AlbaIulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] I, Bucureşti 1959, pp. 22-23, 42-57, 151-159.
G. Arion, Date noi referitoare la prima catedrală catolică de la AlbaIulia [Nuovi dati sulla prima cattedrale cattolica di A.], Studii şi cercetări de istoria artei. Seria artă plastică 14, 1967, 2, pp ...
Leggi Tutto
APULUM
D. Adamesteanu
Oggi AlbaIulia, in Transilvania (Romania).
In origine centro abitato (dava) dei Daci, dopo la conquista di Traiano diventò castra stativa della Legione XIII Gemma. Quanto al nome, [...] pare che sia dacico, ripreso poi dai Romani quando questi vollero denominare il municipium che sorse dalle canabae. A causa della posizione sulla sponda settentrionale del fiume Mures (Marisia dei Romani), ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] Cristo, posta prima del prologo, e la Maiestas Domini all'inizio del Vangelo di Matteo nel Codex Aureus di Lorsch (AlbaIulia, Bibl. Batthyaneum, R.II.I, cc. 14r, 18v). Mentre alcune immagini degli antenati di Cristo riprendono ed elaborano forme già ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] (Bologa), entrambi sul limes del Meseş. Il tracciato del castrum di Apulum, rispettato dalla fortezza medievale di AlbaIulia, è scomparso col rifacimento settecentesco. I reperti documentano una certa regolarità di scambi solo con le province più ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] tav. 91, n. 277. Sul coperchio del sarcofago già al Laterano: C. Robert, op. cit., ii, tav. 6o, n. 183. S. da AlbaIulia: S. Ferri, Arte romana sul Danubio, Milano 1933, p. 283, fig. 368. S. quadricefala da Alessandria: S. Reinach, Rép. Stat., ii, 2 ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] Pons Augusti (Marga) e di Sarmizegetusa, e poi verso N alla volta di Aquae (Cǎlan), Germisara (Cigmǎu), Apulum (Alba-Iulia), Brucla (Aiud), Potaissa (Turda) e Napoca (Cluj), fino a raggiungere l'estrema punta di Porolissum (Moigrad), costituendo in ...
Leggi Tutto
Vedi POTAISSA dell'anno: 1965 - 1973
POTAISSA (Patavissa, Patabissa, Παταουίςςα)
I. I. Russu
Località della provincia romana Dacia Porolissensis, oggi Turda, presso Cluj, sulla riva sinistra del fiume [...] di municipium poi quello di colonia e divenendo, per estensione ed importanza, la terza città della Dacia romana dopo Apulum (AlbaIulia) e Sarmizegetusa Ulpia Traiana.
I resti della città romana si estendono per una superficie di circa km 4 × 3 ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] da Ilio sotto la guida di Enea e con i re di Alba, discendenti dell’eroe troiano. Le testimonianze archeologiche provano che dal 10° culti domestici con il pretesto della discendenza della gens Iulia da Enea, fino a giungere quasi a un’ ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] sillana era stata abbattuta e il nuovo edificio, la Curia Iulia, nella sistemazione finale, ultimata da Augusto nel 29 a Carandini, La nascita di Roma. Dei, Lari, eroi e uomini all’alba di una civiltà, Torino 1997.
A. Fraschetti, Romolo il fondatore, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] sono generati da Marte e da Rhea Silvia, figlia del re di Alba, Numitore, e la città nasce da una colonia di Albani. La degli Squarciarelli. Al 100 miglio della Via Latina la Tepula e la Iulia si fondevano in un unico speco fino al 6° miglio dove, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...