AlbaIulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] I, Bucureşti 1959, pp. 22-23, 42-57, 151-159.
G. Arion, Date noi referitoare la prima catedrală catolică de la AlbaIulia [Nuovi dati sulla prima cattedrale cattolica di A.], Studii şi cercetări de istoria artei. Seria artă plastică 14, 1967, 2, pp ...
Leggi Tutto
APULUM
D. Adamesteanu
Oggi AlbaIulia, in Transilvania (Romania).
In origine centro abitato (dava) dei Daci, dopo la conquista di Traiano diventò castra stativa della Legione XIII Gemma. Quanto al nome, [...] pare che sia dacico, ripreso poi dai Romani quando questi vollero denominare il municipium che sorse dalle canabae. A causa della posizione sulla sponda settentrionale del fiume Mures (Marisia dei Romani), ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] Landes- und Hochschulbibl., 1948), l'Evangeliario di Lorsch, realizzato appunto presso lo scriptorium di corte di Carlo Magno (AlbaIulia, Bibl. Batthyaneum, R. II. 1; Roma, BAV, Pal. lat. 50; Dodwell, Turner, 1965, p. 8ss.). Con l'Evangelistario ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] - und Hochschulbibl., 1948), del 970 ca., si basarono largamente sull'Evangeliario di Lorsch (Roma, BAV, Pal. lat. 50; AlbaIulia, Bibl. Batthyaneum, R.II.1), un manoscritto realizzato alla corte di Carlo Magno quasi due secoli prima. In manoscritti ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] , fondata sicuramente nel sec. 12° nel Sud del paese. Le sue diocesi suffraganee erano quelle della Transilvania (Gyulafehérvár, od. AlbaIulia), così come quelle di Bihar - trasferita dopo il 1091 da re Ladislao I il Santo (1077-1095) a Várad (od ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] Cristo, posta prima del prologo, e la Maiestas Domini all'inizio del Vangelo di Matteo nel Codex Aureus di Lorsch (AlbaIulia, Bibl. Batthyaneum, R.II.I, cc. 14r, 18v). Mentre alcune immagini degli antenati di Cristo riprendono ed elaborano forme già ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] a croce (Stoccarda, Württembergische Landesbibl., II.40, c. 1v; Londra, BL, Add. Ms 10546, c. 352v; Parigi, BN, lat. 1, c. 330v; AlbaIulia, Bibl. Batthyaneum, R.II.1, c. 105r; Köhler, 1930-1960, I, 3, tavv. 20a, 52, 73; II, 2, tav. 105); questa ...
Leggi Tutto
ROMANIA
R. Theodorescu
(lat. Dacia; rumeno România)
Stato dell'Europa orientale che occupa la regione a N del corso inferiore del Danubio e il cui territorio si articola, da un punto di vista orografico, [...] Acâş, Herina). Un monumento assai significativo dell'epoca romanica - ma piuttosto isolato - è la grande basilica di S. Michele di AlbaIulia, costruita tra il 1247 e il 1291, in cui fu attivo anche il lapicida lorenese Jean de Saint-Dié.Penetrate in ...
Leggi Tutto
ANNONE di Reichenau.
U. Kuder
Monaco dell'abbazia di Reichenau, documentato intorno al 970. Il suo nome compare nei versi dedicatori dell'Evangelistario di Gerone (Darmstadt, Hessische Landes- und Hochschulbibl., [...] la Maiestas Domini (c. 5v) e per la rappresentazione degli evangelisti l'Evangeliario di Lorsch della scuola palatina di Carlo Magno (AlbaIulia, Bibl. Batthyaneum, R. II. I; Roma, BAV, Pal. lat. 50; ca. 810) oppure un manoscritto a esso molto vicino ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] /Centula (Abbeville, Bibl. Mun., 4) e l'Evangeliario di Lorsch, diviso fra Roma (BAV, Pal. lat. 50) e AlbaIulia (Bibl. Batthyaneum, R.II.1). La tipologia dei volti degli evangelisti divenne riconoscibilmente romana; le figure sono monumentali, lo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...