(o Fucentia) Antica città degli Equi, sulla Via Valeria, presso il Lago Fucino, 1 km a SO dell’odierna Albe. Colonizzata dai Romani nel 302 circa a.C., alla fine della guerra sociale fu municipium. Restano molti tratti delle mura poligonali con 4 porte che recingono una vasta area traversata dalla Via Valeria. Gli scavi hanno restituito, fra l’altro, il basamento di un tempio tuscanico dedicato ad ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: AlbaFucens
Luisa Franchi dell’Orto
Albafucens
Città degli Equi, odierna Albe. Colonia romana nel 303 a.C. (Liv., X, 1; Vell., I, 14), fu [...] i resti di un altro tempio sul Pettorino con podio in opera poligonale e cella del pari bipartita.
Bibliografia
J. Mertens, AlbaFucens, Bruxelles 1981.
F. Coarelli - A. La Regina, Abruzzo e Molise, Roma - Bari 1984, pp. 58-59, 62-98 (con bibl.).
J ...
Leggi Tutto
Antico centro del territorio degli Equi, sulla Via Valeria, a NO. del lago Fucino (8 km. da Avezzano; attuale Albe, frazione del comune di Massa d'Albe, con 148 abitanti). Colonizzata dai Romani nel 450/304, [...] e qualche frammento dell'ambone del sec. XIII.
Bibl.: M. Besnier, Lexique de géogr. ancienne, s. v., AlbaFucens; E. De Ruggiero, Dizion. epigr., s. v. AlbaFucens; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 340, passim; III, ivi 1916, p ...
Leggi Tutto
FUCENTE Gli scavi, iniziati nel 1949 e da allora condotti collegialmente da una missione belga e dalla Soprintendenza alle antichità per gli Abruzzi e il Molise, hanno recato notevole luce sull'urbanistica [...] .
Bibl.: La bibliografia, assai abbondante dall'epoca degli scavi, è riportata in F. De Visscher, J. Mertens, F. De Ruyt, AlbaFucens, Bruxelles 1960. Si aggiungono: V. Cianfarani, Ritratto d'uomo da A. F., in Rivista Abruzzese, 1950, pp. 91-101; M ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] della regione Abruzzo, L'Aquila 1960; R. De Logu, La chiesa di S. Pietro in AlbaFucense e l'architettura romanica in Abruzzo, in AlbaFucens ii, Bruxelles-Roma 1969; M. Moretti, Architettura medievale in Abruzzo, Roma 1971; Id., Restauri abruzzesi ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] dallo schema ippodameo, con reticolo di rettangoli: lo si trova applicato a Norba (l'esempio più antico: 4° secolo a. C.), ad AlbaFucens (colonia nel 303 a. C.) malgrado i dislivelli; a Cosa (colonia nel 273 a. C.). Un secondo tipo, con incrocio di ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] ’Italia, comunque, gli scavi sistematici permettono approfondimenti ed estensioni importanti della conoscenza (per es., AlbaFucens, Peltuinum, diversi insediamenti del Picenum, Ravenna, Aquileia).
Nelle provincie occidentali dell’impero la ricerca ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] (Venosa)°, Tarentum (Taranto)°.
Frentani. - Larinum°.
Marsi. - Marruvium (S. Benedetto di Pescina)°.
Aequi. - AlbaFucens (Alba Fucente)°.
Vestini. - Peltuinum°.
Sabini. - Amiternum°, Reate (Rieti)*, Trebula Mutuesca (Monteleone)°
Picenum. - Ancona ...
Leggi Tutto
SAMOTRACIA
Domenico Musti
(XXX, p. 611)
Gli studi degli ultimi decenni hanno contribuito a chiarire ulteriormente il ruolo del culto dei Cabiri, megáloi theoí ("grandi dei"), l'importanza del relativo [...] (168 a.C.), troverà rifugio proprio a S., anche se, fatto prigioniero, finirà i suoi giorni nell'italica prigionia di AlbaFucens.
Bibl.: B. Hemberg, Die Kabiren, Uppsala 1950; I. Chapouthier, Le théâtre de Samothrace, in Bull. Corr. Hell., 80 (1956 ...
Leggi Tutto
Conca nel cuore della Marsica, già occupata da un ampio lago ora prosciugato. L’attuale Piana del F. è posta a una quota di 650 m s.l.m. ed è racchiusa completamente da dorsali montuose (a N il massiccio [...] ecc.). Vi sono attestate poi le culture neolitiche di Ripoli e Diana e quella eneolitica di Conelle-Ortucchio. Sono stati trovati anche insediamenti subappenninici e oggetti protovillanoviani. Per quanto riguarda gli scavi romani ➔ AlbaFucens. ...
Leggi Tutto