• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Storia [12]
Archeologia [13]
Biografie [10]
Arti visive [9]
Italia [8]
Europa [8]
Letteratura [4]
Diritto [5]
Mitologia [3]
Popoli antichi [2]

ANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] da S. Sergi, in Riv. di antrop., XXI (1937); id., Le prime e le più antiche civiltà, Torino 1926; id., Da Alba Longa a Roma, Milano 1934; id., I Mediterranei nel settentrione d'Europa. I Britanni, 1936; S. Sergi, Antropologia dell'Italia, Milano 1936 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – FRIBURGO IN BRISGOVIA – SELEZIONE NATURALE – PALEOANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA (10)
Mostra Tutti

PALESTRINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTRINA (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Gioacchino MANCINI Giovanni COLASANTI Cittadina del Lazio in provincia di Roma, situata fra 420 e 470 m. di altezza sul versante meridionale del M. [...] Prenestini vanno annoverati fra i prisci Latini e fecero parte della federazione delle trenta città laziali che avevano a capo Alba Longa. Secondo la tradizione, nell'anno 255 di Roma (499 a. C.) Preneste abbandonò la Lega latina per unirsi ai Romani ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FERDINANDO II DI BORBONE – MARCANTONIO COLONNA – PIETRO DA CORTONA – CALENDARIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTRINA (3)
Mostra Tutti

ALBANO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1929)

Lago nel Lazio, detto anche di Castel Gandolfo, situato a 293 m. s. m. (altezza media del livello delle acque), in una conca costituita da due crateri dell'antico vulcano laziale. L'ovale della sua forma [...] bei boschi di quercie e di castagni, per le sue bellezze naturali attrasse l'uomo fin dai tempi più antichi. Vi sorse Alba Longa (v.), che diede il nome al lago (Albanus lacus, solo recentemente Lago d'Albano). Nell'età imperiale vi sorsero molte e ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI CASTELGANDOLFO – CASTEL GANDOLFO – PRECIPITAZIONI – ETÀ IMPERIALE – V. SABATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANO, Lago di (1)
Mostra Tutti

ALBANIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica denominazione di una località sul fiume Kir (Kur), Oltre-Caucaso, sulle rive del Caspio, press'a poco nei confini dell'odierna repubblica sovietista dell'Azerbajdžan (Širvan e parte meridionale [...] la questione di una mescolanza di sangue tra Turchi e Albanesi. La concordanza dei nomi (Albania nella penisola balcanica; Alba Longa in Italia) ha fatto fare dei tentativi, già nell'antichità, per trovare un legame tra gli Albanesi del Caucaso ... Leggi Tutto
TAGS: MOSÈ DI CORENE – IMPERO ROMANO – RE DEL PONTO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA

BOVILLE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città antica del Lazio, situata a 11 miglia da Roma, lungo la Via Appia, della quale costituiva la prima stazione (odierne Frattocchie). La tradizione la diceva fondata da Latino Silvio, uno dei re di [...] Alba Longa, dalla quale distava appena 2 miglia. Distrutta questa città, Boville ne assunse in eredità i vecchi culti e specialmente quelli della Vesta Albana e della gente Giulia, e gli abitanti si chiamarono Albani Longani Bovillenses. Fu poi dai ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – QUATTUORVIRI – ALBA LONGA – VIA APPIA – TIBERIO

CRUSTUMERIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Antica città al confine del Lazio verso la Sabina, tra Fidene ed Eretum, tanto che da Plutarco (Rom. 17, 1) è annoverata fra le città sabine. Dionigi d'Alicarnasso (II, 36, 53) e la Origo gentis Romanae [...] (17, 6) la dicono colonia di Alba Longa; data la posizione deve ritenersi stata teatro di lotta fra i Romani e i Sabini. La sua conquista da parte di Roma è variamente riferita al tempo di Romolo, di Tarquinio Prisco e nel 500 a. C. Diede nome alla ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI D'ALICARNASSO – TARQUINIO PRISCO – MONTE SACRO – ALBA LONGA – DECEMVIRI

BOLA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Una delle più antiche città del Lazio, che si riteneva colonia di Alba Longa; il luogo preciso in cui sorgeva è sconosciuto, ma in ogni caso era nell'alta valle del Sacco, fra Palestrina e Montecompatri. [...] Abbiamo soltanto qualche notizia della città, fornitaci dalla tradizione annalistica, a proposito delle antichissime guerre di Roma coi Volsci e con gli Equi, quando Bola, forse a causa della sua posizione, ... Leggi Tutto
TAGS: MONTECOMPATRI – ALBA LONGA – PALESTRINA – VOLSCI – LAZIO

Mezio Fufezio

Enciclopedia on line

(lat. Metius Fufetius) Leggendario dittatore albano, sotto il quale sarebbe avvenuto lo scontro fra Orazi e Curiazi destinato a risolvere la lotta per la supremazia tra i Latini di Roma e di Alba Longa. [...] Invece di sottomettersi a Tullo Ostilio come vinto, incitò contro Roma i Fidenati e i Veienti: fu squartato e Alba Longa venne rasa al suolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ORAZI E CURIAZI – TULLO OSTILIO – ALBA LONGA – FIDENATI – VEIENTI

Enea

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Enea Antonella Bruzzone L'eroe troiano progenitore dei Romani Descritto da Omero nell'Iliade come il più valoroso, dopo Ettore, fra i Troiani che parteciparono alla guerra, Enea combatte in diverse [...] da un temporale o scomparendo fra le acque del fiume Numico. Il figlio di Enea, Ascanio (chiamato anche Iulo), fonderà Alba Longa. Diverse le tradizioni circa la fondazione di Roma: la versione più comune l'assegna a Romolo, da alcuni ritenuto figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: GUERRE PUNICHE – EROE TROIANO – ALBA LONGA – RE, LATINO – CARTAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enea (3)
Mostra Tutti

L’età dei re

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'eta dei re Cristiano Viglietti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] differente rispetto a quella delle origini, con un territorio e un numero di abitanti sensibilmente accresciutisi. La conquista di Alba Longa, poi, ha probabilmente reso Roma la città egemone dell’etnia latina e dei culti comuni che si tenevano sul ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali