• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Arti visive [26]
Archeologia [17]
Biografie [14]
Storia [9]
Religioni [10]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [6]
Europa [6]
Diritto [5]
Italia [4]

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994 BASILICA P. Gros; H. Brandenburg Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] la presenza. Potrebbero essere citati altri esempi - a Paestum, ad Alba Fucente, a Carsoli - dai quali risulta chiaro che l'impianto , del quale si seguono le tappe a partire dalla B. Iulia del Foro Romano alla B. Ulpia del Foro Traiano. Se agli ... Leggi Tutto

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] AE, 1935, 27. Regio IV (Samnium e Sabina) Alba Fucens: C. Promis, Alba Fucense, p. 243 ss.; Nissen, ii, p. 59; col. 52; reziario, C.I.L., ii, 499. GALLIA NARBONENSIS, ALPES Apta Iulia (Apt): E.-C. Martin. Antiquités et inscr. des villes de Die, d' ... Leggi Tutto

URBANISTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997 URBANISTICA A. Boethius Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] fondate nel IV e III sec. a. C.: Norba, Alba Fucens, Volsini, Cosa, Faleri Novi. Un secondo tipo, che davanti alla Basilica Aemilia, e le vecchie, che nella Basilica Iulia furono rifatte dietro la basilica stessa). Soltanto Silla e Cesare diedero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994 BASILICA (basilĭca) G. Carettoni É. Coche de la Ferté B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] altre località. Resti di b. identificati in Italia: Alba Fucens: costruzione in opus incertum su un terrazzo (S. Stucchi, in Not. Scavi, 1950, p. 22 ss.; id., Forum Iulii, 1951, p. 55). Forum Iulium Carnicum: tipo e dimensioni (oltre m 30 per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Introduzione alla letteratura di Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla letteratura di Roma Maurizio Bettini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La produzione letteraria romana ci si presenta [...] si richiama ad Enea proprio a motivo della discendenza da Iulo (la loro gens era la Iulia): e dunque ha tutto l’interesse ad accreditare l’idea che a fondare Alba Longa – e dunque a porsi come capostipite di Romolo – sia Iulo, non Ascanio. Come se la ... Leggi Tutto

LIGURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LIGURIA G. Spadea La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] limitati, in relazione al percorso della Via Iulia Augusta. Nell'estremo occidente ligure, in località tutto indagate. Resta tuttora aperto il problema dell'articolazione topografica di Alba Docilia (v. albisola), di cui è noto il complesso rustico ... Leggi Tutto

Introduzione al mito e alla religione di Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione al mito e alla religione di Roma Maurizio Bettini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La tradizione romana non possiede racconti [...] che Augusto, in quanto appartenente alla gens Iulia, si proclama discendente di Enea attraverso suo figlio quei tempi” continua il poeta nel suo insolito ruolo di guida “Alba Longa si ergeva ancora in tutta la sua potenza, città nata sotto ... Leggi Tutto

Virgilio Marone, Publio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Virgilio Marone, Publio Sergio Casali L’Omero latino Virgilio è il più grande poeta romano. Ha messo in versi i canti dei pastori, il lavoro dei contadini e le imprese degli eroi e ci ha trasmesso risposte [...] fonderà un’altra città, Alba Longa, e dopo trecento anni dall’ultimo dei re di Alba Longa nascerà Romolo, il fondatore significato particolare: Augusto era infatti un membro della gens Iulia, la famiglia dei Giulii, che pretendeva di discendere da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – OTTAVIANO AUGUSTO – LEGGENDA DI ENEA – POESIA PASTORALE – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virgilio Marone, Publio (6)
Mostra Tutti

AGRIPPINA MINORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AGRIPPINA Minore (v. vol. I, p. 160) W. Trillmich p. L’iconografia di A. Minore si è arricchita negli ultimi anni grazie all’acquisizione di nuovo materiale e all’elaborazione di numerose proposte; tuttavia [...] , Un petit buste d’Agrippine en bronze doré provenant d’Alba Fucens, in RendPontAcc, XLIV, 1971-72, pp. 151- (cfr. ora Städeljb, X, 1985, p. 302 ss.); W. Trillmich, Iulia Agrippina als Schwester des Caligula und Mutter des Nero, in HefteABem, IX, 1983 ... Leggi Tutto

ALBENGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ALBENGA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ALBENGA (v. vol. I, p. 196 e s 1970, p. 25) G. Spadea Noviero Mancano finora ad A. ritrovamenti archeologici relativi all'Età del Ferro, mentre per l'epoca [...] rimesso in luce l'anfiteatro, poco lontano dalla Via Iulia Augusta. Lungo questa direttrice viaria, a О rispetto F. Filippi, Necropoli di età romana in regione S. Cassiano d'Alba, in Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte, I, 1982, p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
nascere
nascere nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali