. Nel passo della Monarchia D. dà maggiori ... Leggi Tutto
TAGS: TULLO OSTILIO – ALBA LONGA – ORDALIA – OROSIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orazi (2)
Mostra Tutti

ITALICI

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALICI Francesco RIBEZZO * . Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] nome delle Muse e di una località del Latium Vetus; Palici (palude); Longanus fiume (Messana), Longana (Catane), cfr. laz. Longa (Alba), Longula, lat. longus. Schiettamente italico è il nome del duce dei Siculi Δουκέτιος e ausonica è la fisionomia di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALICI (4)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] presso Havert nella provincia del Reno, è quello di 5° 52′ di long. E., il meridiano che passa per il punto più orientale (presso col decadentismo, al centro della sua opera. All'alba del nuovo secolo numerose reazioni contro il naturalismo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

ARTIGLIERIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] precise. Il Biringuccio consiglia di servirsi della "sperienza di longa pratica, e bon giudizio naturale" per giudicare della e consolidarsi dei progressi già ottenuti nelle artiglierie all'alba del secolo, ma apportarono anche nel complesso del ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA DI SAVOIA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – LUIGI CONTE DI VERMANDOIS – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – TABELLE A DOPPIA ENTRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGLIERIA (7)
Mostra Tutti

EPIGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni. È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] restauro (p. es.: amphitheatrum vetustate corruptum, porticus longa aetate neglectas, ecc.); motivi della costruzione, qualità del archeologi. Note sono le false iscrizioni cristiane della città di Alba, e quelle di Roma edite dall'Ardinghi e dal ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA PERSIANA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFIA (5)
Mostra Tutti

CUBA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556) Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] , che dopo lo sperimentalismo di Celestino, el ángel del alba (1976), ricostruisce in Un mundo alucinante (1969) la Salón per la scultura e nella quale alcuni artisti, come R. Longa (n. 1912), hanno realizzato lavori nello spazio urbano. Fino all ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MADRE TERESA DI CALCUTTA

Venezia e le campagne

Storia di Venezia (1998)

Venezia e le campagne Giuseppe Gullino Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] cavallerizze) e le stalle: alla Giudecca appunto, in calle Longa a Santa Maria Formosa, a Sant’Elena e nell’isoletta una scuola di veterinaria, affidata al parmense Giuseppe Orus (Alba Veggetti-Bruno Cozzi, La scuola di medicina veterinaria dell’ ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PROCURATORE DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – SAN STINO DI LIVENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali