• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Storia [12]
Archeologia [13]
Biografie [10]
Arti visive [9]
Italia [8]
Europa [8]
Letteratura [4]
Diritto [5]
Mitologia [3]
Popoli antichi [2]

Dionigi di Alicarnasso

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Dionigi di Alicarnasso Gabriele Pedullà Storico e retore greco (circa 60 - dopo il 7 a.C.), visse a Roma dal 30 a.C. Autore di trattati di retorica molto reputati nel Quattro e nel Cinquecento, D. compose [...] scena un duello oratorio tra Mezio Fufezio e Tullo Ostilio, in cui il primo aveva sostenuto la superiorità di Alba Longa, non contaminata dall’afflusso di stranieri e priva di conflitti sociali, mentre il secondo aveva rivendicato quella apertura e ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – MARCO TERENZIO VARRONE – TRIBUNATO DELLA PLEBE – MARCANTONIO SABELLICO – LUCIO CORNELIO SILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dionigi di Alicarnasso (3)
Mostra Tutti

Le origini di Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le origini di Roma Cristiano Viglietti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se incertezze permangono sulla storia delle origini di Roma, [...] Palatino che, prima della nascita di Roma, viene descritta come una delle più marginali e periferiche del territorio di Alba Longa, in cui vivevano umili pastori come Faustolo, che avrebbe allevato di nascosto i due gemelli bambini, figli di Marte ... Leggi Tutto

duello

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

duello Silvia Moretti Due contendenti si affrontano Il duello è un combattimento ad armi pari tra due contendenti che si sfidano per vendicare un torto subito. Dimostrazione di coraggio, valore e spavalderia, [...] che si batterono all'epoca di Tullio Ostilio (7° secolo a.C.) per decidere le sorti della guerra tra Roma e Alba Longa. Il triplice duello si risolse con la vittoria di uno dei tre Orazi che, rimasto solo, riuscì a uccidere i Curiazi. I sei campioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su duello (2)
Mostra Tutti

Tullo Ostilio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tullo Ostilio Clara Kraus Terzo re di Roma, successore di Numa Pompilio. La fonte principale per le notizie relative al suo regno, cui si assegnava la durata di trentadue anni, è Livio I XXII-XXXI; [...] coppie di campioni trigemini (romani gli Orazi, Albani i Curiazi) non risolve affatto la guerra di predominio tra Roma e Alba Longa, ma porta a una pace fittizia foriera di rinnovata guerra (Livio I XXVII 1): nella descrizione di Orosio, invece, lo ... Leggi Tutto
TAGS: ORAZI E CURIAZI – NUMA POMPILIO – MEZIO FUFEZIO – FABIO PITTORE – ALBA LONGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tullo Ostilio (3)
Mostra Tutti

MONARCHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONARCHIA Felice BATTAGLIA Ugo Enrico PAOLI Plinio FRACCARO Enrico BESTA Emilio CROSA * L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] Tullo Ostilio la tradizione attribuisce la distruzione di Alba Longa e l'estensione del territorio romano sino alla non parla più per l'età repubblicana della conquista di Alba e dell'introduzione dell'ordinamento censitario. Altra cosa è invece ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONARCHIA (5)
Mostra Tutti

SACERDOZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACERDOZIO Enrico ROSA Gerardus VAN DER LEEUW Nicola TURCHI . Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] da quattro iscrizioni; varî sacerdoti Albani (pontifex, salius, virgo vestalis, rex sacrorum) che accudivano ai sacra di Alba Longa, aggregati dopo la distruzione della città a quelli di Boville; i sacerdotes Tusculani, per il culto dei Castori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACERDOZIO (2)
Mostra Tutti

LEGGENDA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGGENDA Raffaele CORSO Nicola TURCHI . Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] infatti nasce da Marte, il dio romano per eccellenza, e da Rea Silvia discendente dalla casa regnante di Alba Longa e rivestita del sacerdozio veneratissimo delle vestali, compie il sacrosanto rito di fondazione, inaugura l'auspicio, stabilisce il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGGENDA (2)
Mostra Tutti

GIOVE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVE (Iuppiter) Giulio Giannelli Il sommo degli dei, nella religione dei Romani. Esso è per eccellenza la divinità del cielo e della luce, come dice il suo nome, derivato dalla radice indoeuropea di̯eu [...] venerato sul monte Albano e riguardato come protettore dell'antica lega latina, posta sotto la supremazia di Alba Longa; quando Roma prese il posto di Alba nella presidenza della Lega, seguitò a prestar culto a Giove Laziale, al quale fu dedicata una ... Leggi Tutto

PENATI

Enciclopedia Italiana (1935)

PENATI (dal lat. penus "commestibili di riserva", poi "ripostiglio delle provviste") Nicola Turchi I Penati sono gli spiriti tutelari dei viveri di riserva della famiglia (perciò Dion. Alic., I, 67, [...] trasportati in Roma. E la leggenda troiana, a coonestare l'importanza dei Penati lavinati, diceva che quando Ascanio fondata Alba Longa, vi trasferì da Lavinio i Penati, questi per ben due volte abbandonarono la nuova sede e ritornarono nottetempo a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENATI (1)
Mostra Tutti

TELLENE

Enciclopedia Italiana (1937)

TELLENE Giuseppe Lugli . Piccola città del Lazio, una delle trenta della famosa Lega latina. Era circondata da mura quando fu presa da Anco Marcio insieme con Politorio e Ficana, e i suoi abitanti furono [...] tardi si debbono considerare piuttosto come punti di riferimento per le ville che sorgevano nei dintorni, alla stessa guisa di Alba Longa e Laurento. Plinio la novera fra le città che al suo tempo erano scomparse sine vestigiis. Il Nibby la colloca ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali