• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Storia [12]
Archeologia [13]
Biografie [10]
Arti visive [9]
Italia [8]
Europa [8]
Letteratura [4]
Diritto [5]
Mitologia [3]
Popoli antichi [2]

L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani Edoardo Tortorici Colli albani Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] e proprio pianoro, la maggior parte degli studiosi (a partire da Th. Ashby e G. Lugli) localizza l’antica città di Alba Longa; a tale città, come è noto, la tradizione letteraria assegna un ruolo di primaria importanza nelle leggende delle origini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ALBANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994 ALBANO P. Chiarucci (v. vol. i, p. 194). - Centro urbano e territorio. ― Il territorio di A. fu frequentato già fin dal Paleolitico Medio, come è attestato da un'abbondante [...] necropoli della Legio II Parthica. Bibl.: Centro urbano e territorio: G. Riccy, Memorie storiche dell'antichissima città di Alba Longa e dell'Albano moderna, Roma 1796; G. Tomassetti, La campagna romana antica, medievale e moderna, II, Roma 1910 ... Leggi Tutto

Introduzione al mito e alla religione di Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione al mito e alla religione di Roma Maurizio Bettini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La tradizione romana non possiede racconti [...] capanna povera e adatta a senatori vestiti di pelli. “A quei tempi” continua il poeta nel suo insolito ruolo di guida “Alba Longa si ergeva ancora in tutta la sua potenza, città nata sotto gli auspici della bianca scrofa; e credimi, già solo andare ... Leggi Tutto

VESTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VESTA (Vesta) G. Carettoni Divinità romana del focolare domestico. Il significato del vocabolo greco corrispondente (ἑστὶα = fuoco) e l'identità del culto indussero gli antichi a ricercare anche un rapporto [...] cui culto sarebbe stato introdotto dal re sabino Numa - essa è radicata nei più vetusti centri cultuali del Lazio: ad Alba Longa un collegio di sacerdotesse - le virgines vestales arcis Albanae alimentò per secoli il suo culto, e lo stesso avvenne a ... Leggi Tutto

CARPEGNA, Ulderico

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPEGNA, Ulderico Giovanni Romeo Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] , p. 121; M.Sarti, De episcopis Eugubinis, Pisauri 1755, pp. 229 ss.;G. A. Ricci, Mem. stor. dell'antichissima città di Alba-Longa e dell'Albano moderno, Roma 1787, p. 248; F. Giorni, Storia di Albano, Roma 1842, p. 308; F. Petruccelli della Gattina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ANDREA DELLA VALLE – ANTONIO BARBERINI – CARDINALE VESCOVO – GASPARE CARPEGNA

CASTEL GANDOLFO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CASTEL GANDOLFO (v. vol. II, p. 408) H. von Hesberg Resti di insediamenti e diverse necropoli dell’Età del Ferro forniscono informazioni sul territorio di C.G. in tale periodo, ma nessun elemento conforta [...] dell’esistenza di una città abbastanza grande, fortificata e punto focale del territorio stesso, che tradizionalmente viene identificata con Alba Longa. La città sarebbe stata distrutta da Tullo Ostilio (Liv., I, 28 ss.; Dio Cass., III, 31 ss.) e, in ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti laziali: Gabi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti laziali: Gabi Stefania Quilici Gigli Gabi Città (gr. Γάβιοι; lat. Gabii) del Latium vetus, situata sul bordo del lago vulcanico di Castiglione, a XII miglia da Roma, lungo [...] via Praenestina (originariamente chiamata via Gabina: Liv., II, 11, 7; III, 6, 7). La tradizione ne attribuisce la fondazione ad Alba Longa (Dion. Hal., I, 84; Verg., Aen., VI, 773; ma Sol., II, 10: origine sicula) e le conferisce un ruolo culturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SIMONCELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONCELLI, Girolamo Alessia Ceccarelli – Nacque a Orvieto nel 1522, da Antonio, conte di Castel di Piero, e da Cristofana (o Cristofora) Ciocchi Del Monte, figlia di Baldovino, luogotenente dell’Umbria [...] Storia critica delle pratiche superstiziose, IV, Mantova 1745, pp. 22-30; G.A. Riccy, Memorie storiche dell’antichissima città di Alba-Longa, Roma 1787, p. 243; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, Milano 1839-1846, tav. 119 (famiglia Del Monte di ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO CECCARELLI – GIROLAMO MUZIANO – ARMANDO PETRUCCI – IPPOLITO SCALZA – ORAZIO AUGENIO

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Clara Gennaro Unica testimonianza che ci rimane su B. vescovo di Albano (secondo di questo nome) e sul ruolo da lui giocato nella vita romana è quella offerta dalla Vita di Sergio II del Liber [...] 1244-1245; Liber pontificalis, a c. di L. Duchesne, Paris 1892, pp. 97-101; A. Ricci, Mem. stor. dell'antichissima città di Alba Longa, Roma 1787, p. 191; F. Giorni, Storia di Albano, Roma 1842, p. 207; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, I, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994 ALBANO (Albānum) Cittadina laziale sulle pendici dei Colli Albani. Prende nome dal fondo di Domiziano sorto nel territorio dell'antica Alba Longa, dove l'imperatore [...] eresse una grandiosa villa tra il lago e la via Appia e dove risiedette spesso (in arce Albana). I resti della villa sono nell'area della Villa Barberini (v. Castel Gandolfo). Settimio Severo costruì i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali